Giornata della Memoria: letture e riflessioni al Gb Grassi
29 Gennaio 2018
SARONNO – Nel giorno della memoria, il GB Grassi ha ricordato la Shoah e ha omaggiato le vittime con innovazione. Nella prima ora della giornata scolastica le classi riunite in aula magna sono state condotte in un viaggio nelle dolorose riflessioni di molti vissuti in quel periodo, ma anche racconti più recenti sui temi che compongono la memoria dell’Olocausto.
Chiara, Martina, Matteo, Davide e Nilde (alcuni dei ragazzi del gruppo teatrale) ci spiegano:
“Abbiamo letto e reinterpretato alcuni pezzi relativi alla Shoah. Queste letture parlano dell’indifferenza del periodo dell’Olocausto vista da varie interpretazioni: quella di Eli Visser, Liliana Segre, Ho Feng-Shan (console cinese a Vienna nella 2° guerra mondiale che riuscì a far fuggire in Cina molti ebrei) e molti altri. Dobbiamo ringraziare i professori e i coordinatori che ogni volta ci sostengono e aiutano.”
Dopo questo, le classi quinte hanno ascoltato lo scrittore Luca Crippa, autore del libro “Il fotografo di Auschwitz” nel quale parla della vita di Wilhelm Brasse, fotografo polacco che fu mandato nel campo di concentramento e dal quale si salvò grazie alla sua esperienza in fotografia.
Bruno Billone
(foto archivio)
Lascia un commento
Commenti
A dispetto di una amministrazione comunale indifferente, per fortuna, c’è la società civile…
-
Hai ragione !vergognoso il comportamento della amministrazione comunale ; meritevole il comportamento della istituzione scolastica .La scuola è presidio di civiltà
Cristina