x
x
SARONNO – “Che amarezza. A Saronno c’è lo staff, ma non si trova il tempo per ripristinare un servizio di alto valore sociale e pratico, che tanto era apprezzato dai saronnesi come quello dei Nonni amici”.
E’ il commento dell’ex sindaco e attuale capogruppo di Unione Italiana Pierluigi Gilli alla notizia della firma di una convenzione tra il comune di Gerenzano e l’associazione nazionale carabinieri per il servizio di vigilanza all’ingresso e all’uscita dei bimbi della scuola elementare Papa Giovanni XXIII.
“Io l’avevo riproposto nel mio programma elettorale, ne era un punto qualificante per la sicurezza. Se il Sindaco condivide, che cosa aspetta per darsi da fare? Avrebbe non solo il mio plauso, ma l’unanime consenso dei cittadini. Attendiamo un segnale, con rapidità”.
E non manca una stoccata alla precedente Amministrazione: “Tra l’altro, la convenzione stipulata a Gerenzano (che non conosco) è la smentita più evidente delle difficoltà accampate dalla precedente amministrazione: l’abolizione del servizio dei benemeriti Nonni Amici si rivela come una sciagurata e miope scelta politica! Complimenti all’Amministrazione di Gerenzano, che ha saputo interpretare con urgenza i bisogni di sicurezza dei suoi più piccoli cittadini”.
26022016
Servirebbe anche una analisi di coscienza da parte degli adulti, utenti della strada, che invocano tutela per gli utenti deboli quando basterebbe rispetto delle regole, prudenza e buon senso per non necessitare di nonni amici, dossi, 30 kmh etc.
Condivido anche se vedere i nonni amici fuori dalle scuole o nei parchi, non so perché, ma mi dà quel senso di sicurezza in più.
Se non ricordo male, i nonni amici costavano 20/30 mila euro l’anno…
La sicurezza di tutti e in particolare quella dei bambini NON HA PREZZO!!!
Certamente, ma vedere mamme o nonni che accompagnano i propri figli a scuola e non “buttano un’occhio” sui bambini non accompagnati mentre attraversano la strada, mi lascia sempre un po’ di amaro in bocca.
Alice lo staff a supporto del sindaco quanto costa ?
Fagioli!!! DESCIULESS!!!
Giustissimo ^Che amarezza. A Saronno c’è lo staff, ma non si trova il tempo per ripristinare un servizio di alto valore sociale e pratico, che tanto era apprezzato dai saronnesi come quello dei Nonni amici”.
Fagioli dormiente…almeno dai segni di vita attivando lo staff d’oro.
Non servono. In tempi passati si e’ cresciuti anche senza.
Senza i 30 all’ora .. dossi e quant’altro.
Sì, è vero ma erano altri tempi. 1) Non c’era il traffico che c’è oggi. 2) Non c’è il menefreghismo che c’è oggi nei confronti degli altri e delle regole
Quindi non concordo, contribuire a rendere più sicuro tramite volontari e limiti migliora la situazione attuale, che è ben diversa da quella di decenni fa.
… In tempi passati si andava in carrozza o a piedi…..
Ehi fenomeno non stiamo parlando dell’eta della pietra …
Comunque se di dovessero spendere quei soldi si puo’ anche pensare a persone disoccupate che con altrettanto valore etico potrebbero svolgere il compito.
I nonni a fare i nonni se ne hanno voglia.
Nonni amici è solo un termine familiare per indicare militari in congedo, incidentalmente anche nonni, facenti parte di associazioni d’arma che prestano la loro competenza e professionalità sotto forma di volontariato.
Il BARATTO AMMINISTRATIVO potrebbe dare questa possibilità in maniera gratuita per la collettività e far sentire utili quelle persone che per le difficoltà attuali non riescono a pagare tutte le tasse comunali (tasse altrimenti inesigibili per anni).
Aspettiamo notizie dai Servizi Sociali incaricati dalla Lega di elaborare un piano.
Comments are closed.