x
x
SARONNO – Dopo qualche problema tecnico e burocratico e tante proteste sabato primo giugno entra si concluderà l’attivazione del nuovo regolamento della zona a traffico limitato con l’entrata in vigore della sosta a pagamento per i commercianti con la possibilità di usare i “Gratta e sosta” dedicati.
Si tratta di una trasformazione a cui l’Amministrazione comunale, prima con l’assessore Giuseppe Campilongo poi con l’attuale esponente di Giunta Roberto Barin, ha lavorato a lungo a partire dal 2011.
Le polemiche sulla gestione della zona a traffico limitato si sono acuite negli ultimi anni soprattutto dopo la scelta del precedente sindaco Pierluigi Gilli e del commissario prefettizio Giuliana Longhi di posizionare delle catene per ridurre la circolazione degli autorizzati sulla delicata pavimentazione del centro storico.
L’Amministrazione dell’attuale primo cittadino Luciano Porro ha modificato completamente il regolamento esistente: ha creato diverse aree con accessi e percorsi prestabiliti ed ha attuato una profonda revisione delle regole per l’accesso e l’uso degli stalli.
La primavera scorsa sono entrati in vigore i sensi unici e i divieti d’accesso e di transito nella zona a traffico limitato a settembre sono stati rinnovati tutti i pass con non poche polemiche da parte dei residenti che hanno contestato il pagamento di 15 euro richiesto dall’Amministrazione per l’emissione per permesso d’accesso e di sosta.
Successivamente avrebbe dovuto entrare in vigore, in tutti i suoi dettagli, il nuovo regime per la sosta in centro per i titolari di un’attività commerciale, ma la protesta degli esercenti e alcuni problemi burocratici hanno fatto slittare la data.
L’Amministrazione ha infatti previsto che tutti i parcheggi siano “blu” ossia a pagamento. I residenti che hanno un garage e coloro che hanno un autorimessa in Ztl possono solo accedere alla zona a traffico limitato, pass Ar e Anr, e quindi non sono autorizzati alla sosta. I possessori di un pass Arp, residenti che non hanno un proprio garage, pagano tramite un canone annuo versato in fase di rinnovo o rilascio del pass.
Le novità riguardano i commercianti che, da regolamento, avrebbero dovuto pagare la sosta con le tariffe del Gratta e sosta in vigore in città ossia 50 centesimi la mezz’ora e un euro l’ora. Per non gravare sulle attività commerciali, in collaborazione con Ascom, è stato creato un tagliando ad hoc, del costo di 3 euro dal giorno, utilizzabile solo dai proprietari di pass Apo che da diritto a sostare per 24 ore.
I tagliandi sono in vendita in Municipio e potranno essere acquistati solo dai possessori del pass che dovrà sempre essere esposto con il tagliando. Per chi ha un pass temporaneo per l’accesso e per tutte le attività di scarico e carico restano in vigore le tariffe cittadine della sosta a pagamento ossia 50 centesimo per 30 minuti e un euro per un’ora.
Ecco l’avviso esplicativo affisso lunedì agli accessi della ztl .
28052013
il centrodestra mai riuscì in 10 anni a trasformare via san cristoforo in una strada a scorrimento, il centrosinistra in due anni FATTO
il centrodestra mantenne la ZTL accessibile solo ad alcuni e mai riusci a riaprire la zona alle auto, il centrosinistra in tre anni FATTO
COMPLIMENTI ALL’ASSESSORE !!
Ma l’amministrazione quando pensa di avvisare? lo fa con 3 cartelli in carta che al primo temporale svaniscono? e se non ci fosse ilsaronno?
Poi… quando pensano di posizionare i cartelli stradali con le indicazioni dei costi, delle durate e di quali pass sono “esonerati” dal pagamento? tipo i cartelli presenti a Milano….
Al momento sono posizionati solo dei preavvisi all’ingresso della ztl…..
E pensare che c’è un assessorato alla comunicazione….
non capisco, non mi risulta che via San Cristoforo sia stata riaperta al traffico, e sì che ci passo spesso!!! come non mi pare che con questi provvedimenti tutti possano entrare nella zona ZTL, o i pass per l’accesso non ci sono più??
Avete sempre da criticare… Ci sarà senza dubbio una giustificazione valida o uomini di poca fede. Non capisco proprio questo accanirsi continuo per quelle che, seppur numerose, sono solo delle piccole sviste….
…e dai: anche qui si batte cassa! Ma almeno si possono utilizzare questi fondi che entreranno in più per garantire la sicurezza a Saronno? ….Lasciamo i Nonni Amici… con questi soldi in più si può!
Comments are closed.