Settimana delle 5 monete: tutte le proposte del Castelli
3 Aprile 2018

SARONNO – Anche l’istituto Castelli ha organizzato per i propri studenti la settimana delle 5 monete. Una settimana in cui libri e quaderni rimangono a riposo sui ripiani degli scaffali per lasciare spazio alla manualità e alla fantasia dei bambini della scuola primaria del collegio arcivescovile “Castelli” di Saronno. I piccoli bambini si sono cimentati nella cucina preparando pizze, biscotti, sali aromatizzati all’arancia, al basilico, al timo, sognando di diventare grandi chef.
In quarta i ragazzi hanno ricostruito il mondo egizio riportando in auge l’antica arte del papiro, ma anche con la costruzione delle sempre affascinanti piramidi. E poi gli origami, quell’arte giapponese che insegna ad essere precisi, pazienti per poter modellare la carta a tal punto da renderla un’opera d’arte fragile ma bellissima, da ammirare nel suo splendore e nella sua semplicità. Anche saper cantare in coro è una capacità da non tralasciare soprattutto se a fare da maestri sono i ragazzi disabili dell’associazione “Voglio la luna” di Limbiate. Danze e balli hanno fatto da padroni promuovendo stimolanti gare con l’intento di far nascere nei bambini il binomio musica-ritmo, sale della vita per un divertimento sano e salutare.
In una scuola bilingue non si poteva fare altro se non lasciare spazio anche all’inglese con un laboratorio dedicato alla lettura della famosa storia “The very Hungry caterpillar” che si è concluso con la preparazione di un bruco di pasta sfoglia unendo alla cucina l’inglese così come è avvenuto nella creazione dei Pancake Day, dei Pancake Race e dei tea biscuits per una originale merenda all’inglese.
I bambini di seconda, oltre alle varie attività, sono rimasti estasiati da uno spettacolo di magia, proposto da due giovanissimi ragazzi che, malgrado la loro età, hanno saputo tenere incollata l’attenzione dei bambini intenti a scoprire qualche trucco per poi stupire gli amici. E tanto altro ancora come la costruzione delle coloratissime forme con gli hamabeads.
Da apprezzare anche il laboratorio di ottica dove i ragazzi hanno costruito una camera stenoscopica per capire il funzionamento della pupilla e la creazione di portachiavi con la plastica pazza.
Molto spazio è stato dedicato allo sport in modo particolare al tennis, al rugby, al judo; una settimana da incorniciare dove la didattica si è unita alla fantasia per scoprire piccoli talenti, per suscitare nuove passioni stimolando il desiderio di proseguire ed approfondire alcune attività. Una buona scuola deve preparare i ragazzi a 360 gradi facendo conoscere loro tutte le esperienze così che possano scegliere consapevolmente il loro futuro.
A concludere la settimana la festa dei talenti, il momento in cui i genitori hanno potuto apprezzare la vena artistica dei loro figli rimanendo stupiti davanti a delle creazioni davvero originali e interessanti.
Un grazie particolare va rivolto agli insegnanti che in questa settimana hanno messo a disposizione tutta la loro inventiva ma soprattutto alle varie associazioni e ai tecnici esterni che sono intervenuti per rendere indimenticabile l’esperienza delle 5 monete: l’associazione “Voglio la luna” di Limbiate per il sale aromatizzato, per il canto corale e per l’orto; Carlo Quaroni e Rosy De Palma per gli origami; Gianluigi Sala per il judo; il Club Tennis Ceriano e Sporting Club Saronno per il tennis; Artur e Frank per lo spettacolo di magia, l’Unione Sportiva Saronno Rugby ASD; Luigi Corradi per l’associazione Scacchi Club Saronno; Silvia Cassina e Fabrizio Angaroni per il laboratorio di ottica, Cinzia Maestrali per le danze e Isabella Volontè per la plastica pazza.
[gallery type=”rectangular” ids=”136679,136680,136681,136682,136683,136684,136685″]
03042018