• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Città

Otello e Italianesi a teatro

28 Novembre 2012

0
0
Otello e Italianesi a teatro
  • copiato!

SARONNO – Il prossimo weekend doppio appuntamento al teatro civico “Giuditta Pasta” di via I maggio a Saronno.

Giovedì 29 l'”Otello” coreografato da Fabrizio Monteverde e messo in scena dal Balletto di Roma apre la stagione di danza.

Venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre sarà invece la prima volta di Saverio La Ruina (appena nominato tra i candidati al Premio Ubu 2012 come miglior attore) con “Italianesi” (tra i candidati ai Premi Ubu come miglior novità italiana) al Giuditta Pasta: racconterà una tragedia inaudita, rimossa dai libri di storia, consumata a pochi chilometri dalle nostre case. Alla fine della seconda guerra mondiale, migliaia di soldati e civili italiani rimasero intrappolati in Albania con l’avvento del regime dittatoriale, costretti a vivere in un clima di terrore.

Venerdì 30 novembre alle ore 18.00 Saverio La Ruina incontrerà il pubblico nel foyer del teatro per parlare dello spettacolo “Italianesi”. Per partecipare si richiede conferma entro giovedì 29: telefono 02.96701990; [email protected].

L’Otello va dunque in scena giovedì 29 novembre, alle 21.

Fabrizio Monteverde coreografa una nuova versione dell’Otello, rivisitando il testo shakespeariano e lavorando soprattutto sugli snodi psicologici che determinano le dinamiche dei rapporti, quanto mai, qui, ambigui e complessi nel triangolo Otello-Desdemona-Cassio. La sensualità delle danze e della musica rende evidente il filo conduttore della storia, ovvero la dipendenza psicologica fra i tre personaggi e le reciproche e recondite passioni. L’ambientazione in un moderno porto di mare chiarisce e amplifica l’intuizione di base: se Otello davvero è un diverso, non tanto per il colore della pelle quanto per il suo essere abituato ad altre regole del gioco, è anche vero che la banchina di un porto è una sorta di zona franca, un coacervo di diversità dove tutte le pulsioni vengono pacificamente accettate come naturali e necessarie. La danza riesce, spesso più di altri mezzi espressivi, a mettere in scena in modo convincente ed emozionale le più significative opere creative che narrano di forti vicende umane per il fatto di essere linguaggio corporeo, non mediato dalla parola, quindi più diretto e originario.

Perché vederlo?
Perché le coreografie di Fabrizio Monteverde utilizzano un linguaggio estremamente spettacolare, quasi acrobatico, molto esigente dal punto di vista interpretativo.
Perché in questa creazione, la “tragedia della gelosia” viene presentata in una versione che pone l’attenzione sugli snodi psicologici dei personaggi e ne esalta gli aspetti provocatori, eccessivi e sensuali.
Per l’eccellenza tecnica di tutti i danzatori e la loro coinvolgente forza espressiva.

Prezzi
intero 28 euro
ridotto 25 euro
ridotto under20 12 euro

Venerdì 30 novembre alle 21 e sabato 1 dicembre alle 20.30 Saverio La Ruina in Italianesi.

Esiste una tragedia inaudita, rimossa dai libri di storia, consumata fino a qualche giorno fa a pochi chilometri dalle nostre case. Alla fine della seconda guerra mondiale, migliaia di soldati e civili italiani rimangono intrappolati in Albania con l’avvento del regime dittatoriale, costretti a vivere in un clima di terrore e oggetto di periodiche e violente persecuzioni. Con l’accusa di attività sovversiva ai danni del regime la maggior parte viene condannata e poi rimpatriata in Italia. Donne e bambini vengono trattenuti e internati in campi di prigionia per la sola colpa di essere mogli e figli di italiani. Vivono in alloggi circondati da filo spinato, controllati dalla polizia segreta del regime, sottoposti a interrogatori, appelli quotidiani, lavori forzati e torture. In quei campi di prigionia rimangono quarant’anni, dimenticati. Come il nostro protagonista che vi nasce nel 1951 e vive quarant’anni nel mito del padre e dell’Italia che raggiunge nel 1991 a seguito della caduta del regime. Riconosciuti come profughi dallo Stato italiano, arrivano nel Belpaese in 365, convinti di essere accolti come eroi, ma paradossalmente condannati ad essere italiani in Albania e albanesi in Italia. Ispirato a storie vere.

