x

x

SARONNO – Un tendone da 4000 posti, un altro per l’accoglienza dei fedeli: tutto è pronto, in via Sampietro, per il Ramadan, il mese più sacro dell’islam.

Come l’anno scorso il centro islamico, in accordo con l’Amministrazione comunale, ha deciso di fare base nell’area alla periferia del quartiere Matteotti, vicino allo svincolo autostradale e nei pressi della statale Varesina, per venire incontro alle esigenze anche di chi giungerà dal circondario.

Per un mese, da questa sera, sarà il punto di ritrovo dei fedeli mussulmani, saronnesi come del circondario. A fare gli onori di casa i volontari del cittadino centro islamico, c’è anche chi si presterà da parcheggiatore, per indicare a chi arriva dove lasciare l’auto.

“Ci scusiamo sin d’ora con i vicini, non vogliamo disturbare nessuno e faremo di tutto perchè ciò non accada” assicura Sadok Hammami, uno dei fondatori del centro islamico.

In programma iniziative aperte a tutti i saronnesi, che peraltro sono i benvenuti nel caso desiderino di andare a curiosare nell’area dedicata alle preghiere del Ramadan, con gli imam Najib Al Bared e Amin El Raaeini. Ci sarà una cena a base di piatti tipici, aperta a tutti i saronnesi; e la festa di fine Ramadan.

090713

18 Commenti

  1. Chi paga tutto questo? Questo concetto che chi ospita deve adattarsi alle usanze dell’invitati non mi piace ,passerò per razzista ( che non lo sono) ma c’è qualcosa che non mi quadra.
    Comunque complimenti ottimo lavoro a Misinto ogni anno si svolge una splendida festa della birra a saronno abbiamo questo e festoria .

    • Il tendone e tutte le strutture sono posizionate a spese del Centro Islamico.
      Saluti
      Sara Giudici

    • non ho capito: ti costringono a seguire il Ramadan?? mi pare di no
      Non puoi mangiare carne di maiale? mi pare di no

      Altre religioni sono più invadenti

      In una società civile avrebbero un luogo di culto fisso e non un tendone in stile campeggio.

      Certo che la festa della birra da lustro alla città….e festoria mi pare attiri più gente di altre manifestazioni

      • certo che ci costringono: chi abita nei pressi l’anno scorso lo ha seguito con preghiere a megafono e schiamazzi fino alle 5 del mattino per un mese intero

  2. in una societa’ civile gli stranieri si adeguano agli usi ed abitudini di chi li ospita e se han voglia di pregare il dio di abramo ci son tante chiese a saronno….

  3. cioè un ebreo o un protestante o un vallese dovrebbe usare una chiesa cattolica??? si vede che Inglesi, canadesi e statunitensi non sono abitanti di paesi civili (ah, scordavo tedeschi e francesi, olandesi e belgi). E quando si scoprisse che in chiesa va una minoranza (cosa assai possibile anche oggi) cosa facciamo?? radiamo al suolo le chiese ??
    Poi chiudiamo i ristoranti etnici tutti e ci troviamo a mangiare la casseoula…e anche le Adidas che non fanno parte degli usi e costumi

  4. Comunque qualche perplessità:
    – area su cui si svolge il Ramadam è pubblica o privata? Se pubblica spero paghino regolare occupazione, se privata ci deve pur essere un regolare contratto.
    – costi indotti: presenza forze dell’ordine, disagi alla circolazione, fastidio per i residenti ecc…
    fino ad arrivare allo smaltimento rifiuti: chi paga?
    – norme di sicurezza e prevenzione incendi sono a posto?
    – autorizzazioni rilasciate?
    Ed infine, ma solo giusto così per dire, perchè farlo sempre e solo a Saronno: ce ne sono tanti di comuni della zona che hanno aree ben servite e meglio attrezzate, o proprio al limite, si potrebbe fare un anno qui, un altr’anno là, l’anno seguente in un altra città… così anzichè “catalizzare” tutte queste manifestazioni sempre e solo sulla nostra Saronno, anche altri possano essere in grado di venire a contatto con nuove culture……

  5. Concordo con anonimo non concordo con cittadino, non ho detto che mi costringono ma a detta di alcuni mi devo adeguare e magari andare a curiosare, la consiglio di visitare qualche paese islamico per curiosare comè logico si dovrà adattare .

    • chi ha mai detto che si deve adeguare?? a che cosa??? Vogliamo metterci sullo stesso piano dei paesi islamici integralisti, che è il sogno di qualcuno?? quando le crociate?? Il mondo l’ho girato in lungo e in largo e alla fine è facile convenire che a in molti paesi a scatenare la tensione è proprio la religione. L’Europa questa fase di tensioni l’ha già superata (o non ci ricordiamo le guerre di religione??), ed infatti c’è una secolarizzazione (ahi, che brutta parola) “strisciante” e una laicità dello stato oramai acquisita. Può non piacere a qualcuno, ma è così.

      Mi correggo: l’Europa ha vissuto l’ultima guerra di religione in Jugoslavia dove i “cristiani” non sono stati propriamente angioletti

  6. Io spero che gli organizzatori della festa, che si sono presi anche la briga di invitare tutti i saronnesi alla chiusura del Ramadan, non leggo i commenti a questo articolo.

    Posso capire che un paesino della provincia di Varese non brilli per multiculturalità e apertura, ma arrivare a chiedersi “chi pagherà per lo smaltimento dei rifiuti” è proprio patetico.

    Tanto vale, caro Il Saronnese, evitare di fare così tanti giri di parole per giustificare il proprio disprezzo e fastidio nei confronti degli stranieri. Le sue parole suonano come le classiche “Non sono razzista, ma…”

    • non sono razzista, ma …semplicemente “saronnese”, e non vedo nulla di patetico nell’affermare che anche lo smaltimento rifiuti ha un costo e come tale deve essere sostenuto direttamente da chi li produce, e non per dovere di “ospitalità” di questa Amministrazione che poi dice sempre di non aver disponibilità economiche, attribuito all’intera collettività della sola Saronno, dei soli ….saronnesi!

  7. Mah, non ci vedo nulla di male in fondo. Si pagano la struttura, hanno chiesto il permesso, negli anni scorsi non è mai successo niente di grave. Giusto che abbiano la struttura dove pregare. Se poi anche il resto dell’anno seguono le nostre leggi tanto di guadagnato.

  8. Si ma anche altre associazioni hanno chiesto il permesso per organizzare feste popolari ma la richiesta e stata negata.

  9. Non tirate fuori le guerre tra le religioni , io parlo dolo di civica e buon senso nel fare le cose capisco bene il loro diritto a pregare quandi che si trovano un posto adeguato si affittano un palazzetto adatto a ricevere persone .
    Pagheranno anche il mancato raccolto al propietario dei campi coltivati? E che dire del pericolo di auto pargheggiate al buio sulla provinciale? E relativi attraversamenti al buio.

  10. Siamo al ridicolo. Mancato raccolto….su un campo privato. parcheggi al buio. Perché nel passato è successo qualche incidente?? mi piacciono di più i razzisti veri

  11. Cittadino di dove? Del mondo? Forsi non conosci bene quella zona e non sai cosa è successo gli scorsi anni.
    A Saronno esisto anche campi coltivati e i campi limitrofi al suddetto campo privato qualcuno ci coltiva che di conseguenza viene calpestato dal tragitto auto tendone.

Comments are closed.