x
x
SARONNO – Nonostante la presenza di quattro agenti della polizia locale sono giornate decisamente intense per via Milano: la carenza di posti auto intorno al cimitero cittadino ha provocato non pochi problemi intorno ai due ingressi.
Il problema è noto: il cimitero centrale di Saronno è uno dei pochi a non avere parcheggio. E’ possibile posteggiare l’auto lungo la recinzione in via Milano, ma non ci sono un numero di posti sufficienti per ospitare tutte le auto dei saronnesi che arrivano a far visita ai propri cari in questi giorni. La polizia locale ha cercato di venire incontro alle esigenze consentendo, in via eccezionale, anche di posteggiare dal lato opposto della strada rispettando comunque la pista ciclabile. In questo modo i posti sono raddoppiati ma non hanno certo ovviato al problema: i due mini-parcheggi, quello sotto il cavalcavia della ferrovia e davanti all’ingresso del cimitero, sono stati presi d’assalto così come via Morandi dove, nonostante le curve e la scarsa visibilità sono state posteggiate decine di auto.
“Gli agenti di polizia locale – spiega un 63enne – hanno presidiato i due ingressi sia venerdì sia sabato disponibili a fornire indicazioni e ricordando a chi arrivava in auto di rispettare le strisce pedonali, la ciclabile e i marciapiedi ma quasi tutti prima di trovare posteggio hanno dovuto fare almeno un paio di giri dell’isolato”. Un problema che non viene ovviato dalla presenza dell’autosilo usato da una minima parte degli automobilisti.
“Una volta – ricorda un 52enne – l’Amministrazione comunale apriva le aree dismesse per mettere a disposizione maggiori spazi oppure c’era una convezione con l’autosilo che consentiva di posteggiare gratuitamente”. “L’apertura delle aree dismesse – spiega il comandante della polizia locale Giuseppe Sala – non è più attuabile perchè sono in corso degli interventi di bonifica e non è possibile, per motivi di sicurezza, lasciare entrare auto e persone”.
03112013
Io invece direi che in queste immagini viene riflessa l’assurda situazione che viviamo in Italia, tutti rigorosamente in macchina. Ora capisco che il cimitero non sia centralissimo, ma in fondo è a pochi passi dal comune, per chi ha anziani, può sempre accompagnarli e al massimo usare poi l’autosilos. Si spende più benzina per arrivarci e non si ha 1 euro per parcheggiare? Con tutto il rispetto, trovo queste situazioni assurde, oltre all’autosilos, c’è il parcheggio del comune e dietro al comune (qualche posto c’è).
concordo pienamente
non è così che si affrontano i problemi: non è questione di 1 euro!
Il cimitero è dov’è da molto tempo e a meno di acquisire un terreno nei pressi (dietro non ricordo esattamente com’è la situazione) c’è poco che si possa fare. Anche con questa ipotesi sarebbe un costo mica da ridere. Visto che un parcheggio praticamente accanto c’è e il pienone c’è tre giorni all’anno, non mi sembra poi tanto oneroso parcheggiare a 1 euro, al massimo potrebbero far pagare anche solo per 30 minuti. Per il resto il problema forse sta proprio nell’eccessiva presenza di auto e nella non volontà di spendere 1 euro. Oppure bastava parcheggiare in zona municipio.
poi si vuole via San Giuseppe a senso unico…altro che benzina a due euro!!!!! e ci si lamenta della crisi, questa sarebbe crisi???
la crisi e’ una cosa, la mancanza di parcheggio e’ un’altra.
anche quando non c’era la crisi il parcheggio del Cimitero era deficitario!
non mascheriamo tutti i problemi dell’Italia con la parola “crisi”
se ci fosse una crisi seria (è grave ma non seria) non vedremmo automobili che sprecano benzina per trovare un parcheggio (perchè la cosa sarebbe scoraggiata) in una città di 10 kmq in una zona generalmente raggiungibile a piedi o in bici. Poi trovo risibile che uno non prende l’autobus perchè mancano le panchine (e quando mai ci sono state??), uno non lo prende perchè usa l’auto.pochi usano i piedi (e la testa).
Il fatto che chi è in crisi (e ce ne sono) l’auto ha smesso di usarla, e perciò non protesta perchè mancano i parcheggi, ha altre priorità….
è questo il vero problema: mancanza di parcheggio a Saronno, e quelli che si sono ……… sono tutti a pagamento
silighini il problema è che la gente la usa l’auto!! anche quando non serve
Ci sono sempre gli autobus urbani in alternativa.
Ci sono gli autobus ma non ci sono le panchine alle fermate.
…quando ci sono, se ci sono, se c’è la possibilità di starli ad aspettare, magari seduti su delle panchine che non ci sono!
Saronnese lo sai dove sono le panchine?
Si che o so dove sono ….o meglio dove NON SONO …alle fermate dei bus!!!!
Sono al telos
Le fermate dei bus sono ancora sempre senza panchine, complimenti . Riportate le panchine prese dai (giovani) dei centri sociali.
Nonostante 4 agenti? Erano solo presenti ma non facevano nulla .
Forse nelle aree dismesse non si può entrare per non disturbare i clandestini che la occupano, poi a mio parere sono solo pochi giorni di disagio. Il vero disagio per la viabilità avviene tutti i giorni nella zona scuole e istituti via varese via carso ecc ecc il sabato si paralizza letteralmente con le auto che aspettano il propio figlio alla faccia della crisi biciclette mezzi pubblici non si usano.
Quando Silighini sarà sindaco i saronnesi non moriranno più.
Comments are closed.