x
x
SARONNO – Sono iniziati da qualche settimana e procedono a pieno regime i lavori al bocciodromo di via Piave che l’Amministrazione con la Saronno Servizi Dilettantistica ha deciso di trasformare in uno spazio polivalente. “Ormai le persone che utilizzavano le piste coperte erano davvero ridotte ad un lumicino – hanno spiegato il sindaco Luciano Porro e il numero uno della Ssd Franco Casali – e così abbiamo deciso di valorizzare una struttura rendendola adatta anche a rispondere ad altre esigenze”.
Così sono iniziati i lavori: “Per prima cosa abbiamo rimosso i divisori tra le diverse piste e sistemato i bordi della zona campi migliorando anche l’accessibilità – spiega Casali – è stata quindi aspirata, con dei maxi aspirapolveri, la sabbia delle piste. L’intervento più delicato sarà la posa del fondo che sarà fatta con un’unica colata con una tecnica all’avanguardia. Saranno poi posizionate tutte le protezioni e le reti per consentire i diversi usi”. Ultimati i lavori, da cronoprogramma entro i primi di luglio, lo spazio interno potrà essere usato per il calcetto, per la pallavolo ma anche per corsi di danza, di zumba e per feste. A gestire la struttura sarà la Saronno Servizi Dilettantistica:”Rinnoveremo l’impianto audio e posizioneremo degli specchi mobili in fondo alla parete creando uno spazio che si presterà a diversi usi. Sarà lo spazio polifunzionale per eccellenza con la possibilità di organizzare anche eventi musicali.”.
Queste novità saranno introdotte a partire dall’estate ma senza stravolgere l’attuale uso del bocciodromo:”Resterà il bar e gli spazi usati al pomeriggio da chi gioca a carte o passa a fare una chiacchierare con gli amici. Per gli amanti delle bocce. ma anche per chi vuole avvicinarsi a questa disciplina, dai piccoli dei centri estivi agli anziani delle case di risposo, resteranno a disposizione i campi esterni che non sono omologati per le gare ma garantiscono una buona fruibilità”. Progetti sono in corso anche per rinnovare e riqualificare il giardino esterno: “Il bocciodromo è una struttura davvero pregevole – conclude Casali – e proprio per questo riteniamo che debba essere valorizzata al meglio per rispondere alle esigenze dei saronnesi”.
21062013
ma perchè non rileggete quello che scrivete? è pieno di errori
Bene, mi pare ottimo che questa struttura, che negli ultimi anni è stata decisamente sottoutilizzata (generando qualche decina di migliaia di euro di perdite all’anno) sia impiegata per nuovi che scopi più fruibili dai cittadini.
Aspetto di provare il campo da calcetto, visto che per giocare al coperto o su un terreno decente occorre sempre andare fuori Saronno.
Un bravo a Franco Casali per aver fortemente voluto questo progetto. 🙂
Ottima idea ma….la Saronno Servizi avrà poi i soldi per pagare tutti i lavori??
… è proprio vero, son cambiati i tempi! ..mi ci devo ancora abituare.
Comments are closed.