Mangiare bene e vivere in salute: eventi a Saronno
30 Settembre 2016
SARONNO – La cooperativa Aequos organizza la rassegna di eventi “Mangiare bene per vivere in salute” che si svolgeranno a Saronno a partire da domenica 9 ottobre.
“Negli ultimi anni la comunità medico scientifica ha chiarito con prove sempre più convincenti come esista un legame stretto tra stili alimentari errati e malattie croniche degenerative, come cardiopatie, malattie metaboliche e tumorali – spiegano gli organizzatori – Diventa allora necessario acquisire una nuova consapevolezza alimentare e far seguire a questa un cambiamento, graduale ma necessario, di quelle cattive abitudini che ormai non vengono nemmeno più percepite come tali. Imparare quindi a riconoscere i nostri veri bisogni nutrizionali, affiancare a questo una maggiore attenzione verso gli ingredienti dei prodotti confezionati e infine imparare a destreggiarsi con gusto (nel verso senso del termine) all’interno di un universo di alimenti spesso poco conosciuti e ancora meno utilizzati, diventa l’occasione per compiere una vera rivoluzione alimentare”.
È con questo spirito che, a partire da domenica 9 ottobre (e con appuntamenti a seguire il 23 ottobre e il 6 novembre), nell’aula magna della scuola media “Aldo Moro” di viale Santuario 13 a Saronno si terranno i tre incontri dal titolo “Mangiare bene per vivere in salute”, nei quali si alterneranno medici, tecnologi alimentari, esperti di alimentazione per chiarire da un punto di vista teorico e pratico come l’alimentazione sia un elemento cardine della salute. Organizzati dalla cooperativa Aequos gli incontri intendono dunque promuovere una cultura dell’alimentazione in pieno accordo con le indicazioni della World health organization e della International agency of research on cancer. Per informazioni e iscrizioni (gratuita), consultare la pagina web http://www.aequos.eu/index.php/eventi/cultura-aequos.
Aequos è una cooperativa nata da un gruppo di Gas (Gruppi di acquisto solidale), consci della necessità di dover unire le proprie forze per poter fruire collettivamente di beni prodotti nel rispetto della natura e dell’uomo, e con ciò porre le basi per un’economia più sana, più equa e più sostenibile.
30092016