x
x
SARONNO – Dal sindaco Luciano Porro, alle foto del meteorologo per passione Luca Bocedi, ecco come i saronnesi hanno visto la notte bianca.
Luciano Porro, sindaco
“Sono uscito in bicicletta e devo dire che ho apprezzato il grande impegno dei commercianti che hanno davvero animato la città. Ho visto in prima persone l’enorme pazienza e disponibilità della polizia locale con gli automobilisti che cercavano percorsi alternativi. Soprattutto ho visto tantissima gente tanto che ho presto dovuto lasciare il mio mezzo per andare a piedi. Ho vissuto la notte bianca con alcuni amici e incontrando i saronnesi. Per quanto concerne la protesta del Telos: sono stato informato in tempo reale dalla polizia locale che ha fatto tutto il possibile per deviare la circolazione intorno a via Milano. Ho seguito l’evolversi della situazione con un continuo aggiornamento dal comandante Giuseppe Sala. Come ho spiegato a diversi cittadini che mi hanno interpellato su questo tema l’Amministrazione non è competente sul fronte dell’ordine pubblico. Decide la Questura che ha uomini e mezzi per affrontare la situazione. E’ quello che è successo ieri sera e che succede per le occupazioni in corso in città”.
Gli scatti di Luca Bocedi, meteorologo per passione
Sara Battistini, consigliere comunale
“Era bellissimo l’angolo di via San Giuseppe con musica jazz e swing. Dovrebbe essere sempre così”.
Francesca Ventura, consigliere comunale
“Ieri alla notte bianca di Saronno serata di danze, musica, assaggi e iniziative disseminate in vari punti del centro, per animare la nostra estate cittadina (come anche le serate estive dei giovedì sera). L’iniziativa nasce dal lavoro dell’Amministrazione comunale e dell’Associazione commercianti. Un grazie speciale al nostro Consigliere delegato al commercio per il tempo dedicato all’organizzazione”
Mario Busnelli, vicepresidente Saronno Point
“ieri abbiamo partecipato alla notte bianca, ringraziamo tutti gli amici che sono venuti da noi a magiare le nostre salamelle, peccato che a mezzanotte il tempo brutto abbia rovinato la festa dei nottabuli, grazie ancora di cuore”
14072013
Abbiamo fatto il possibile? Ma e stata chiusa un tratto di strada senza permessi e preavvisi creando ulteriore caos alla viabilità e se doveva transitare un mezzo di soccorso? Quindi in questi casi ci feve pensare la questura??? Domani provo a bloccare la varesina vediamo cosa mi succede senza tirare in ballo la questura .
Questa cosa la trovo davvero ridicola .
…amministrazione “non competente in materia di ordine pubblico.”
Mi chiedo chi sia il Sindaco di Saronno, e se, tale carica eccezione unica su tutto il territorio nazionale, non rappresenti anche l’Ufficiale di Governo.
Davvero un consiglio spassionato, caro Luciano … che ne pensi di passare la mano? Non è un disonore, sai!!! ….e per le motivazioni, una qualsiasi va bene, tanto di fantasia ne hai tanta, magari se fai a meno delle “pinocchiate” a cui ci hai abituato è meglio, ma se è per dimetterti, guarda, …vanno bene anche quelle! …capiremo!
Ma l’opposizione a Saronno esiste? Fate un bel consiglio straordinario su questo fatto e chiedete le dimissioni del sindaco?
Sono incredibili le affermazioni del Sindaco Porro. siamo ormai alla incompetenza o alla incapacità. Come si fa a sostenere che è compito della questura andare a riaprire una strada che alcuni cittadini hanno abusivamente chiuso? A chi fa capo la polizia locale ( a proposito dov’era l’assessore ala sicurezza Nigro? forse a scrivere qualche libro invece che ad interessarsi della città in n momento molto particolare?) e chi può chiedere con autorevolezza l’intervento dei Carabinieri?
Siamo alle solite, ma ormai la gente non ne può più. Per favore Porro dimettiti. Se il tuo orgoglio e la tua presunzione te lo impediscono, fallo almeno per il bene dei cittadini di Saronno.
D.M. 5 agosto 2008.
INCOLUMITA’ PUBBLICA E SICUREZZA URBANA: DEFINIZIONI E AMBITI DI APPLICAZIONE.
……
Art. 2.
Interventi del sindaco
Ai sensi di quanto disposto dall’art. , il sindaco interviene per prevenire e contrastare:
a) le situazioni urbane di degrado o di isolamento che favoriscono l’insorgere di fenomenicriminosi, quali lo spaccio di stupefacenti, lo sfruttamento della prostituzione, l’accattonaggio con impiego di minori e disabili e i fenomeni di violenza legati anche all’abuso di alcool;
b) le situazioni in cui si verificano comportamenti quali il danneggiamento al patrimonio pubblico e privato o che ne impediscono la fruibilità e determinano lo scadimento della qualità urbana;
c) l’incuria, il degrado e l’occupazione abusiva di immobili tali da favorire le situazioni indicate ai punti a) e b);
d) le situazioni che costituiscono intralcio alla pubblica viabilità o che alterano il decoro urbano, in particolare quelle di abusivismo commerciale e di illecita occupazione di suolo pubblico;
e) i comportamenti che, come la prostituzione su strada o l’accattonaggio molesto, possono offendere la pubblica decenza anche per le modalità con cui si manifestano, ovvero turbano
gravemente il libero utilizzo degli spazi pubblici o la fruizione cui sono destinati o che rendono difficoltoso o pericoloso l’accesso ad essi;
Comments are closed.