SARONNO – “Saronno non è così male come può sembrare forse si conosce poco quello che offre e per questo sarebbe necessaria un po’ di promozione”. Possono essere riassunti così i risultati del sondaggio che l’associazione Saronno Giovani ha portato avanti negli ultimi mesi.
A seguire il progetto sono stati Carlotta Vinca, Alex Alberio e Lorenzo Cattaneo “Scopo principale del nostro impegno, anche in questa occasione – spiegano – è quello di sensibilizzare i più grandi ad aiutarci per costruire il nostro futuro. Per questa ragione invitiamo le forze politiche Saronnesi a provvedere e cercare di dare una risposta ai problemi che sono emersi da un’iniziativa seppur portata avanti da giovani ma che merita l’attenzione di tutti”.
Il progetto è iniziato dopo il periodo estivo quando è stato messo online il questionario “Rendere viva la città di Saronno” basato su 5 domande che hanno permesso ai saronnesi di esprire la propria opinione su diversi temi, dal centro storico fino all’utilizzo di strutture sportive, al fine di offrire un piccolo contributo per migliorare la città degli amaretti.
Al sondaggio hanno partecipato 506 saronnesi: “per quanto riguarda il centro si denota che soltanto il 27% degli intervistati dà una risposta negativa, mentre il 37% lo frequentano solo durante il giorno; quest’ultima percentuale si rispecchia molto nei risultati della domanda successiva da dove emerge sostanzialmente una mancanza di locali aperti e poca attrattività generale; elemento non da trascurare è la percezione di sicurezza che i cittadini hanno, dove il 21% ha dato risposta a “ho paura ad uscire la sera”; si nota, invece, dal resto del sondaggio una cattiva informazione dei servizi presenti già sul territorio, infatti, la maggior parte degli intervistati riscontrava problemi o rimaneva scoraggiata nel organizzare eventi”.
Questa carenza di informazione si nota anche per le strutture sportive (risposte positive: 10,35%) , dove Saronno presenta invece ottimi e numerosi impianti, il motivo viene poi spiegato in quanto i cittadini le ritengono poco pubblicizzate (29,7%) o troppo costose (17,19%).
Ecco in grafici e tabelle i risultati del sondaggio di Saronno Giovani
01122013
Alla fine siamo sempre alla stessa conclusione: un bel centro storico che la sera si spopola e diventa terra di conquista di personaggi poco raccomandabili.
Va bene incentivare attivita’ che lo rendano vivo anche di sera (ma poi i residenti si lamentano), ma serve anche piu’ presenza delle forze dell’ordine e telecamere funzionanti!
repressione o fare un paino preventivo per la sicurezza ?
serve solo un po di buon senso e di iniziativa di tutti, altro che marketing territoriale,di cui pare nessuno ricorda i risultati pressochè nulli durante l’illuminata amministrazione Gilli: o l’assessore era un incapace oppure il marketing territoriale è una scemata galattica, non ci sono alternative.
Ma in Italia la memoria è così scarsa???neppure cinque anni indietro, non cinque secoli
e bravi sti ragazzi…qualcuno dovrebbe prendere sempio…hanno metodo…
concordo, serve andare sul web a pubblicizzare attività, notizie, incontri, sport, attività commerciali.. magari un portale finanziato dal comune ufficiale, aggiornato e capibile.
poi la crisi culturale e sociale è un problema più profondo, che però si può appunto allievare da un avvicinamento fisico, consentito da una migliore informazione tramite internet e non bacheche, passaparola tra dipendenti del comune o amici intimi delle mille associazioni senza che interagiscano
Questa volta il simpatico e impetuoso Alberio ha fatto un buon lavoro…bravi giovani!
Una bella iniziativa. Qualche politico ha risposto?
Ne abbiamo parlato con il Sindaco e c’è stato un commento mezzo stampa di una lista di centrodestra non rappresentata in consiglio comunale.
Comments are closed.