Inaugurata la nuova sede degli Artigiani Cristiani
27 Aprile 2017
LAZZATE – Inaugurata la nuova sede di Acai, l’Associazione Cristiana degli artigiani italiani, a Lazzate. L’occasione è stata quella dei Mercatini di primavera: l’iniziativa si inserisce in un ampio programma di sviluppo volto a rafforzare la capacità di rappresentare ed assistere l’impresa minore. La cerimonia liturgica della Benedizione è stata celebrata dal parroco don Giancarlo Moscatelli e anche il sindaco Loredana Pizzi ha partecipato all’inaugurazione.
Il presidente della sezione di Lazzate, nonché vice presidente provinciale, Oreste Carnini, esprimendo apprezzamento per la larga e cordiale partecipazione di iscritti, si è detto particolarmente soddisfatto per il passo avanti compiuto dall’associazione: «Acai, che da più di 50 anni è impegnata a rappresentare le esigenze delle imprese artigiane e di tutti coloro che hanno scelto di intraprendere un’attività autonoma, ha sempre cercato di mantenere vivo il rapporto con il territorio. Proprio attraverso il legame forte con il territorio le imprese esprimono tutta la capacità di proporre la propria opera – ha detto il presidente Carnini – L’azienda trova nel territorio le ragioni, gli interlocutori e l’esperienza indispensabili per affermare competitività e imprenditorialità. Anche le imprese più affermate quelle che guardano al mercato e alla globalizzazione non possono trascurare il proprio saldo legame con l’ambiente sociale di provenienza. Lo dice un imprenditore che si muove a tutto campo e che non rinuncia a proporre il proprio impegno soprattutto all’estero. Ringrazio tutti i nostri collaboratori qui presenti con le famiglie, – ha concluso il presidente – per l’apporto che ogni giorno danno con passione e intelligenza, senza i quali sarebbe impossibile esprimere la qualità e la professionalità di cui siamo orgogliosi».
Acai è pronta a rappresentare tutti gli artigiani e il loro lavoro richiamando i più profondi valori cristiani. Spesso ci si dimentica, per esempio, che dietro un bene prodotto non c’è solo tecnologia, ma anche l’ingegno, la creatività e la manualità dell’uomo. Tra gli altri hanno partecipato all’evento il Presidente provinciale Sandro Mauri, e i consiglieri Claudio Giuliani e Giovanni Porro. Nei nuovi uffici gli imprenditori potranno trovare assistenza e consulenza per adempiere a tutti gli obblighi fiscali, tributari e contributivi. Potranno, inoltre, rivolgersi gratuitamente al personale specializzato per le pratiche di patronato, nonché avvalersi dell’attività formativa in materia di sicurezza e ambiente.
27042017