Perché vederlo?
Perché ti lascia un alone di gioia che ti segue per giorni.
Perché Saverio La Ruina è “un condensato di bravura e di alto senso poetico, capace di condurre passo passo lo spettatore – per accenni, per piccoli gesti – dentro l’anima di un personaggio, come forse solo Eduardo De Filippo e pochi altri hanno saputo fare” Il Sole 24 Ore.
Perché a commuovere non è tanto la vicenda in sé, quanto il modo in cui il protagonista la espone, con toccante adesione, ma senza un briciolo di retorica.

Prezzi
intero 20 euro
ridotto 15 euro
ridotto under20 12 euro

RSa
28 Novembre 2012
  • Città
  • teatro civico giuditta pasta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← articolo precedente
articolo successivo →

Continua a leggere

Concerto a teatro per la comunità “Giovanni Paolo II”
Città
Concerto a teatro per la comunità “Giovanni Paolo II”
SARONNO - La comunità "Giovanni Paolo II" di Saronno (struttura per disabili) ha organizzato per sabato 12 ottobre alle 21,…
I Legnanesi fanno il tris al teatro di Saronno
Città
I Legnanesi fanno il tris al teatro di Saronno
SARONNO - Come ormai è consuetudine da qualche anno saranno i Legnanesi il trait d'union tra la stagione estiva e…
Un clown semplice… a Casa Morandi
Città
Un clown semplice… a Casa Morandi
SARONNO - "La storia di un clown per grandi e piccini": la serata di domani al teatro all'aperto, nel centro…
Ricordando Jannacci nel cortile del teatro
Città
Ricordando Jannacci nel cortile del teatro
SARONNO - "Prendeva il treno per non essere da meno", questo lo spettacolo in ricordo di Enzo Jannacci, in scena…
Jazz sotto le stelle nel cortile del teatro
Città
Jazz sotto le stelle nel cortile del teatro
SARONNO - Primo appuntamento dell'estate saronnese dedicato alla musica, protagonista il grande jazz della prima metà del ‘900 con Roberto…

In Città

Saronno, “treni sempre rotti”: iniziativa social del Comitato viaggiatori denuncia i disservizi con gli avvisi dell’app Trenord
Città
Saronno, “treni sempre rotti”: iniziativa social del Comitato viaggiatori denuncia i disservizi con gli avvisi dell’app Trenord
SARONNO – Una raffica di screenshot con la stessa frase in calce: “Treni sempre rotti”. È questa l’iniziativa social del…
19 Giugno 2025
  • Comitato Viaggiatori TPL Nodo di Saronno
  • 26
Attac Saronno propone alla nuova amministrazione il “bilancio di comunità”
Città
Attac Saronno propone alla nuova amministrazione il “bilancio di comunità”
SARONNO - Marco Bersani, a lungo consigliere comunale ecologista in città, è tornato nella “sua” Saronno in veste di coordinatore…
19 Giugno 2025
  • attac saronno
  • elezioni saronno 25
  • 29
Sabato di musica all’ex Isotta di Saronno. Anche col Como calcio
Città
Sabato di musica all’ex Isotta di Saronno. Anche col Como calcio
SARONNO - Proseguono gli appuntamenti culturali e d’intrattenimento all’ex Isotta Fraschini di Saronno, stavolta con Block Party Vol. 3, evento…
19 Giugno 2025
  • concerto saronno
  • eventi saronno
  • ex isotta
  • 223
Saronno, il Coro Hebel accende l’estate con “Top of the pop”: un medley tutto in rosa
Eventi
Saronno, il Coro Hebel accende l’estate con “Top of the pop”: un medley tutto in rosa
SARONNO - Un viaggio musicale tra le hit più amate di ieri e di oggi, reinterpretate con grinta ed eleganza…
19 Giugno 2025
  • coro da camera hebel
  • 13
Saronno, vestitini in piazza per ricordare i bambini vittime della guerra a Gaza
Città
Saronno, vestitini in piazza per ricordare i bambini vittime della guerra a Gaza
SARONNO – Un vestitino a terra, piccolo ma carico di significato, per ricordare i 20.000 bambini uccisi a Gaza dall’inizio…
19 Giugno 2025
  • restiamo umani
  • 38
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966