Il Governo regala 500 euro ai diciottenni, come accedere al bonus
19 Ottobre 2016
SOLARO – Una serata con l’InformaGiovani per illustrare il bonus di 500 euro 18enni per la cultura. Attivato dal Governo, il Bonus permette, a coloro che diventeranno maggiorenni nel 2016, di spendere, fino a dicembre 2017, 500 euro nelle strutture aderenti all’iniziativa per acquistare biglietti per diverse attività culturali tra quelle previste (cinema, teatro, eventi culturali ed artistici, musei, mostre, parchi naturali, aree archeologiche, libri – anche in formato digitale). A Solaro, l’InformaGiovani aspetta tutti gli interessati martedì 25 ottobre alle 18.30 alla Sala Nobile del municipio per scoprire e vedere insieme tutte le informazioni sull’iniziativa, le modalità per richiedere il bonus e per utilizzarlo. La gestione è organizzata in maniera autonoma e immediata grazie ad un’applicazione per smartphone, tablet e Pc scaricabile gratuitamente, e attraverso la quale si potranno fare acquisti online oppure generare i codici da presentare al momento del ritiro dell’acquisto effettuato sull’app. Per accedere al bonus è necessario prima registrarsi al portale Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, così da trovare tutte le informazioni utili e conoscere nomi e luoghi delle attività convenzionate, oltre che le offerte tra cui scegliere. Ulteriori info su: www.18app.italia.it. Anche se tutto sarà spiegato con maggior attenzione nell’incontro del 25 ottobre.
19102016
Lascia un commento
Commenti
Bravo o brava Aga!!! Anch’io condivido e chiedo come informarsi a Saronno. Grazie a chi ci risponderà
.
-
ooohhh… finalmente un commento serio!
Il Governo è nella situazione di poter fare certi regali? Lo stato non regala nulla, queste sono le tasse che gli italiani versano. E il Governo dovrebbe gestire questi soldi nel migliore dei modi.
-
Io credo invece che sia una bellissima iniziativa, l’unica degna di nota in un panorama tristemente italiano che non fa nulla per promuovere la cultura. Lo dico da neomaggiorenne a cui Renzi non fa’ impazzire, è un progetto stupendo perché stimola me e tanti miei coetanei ad approfondire la nostra conoscenza, la nostra cultura in vari aspetti. Non può essere una cosa sbagliata spingere i giovani verso le arti, perché alla fine saremo i prossimi adulti che dovranno governare e portare avanti il paese e cercare di infondere un minimo di bellezza e sapienza mi sembra la cosa più adatta. Viviamo in un periodo di crisi nera e io non trovo che questo sia uno spreco di denaro pubblico (come invece lo sono altre scelte) sono i soldi dello stato, delle persone e pensare che dei soldi pubblici possano promuovere la mia maturità lo trovo commovente. E, anche se tu non be hai parlato, questo non mi spingerà a votare Renzi o chi per lui alle prossime elezioni, non è un bonus elettorale.
E a Saronno?