x

x

SARONNO – Si è svolta ieri mattina alla sala Stampa di palazzo Montecitorio la conferenza stampa promossa dall’onorevole eletto nel basso varesotto, Maria Chiara Gadda del Pd, e dall’Associazione per la divulgazione astronomica e astronautica (Adaa) per la presentazione della roccia lunare e il ciclo di conferenze “Ti porto la Luna”. Per il terzo anno consecutivo, infatti, Adaa avrà in prestito fino al 18 giugno prossimo, dall’agenzia spaziale Nasa un frammento di roccia lunare. Il campione è un estratto dal peso di 109 grammi, appartenente ad una roccia di 2.672 grammi raccolta durante la missione Apollo 15 dall’astronauta James Irwin nei pressi del modulo di atterraggio. La missione, svoltasi nell’estate del 1971, portò gli astronauti Nasaad allunare tra gli Appennini lunari, nei pressi del ruscello di Hadley.

Il prezioso reperto – un basalto lunare di circa 3.3 miliardi di anni fa, ovvero più antico del 98 per cento di tutte le rocce presenti sulla superficie terrestre – sarà il protagonista di un ciclo di conferenze scientifiche chiamato “Ti porto la Luna” che coinvolgerà diverse città e alcuni istituti scolastici. Nel corso della presentazione sono intervenuti con Gadda anche Luigi Pizzimenti (presidente Adaa), Dario Kubler (vice presidente Adaa), Alessandro Barazzetti (professore e membro Adaa), Simonetta Cheli (capo dell’Ufficio coordinamento Esa, l’Agenzia spaziale europea), Andrea Zanini (portavoce del presidente Asi, Agenzia spaziale italiana) e Paolo D’Angelo, giornalista.”Abbiamo scelto di presentare a Montecitorio il progetto “Ti porto la Luna” perché iniziative dall’elevato contenuto culturale come questa consentono di avvicinare i cittadini ai temi della scienza astronomica. Dare la possibilità ai ragazzi delle scuole di poter ammirare un reperto così raro, un frammento di storia affascinante ed eccezionale, può contribuire a diffondere una maggiore cultura scientifica, a cominciare dalle giovani generazioni – dichiara Maria Chiara Gadda, deputata del Partito democratico – Questo luogo, la casa di tutti gli italiani, vuole rappresentare simbolicamente tutti i luoghi della Penisola che saranno toccati dal progetto di Adaa”.

“L’Italia vanta una significativa esperienza in campo aerospaziale, e sono moltissime le aziende italiane che rappresentano una eccellenza mondiale nel settore. Per questo è per me un onore accogliere alla Camera dei deputati i rappresentanti dell’Agenzia Spaziale Italiana Asi e di quella Europea Esa, a voler sottolineare l’importanza che anche la politica attribuisce alla ricerca in questo campo.”Ti porto la Luna” è giunto alla terza edizione, viaggerà in tutto il Paese raggiungendo oltre 100 mila studenti. Ascoltando i bambini di oggi, ti accorgi che non sono diversi dei bambini di tanti anni fa. La scienza è magia, l’esperienza di vedere una roccia lunare da pochi centimetri è concessa oggi a una nuova generazione di ragazzi e mi sento davvero fiducioso per il futuro” dichiara Luigi Pizzimenti, presidente dell’Associazione per la divulgazione astronomica e astronautica (Adaa).

12042017