x
x
SARONNO – Sono state compilate e spedite nelle ultime ore le sanzioni notificate dalla polizia locale a nove partecipanti al primo botellon in piazza quello di domenica 16 giugno.
In quell’occasione, in piazza Libertà sotto i pennoni si erano ritrovati una trentina di giovani per protestare contro l’ordinanza antialcolici voluta dal sindaco Luciano Porro e dalla sua maggioranza per combattere il degrado cittadino.
A differenza di quanto avviene abitualmente, le precedenti 4 sanzioni emesse per il mancato rispetto dell’ordinanza sono state notificate al momento dell’infrazione, la polizia locale ha compilato i verbali in un secondo momento dopo aver visionato le immagini della videosorveglianza.
Complessivamente sono state “multate”, con verbali da 100 euro, 9 persone.
“Su eventi in piazza, sono state avvisate le autorità competenti e il Questore – ha spiegato il sindaco Luciano Porro – che ha fatto anche due dispacci prima della seconda edizione (che si è tenuta venerdì scorso ndr). Ognuno si è mosso in base alle proprie competenze e seguendo la normativa”. Il primo cittadino ha condannato tutti i botellone: “Sono iniziative di cui non si sente la necessità perchè nessuno vieta ai saronnesi il diritto di ritrovarsi e passare del tempo insieme – conclude il sindaco – semplicemente vogliamo che non si bivacchi e beva nelle aree verdi e sulle panchine”.
03072013
Spero che lo stesso trattamento e stato fatto sabato mattina al matrimonio del “secolo” visto che tutti gli invitati brindavano in piazza!!!
Compresa Lara Comi? 🙂
AllI galli Tu non eri presente e Comi era con noi , ripeto NOI ( più di uno) ; pertanto confermo che non ha né bevuto né mangiato . Pertanto ancora una volta sciacquati la bocca 🙂
quindi: evento più che pubblicizzato, manifestazione non autorizzata, ma nessun controllo. ora si controllano i filmati delle telecamere per un branco di ragazzi che manifestano contro un’ordinanza miope, manco fosse il problema centrale dell’universo.
ma, domanda: le telecamere dicono anche se uno stava certamente bevendo alcolici? così, la butto lì… potrebbe essere una possibile difesa.
per verificare chiamiamo C.S.I.? almeno i R.I.S. per controllare le impronte digitali o le tracce di bevande sui rifiuti… non è che frattanto qualcuno ha inquinato la scena del crimine?
no, dico, mi vien da ridere. sarebbe bastato un controllo a tempo debito. la prima volta non si sapeva nulla, passi; la seconda volta… nessun controllo comunque; la terza volta?
…se la legge fosse uguale per tutti…
Così, per come stanno le cose, il lavoratore in pausa pranzo o semplicemente il privato cittadino, non potrà mangiare il suo panino e bere la propria “birretta” su una panchina o nei parchi pubblici, assieme agli amici, senza vedersi recapitare a casa una multa da 100€. L’unico modo per socializzare bevendo e mangiando qualcosa all’aperto sarà quello di chiamare un bar ed avere un autorizzazione di somministrazione, pagando come minimo tre volte tanto una bevanda. Mi chiedo per chi o per cosa sia stata creata questa ordinanza scellerata. Se il problema è il bivacco o il disturbo della quiete pubblica, le regole e le normative da codice penale sono altre e già esistenti! L’impressione è che siamo al limite della costituzionalità …sicuramente fuori da ogni logica di buon senso.
Il lavoratore può sempre bere acqua.
Mi vien da pensare che quei ragazzi 900 euro per una multa non li abbiano, e quindi che fare signor sindaco?
Ne sta facendo una dietro l’altra.
Forse ha ragione il Lux Silighini
Ha ragione Comi: sono multe impugnabili , contestabili ; dal filmato non è accertabile il contenuto della bottiglia ( acqua , coca-cola ….o altro?) .Saranno multe …NULLE ;
solita vigliaccheria….a pagare sono solo “le facce conosciute” tramite telecamere….benvenuti nel mondo dove anche la giustizia è comandata dal Grande Fratello
Semplicemente ridicolo!!!!!
IO HO PARTECIPATO AL MATRIMONIO DI VITTORIO VENNARI: NON C’ERA TRACCIA DI ALCOLICI… Ma cosa scrive sig. UGO?!?!?!?….. Se vogliamo scrivere e renderci visibili occorre essere assolutamente seri, sinceri, e trasparenti.. mi pare proprio che Lei non lo sia….
…solo 9!!!..come si fa a far cassa così? …forse è costato di più guardare filmati ad inviare ed emettere sanzioni, che la resa (semmai qualcuno pagherà!): insomma siamo decisamente in negativo. …speriamo che il botellon 2.0 sia decisamente più “ricco” per le casse comunali…. eddai Luciano, così proprio non va!
Comments are closed.