SARONNO – Sono passati solo pochi giorni dai nubifragi che hanno colpito Saronno, ma in alcune zone di Saronno, nonostante le segnalazioni fatte dai residenti, ben poco è cambiato. E’ il caso di alcuni palazzi di un comparto di via Volta, un problema ben conosciuto non solo dai residenti, ma anche dal Comune, cui sono state mandate diverse segnalazioni. Ma anche questa volta, con le piogge battenti durante la notte, si sono venuto a creare grosse difficoltà, come spiegano i residenti sulle pagine dei social network: “Sono bastati 15 minuti di pioggia intesa ed ecco cosa succede al Avoltabeach e Avoltariver. Le immagini sono state inviate per email al sindaco della città di Saronno e dell’ingegnere responsabile di settore ricordando loro l’enfasi con cui il 3 maggio hanno comunicato che a fine estate sarebbero iniziati i lavori della posa del nuovo collettore e alle loro segreterie”.
Una protesta che evidentemente continua: “A queste immagini postate su facebook a maggio e luglio si sono aggiunte le fotografie di questi giorni, compresa una nota inviata ancora al signor sindaco e all’ingegnere responsabile. Non ricevendo risposta è stata depositata anche all’ufficio protocollo. Più di così, per farsi sentire, dobbiamo non sappiamo cosa si possa fare…”. E i timori rimangono, anche per gli eventuali temporali estivi che potrebbero arrivare a Saronno nei prossimi giorni.
o8082016
Sicuramente ci sarà una soluzione tecnica percorribile.
Sicuramente l’erba voglio non esiste nemmeno nel giardino del re.
Sicuramente i palazzi e quel che ci sta intorno non sono il frutto di una azione scellerata della Lega e del sindaco Fagioli.
Sicuramente ci vorranno dei soldi per porre rimedio ad un grave errore progettuale.
Sicuramente le piogge torrenziali sono il frutto del capitalismo e della globalizzazione combattuti a giorni alterni da una certa sinistra.
tutta colpa del Sindaco Fagioli che non è stato in grado di dirottare le nuvole. Porro e la sua giunta ci sarebbero riusciti con l’aria delle loro chiacchiere.
Comments are closed.