Neve la notte, e ora prepariamoci anche alle gelate. Prociv mobilitata
15 Dicembre 2012

ore 3.20 Notte di veglia per il Gruppo comunale di protezione civile: una squadra di volontari è rimasta in servizio, a disposizione di cittadini e per garantire una costante presenza sul territorio nel corso di una nottata all’insegna delle neve.
Le strada sono tornate ad imbiancarsi, i marciapiedi a ricoprirsi di bianco dopo la “pausa” che aveva caratterizzato la serata di venerdì e le prime ore della notte.
Fra le 18 e l’1 l’accumulo di neve è stato di 5 centimetri, quindi la situazione è andata ulteriormente peggiorando.
Le previsioni parlano di possibili, comunque deboli nevicate, anche nel corso della mattinata di sabato.
Questo l’ultimo bollettino diramato da Meteosaronno.
In mattinata la neve dovrebbe venire sostiuita dalla pioggia; dal pomeriggio progressiva cessazione dei fenomeni e nella notte aperture che potranno dare luogo a formazioni di nebbie o banchi di nebbia e gelate. La temperatura massima prevista è di 4 gradi, la minima di 0.
ore 18 la neve riprende a scendere con una certa intensità mentre la polizia locale è impegnata a rilevare il primo incidente della giornata un tamponamento in via Galli: solo danni materiali nessun ferito
ore 17 cala il buio, la neve si ferma. Strade perfettamente sgombre per i pendolari che rientrano a casa. Servizio ferroviario a corrente alternata, non per la neve ma per gli ormai ben noti guai del sistema informatico che gestisce il personale di Trenord.
Per Meteosaronno
Neve intermittente durante tutta la giornata, accumuli che entro le ore 12 potranno raggiungere i 15 cm,neve moderata in serata,accumuli superiori ai 20cm.
ore 15,40 cala l’intensità della neve. I morbidi fiocchi che sono scesi per tutta la mattinata si sono polverizzati anche se con una minore intensità la nevicata continua
Ore 15 il sindaco Luciano Porro fa il punto sull’emergenza neve.
“Dalle 22 di ieri sera alle 3 di questa mattina sparse 30 tonnellate di sale e 2 tonnelllate di cloruro di calcio (meno corrosivo e con effetto più prolungato, solo nel centro), 9 spazzaneve in circolazione e due trattorini per i marciapiedi (dalle 6 di questa mattina fino alle 12), dalle 14 di oggi sarà in servizio anche una lama piccola su richiesta (di cittadini che dovessero richiederlo). E’ bene che si sappia che Saronno ha 90 kilometri di strade e non tutte possono essere contemporaneamente pulite, si da priorità alle arterie principali, poi via via si arriverà anche alle più periferiche e secondarie. Ricordiamo che, per i marciapiedi che fronteggiano le proprietà private, come da ordinanza sindacale, è obbligo dei frontisti provvedere alla pulizia-sgombero della neve”.
il sindaco, Luciano Porro
Ore 13 continua a nevicare ma complice l’innalzamento della temperatura la situazione e’ stabile: strade principali pulire e qualche problema in periferia
ore 11 prosegue la nevicata di Santa Lucia, con buona intensità. Nessun problema di circolazione delle auto sulle principali arterie fra centro e periferia, qualcuno si sta già divertendo con i pupazzi di neve.
Aggiornamento Meteosaronno:”Nelle prossime ore almeno sulle strade la situazione migliorerà per via delle temperature che risaliranno leggermente sopra lo zero. La temperatura attuale è di -0.3°C,la temperatura minima odierna è stata di -1.2°C registrata alle 3.51“.
ore 930 situazione critica in stazione cadorna I problemi del sistema turni di Trenord unito alla neve han paralizzato la circolazione ferroviaria treni con ritardi anche di mezz’ora e tante soppressioni
ore 9 orario di punta suuperato: strade principali pulite qualche problema in periferia
ore 840 Nessun incidente e diverse lamentele per strade innevate soprattutto alla periferia cittadina. Lamentele su questo fronte arrivano anche dai social network via Twitter e Facebook, ad esempio, il consigliere comunale Angelo Veronesi annuncia un dossier fotografico, scattato alle 7 del mattino, per testimoniare il fallimento del piano neve del comune.
ore 8 code e rallentamenti in tutta la città si procede a passo d’uomo Ecco l’immagine alla rotonda di via Piove e Miola scattata dal nostro lettore Fabiano
ore 7 I primi pendolari scendo in strada: gomme da neve e catene obbligatorie anche perchè le strade soprattutto quelle di periferia sono coperte di neve. Ecco l’immagine scattata dal nostro lettore Giovanni in via Larga.
ore 6 il parere dell’esperto “Siamo già intorno ai 10 centimetri – spiega intorno alle 6 del mattino Luca Bocedi di www.meteosaronno.it – e la situazione è destinata a peggiorare”. Ecco uno scatto realizzato proprio da Luca Bocedi.
SARONNO – La nevicata di Santa Lucia è iniziata come previsto giovedì sera alle 22 e, come annunciato dagli esperti anche quelli saronnesi di www.meteosaronno.it è decisamente intensa. I mezzi comunali sono usciti in serata ma la situazione sulle strade è particolarmente critica.
Lascia un commento
Commenti
Ancora con questa ordinanza sindacale!
Sulla pubblica amministrazione proprietaria del demanio stradale grava l’obbligo giuridico di manutenzione, gestione e pulizia stabilito dall’articolo 14 del Codice della strada.
Questa è legge dello Stato e nessun regolamento né ordinanza sindacale, né delibera consiliare o di giunta può disporre diversamente, a meno che la nevicata non abbia i caratteri dell’assoluta straordinarietà e solo in questo caso un sindaco potrebbe accollare ai cittadini l’obbligo di aiutare l’ente a ripulire le strade. Ci sarebbe però da discutere su:
– l’eventuale compenso (in base a una legge del 1931) per l’opera prestata;
– sulla copertura assicurativa per eventuali danni nello svolgimento di quell’incarico straordinario.
Invece, per le prevedibili conseguenze di una nevicata di stagione (come quella in questione), considerando che all’interno dei centri abitati le strade pubbliche sono per lo più comunali, compete ai Comuni la pulizia delle strade di loro proprietà, sempre sulla base delle disposizioni del Codice della strada, quindi, anche la pulizia:
– dei marciapiedi, che sono a tutti gli effetti parte della strada (quella riservata ai pedoni);
– delle parti antistanti la proprietà privata compreso l’accesso carrabile “ove questo intersechi il marciapiede”.