Ambiente Saronno lancia l’allarme: “Ci risiamo, altro Natale con l’aria inquinata”
8 Dicembre 2016
SARONNO – “Ci risiamo. Un altro Natale all’insegna dell’aria inquinata. E nessun cambiamento in vista”. Esordisce così Ambiente Saronno sulla propria pagina Facebook in relazione alla situazione dello smog in questa zona della Lombardia.
“Bella questa Lombardia, di un rosso natalizio… La situazione della qualità dell’aria nella regione in questi giorni è allarmante. L’emergenza è cronica e servono interventi strutturali – fanno notare da Ambiente Saronno, ricordando che l’area della città degli amaretti è compresa in quelle più inquinate. E poi rimandando al comunicato di ieri di Legambiente Lombardia:”È finita la tregua: lo smog è tronato ad assediare le città lombarde, con un’impennata nei valori misurati dalle centraline che in pochissimi giorni ci ha riportato ai livelli peggiori delle ultime settimane”. E le previsioni atmosferiche delle prossime settimane non lasciano spazio all’ottimismo. Il capoluogo di regione, come quasi tutte le città lombarde, si avvicina inesorabilmente al livello di emergenza del settimo giorno consecutivo di superamento, in cui dovranno necessariamente scattare le misure di emergenza. Secondo i dati pubblicati da Arpa Lombardia, nella città di Milano dall’inizio del mese la qualità dell’aria si classifica come mediocre, con punte di aria scadente nella giornata di lunedì 5 dicembre si è aperto con le province di Milano, Monza, Bergamo e Brescia come osservate speciali, con picchi di 133 microgrammi per metro cubo a Rezzato, 102 a Meda, 98 nella centralina di città Studi a Milano, 98 nella stazione fissa di via Garibaldi a Bergamo.
“I dati sull’inquinamento stanno nuovamente tornando a livelli di emergenza in tutte le città lombarde – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – ma solo pochi comuni, una quarantina, hanno sottoscritto il Protocollo della Regione Lombardia con le misure urgenti per il contrasto all’inquinamento. Gli altri Comuni dove sono? Cosa intendono fare per preservare la salute dei cittadini? Avremmo voluto vedere a Milano ulteriori misure straordinarie per contrastare la frenesia dell’uso dell’auto in questi giorni di congestione natalizia, come ad esempio, agevolazioni per i mezzi pubblici. Il Comune, invece, attua operazioni che vanno nella direzione opposta, come l’incomprensibile riapertura al traffico di Foro Bonaparte. Un brutto segnale risolvere il problema della congestione di una zona, togliendo aree pedonali”.
Legambiente ribadisce la necessità di promuovere un invito ai cittadini ad utilizzare i mezzi pubblici per i propri spostamenti e sollecita l’attuazione da parte delle amministrazioni locali di misure straordinarie per ampliare, anche temporaneamente, le aree pedonali e bloccare l’afflusso di automobili nei centri urbani.”A Regione Lombardia chiediamo come sia possibile che nella nuova programmazione del trasporto in Lombardia siano previsti più di 300 chilometri di nuove strade e solo 12 di trasporto pubblico? Per com’è la situazione attuale, è grave non agire per mettere al bando i diesel. Nella nostra regione si poteva da subito mettere un freno anche agli euro 3, ma si è preferito far finta di nulla aspettando fondi dal governo che sappiamo bene non arriveranno – continua Meggetto di Legambiente – Si continua a parlare di andare oltre l’emergenza con misure strutturali, ma per ora noi vediamo solo l’aumento strutturale di opportunità per la mobilità su gomma. Non ci resta che chiedere anche ai cittadini un cambio di passo: spostatevi il meno possibile con l’auto privata, non accendete il caminetto soprattutto se di tipo aperto e abbassate di un grado il riscaldamento domestico. Per respirare meglio serve la collaborazione di tutti”.
“Se è vero che il traffico resta il protagonista indiscusso delle emissioni inquinanti, non bisogna dimenticare che le emissioni da riscaldamento si concentrano nei periodi più freddi dell’anno, quando possono arrivare a diventare la fonte prevalente sia di polveri sottili che di biossido d’azoto. Bastano piccoli accorgimenti per diminuire le emissioni e al contempo gli sprechi: in casa e negli uffici è sufficiente mantenere una temperatura di 19′, le porte dei negozi devono restare chiuse per evitare la dispersione termica, è bene non superare le ore consentite per l’accensione dei riscaldamenti e controllare che le finestre non restino aperte e non vi siano spifferi” fa notare Legambiente.
(foto archivio: i volontari di Ambiente Saronno impegnati in piantumazioni in città)
08122016
Lascia un commento
Commenti
Barin la dignità del silenzio dopo anni di amministrazione imbarazzante non le appartiene…. Pronti a vietare i falò.
Dite ai signori di legaambiente, che il 40% dell’inquinamento in Val Padana deriva dall’uso indiscrimainato di pellet, specie in Provincia di Bergamo e Brescia ( Fonte ARPA )
Va bene il contenimento della temperatura in casa, ma anche le auto vanno disincentivate! Con parcheggi lontano dal centro e magari evitando di far passare l’auto sempre bella ed indispensabile, come le Ferrari in piazza Libertà oggi. Ma c’è il terrore di scontentare i commercianti, ed i clienti saronnesi che prima o poi andranno a votare… e allora teniamoci l’aria avvelenata. Buona fortuna!
Ma le auto in centro portano aria salubre… aumentiamo la possibilità di parcheggiare riducendo anche il costo del tiket, anzi facciamo utto gratis…
-
Eh già , sono 4 macchine che fanno 20 metri in più il problema… Fino a che avremo auto/camion a benzina o diesel e vecchi impianti a combustione ci beccheremo l’inquinamento da polveri … poi continuate a sproloquiare pure
Se le porte dei negozi restano chiuse non può entrare nessuno, ergo zero vendite.
Io uso solo metano, voi avete forse caldaie a kerosene, gasolio, camini e stufe a pellet?
-
caro anonimo basta spingere la porta e si entra in qualsiasi negozio. Smettiamola con questa abitudine americanoide delle porte spalancate per sciupare energia.
Io vado a metano,e a GPL in auto