x
x
SARONNO – “Nutro sentimenti di profonda gratitudine per questa associazione, per l’impegno che i soci hanno profuso nei confronti della comunità, per la quale continuano tuttora a spendersi con dedizione”.
Così il candidato sindaco Pierluigi Gilli esprime la propria ammirazione per la sezione saronnese dell’Associazione Nazionale Carabinieri, che domenica 26 aprile ha festeggiato l’80esimo anniversario di fondazione. In qualità di socio onorario Gilli ha partecipato alla celebrazione, che ha coinvolto anche il Nucleo di Protezione Civile ANC (che ha raggiunto il traguardo dei primi dieci anni di vita) e le sezioni ANC di tanti altri Comuni, oltre alle associazioni da sempre legate al sodalizio e alla Fanfara del Terzo Reggimento Carabinieri Lombardia.
Una mattinata per festeggiare questo importante traguardo con la deposizione di una corona d’alloro al monumento Salvo D’Acquisto, la sfilata con le rappresentanze delle Associazioni d’Arma, il ritrovo a Villa Gianetti per gli interventi delle autorità civili e militari, la consegna dei riconoscimenti e, per concludere, il concerto della Fanfara al teatro Regina Pacis.
“Bisogna sostenere questa preziosa realtà del territorio e i valori che gli iscritti onorano, tenendo fede al Tricolore – prosegue Gilli – A loro auguro di proseguire come fatto sinora, con il loro spirito di abnegazione, e di continuare il loro impegno per l’attività di Nonni Amici, svolta in passato e che poi è cessata. Si trattava di un servizio molto utile, che consisteva in una funzione di controllo all’ingresso e all’uscita degli studenti, per garantire la sicurezza nei pressi degli Istituti scolastici, con estensione alla cura di alcuni parchi cittadini. Era un’iniziativa molto apprezzata, che vogliamo fortemente ripristinare”.
Ecco alcuni scatti della mattinata
…che idee eccezionali!!!!
cosa non si farebbe per qualche voto in più 😉
Toh guarda che Strano… è da un’altra parte!
La rifiuto e passo avanti
tra poco può inserire anche il suo nome
Già si vede la mano di Gilli… Saronno agli anziani, nessuno che proponga la stessa opera ai tanti giovani neolaureati e senza lavoro. No, PRIMA IL VECCHIO e solo dopo (se ne abbiamo il tempo) IL NUOVO.
Comments are closed.