• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Città

Festival Glocal 2018 traccia la strada del giornalismo del futuro: 60 incontri con 150 speaker

3 Ottobre 2018

0
0
Festival Glocal 2018 traccia la strada del giornalismo del futuro: 60 incontri con 150 speaker
  • copiato!

VARESE – Allargare gli orizzonti. Davanti a fake news, a una crescita delle piattaforme che vogliono dare notizie, a social network che diventano sempre più luogo di informazione e ad una deontologia che troppo spesso viene messa da parte, Glocal traccia la strada del giornalismo del futuro. Con oltre 60 incontri distribuiti in quasi 20 location diverse e più di 150 speaker di alto profilo, la settima edizione del Festival del giornalismo digitale, in programma a Varese dall’8 all’11 novembre, si prefigge di delineare il futuro di una professione in mutazione.

“Il giornalismo oggi deve allargare gli orizzonti e puntare sulla qualità – premette Marco Giovannelli, ideatore di Glocal e direttore di Varesenews – Il giornalista digitale non deve fare i conti solamente con le bufale, ma anche con l’estrema facilità nel reperire ogni genere di informazione. Con l’avvento del digitale e di una tecnologia sempre più pervasiva e accessibile, il giornalismo oggi richiede competenze nuove e un approccio aperto, mantenendo però radici nei fondamenti della deontologia. Per fare questo serve uno sguardo più ampio che affronti temi che non riguardano solo il giornalismo ma sappiano coinvolgere un pubblico più vasto”.

In cattedra a Glocal 2018 non saliranno solamente giornalisti di prestigiose testate, ma esperti di settore, imprenditori, manager e professionisti per guardare al mondo dell’informazione digitale a 360 gradi e in modo disincantato, e arrivare a tracciare – tutti insieme – il giornalismo digitale di domani. Il programma che si sviluppa nei quattro giorni di festival è stato suddiviso in sette aree tematiche – arte, cibo, musica, cinema, economy, sociale e salute – per orientare meglio i partecipanti a scegliere l’appuntamento più vicino ai loro interessi. «Sette aree come sette sono le edizioni di Glocal – prosegue Giovannelli – per offrire occasioni di incontro e momenti di confronto, formazione, ma anche un po’ di spettacolo».

Grazie alla collaborazione avviata con Google, in Glocal 2018 si affronteranno aspetti tecnici del colosso Mountain View e sarà presentato il nuovo progetto GNI – Google News Initiative. Si parlerà di lavoro con Luca De Biase (Sole 24 Ore) e di blogger e influencer con Beppe Severgnini. Spazio allo sport con Darwin Pastorin e Giulio Peroni che tratteranno di “calcio giocato e calcio twittato”. Special guest Filippa Lagerback che porterà la sua testimonianza su un argomento cruciale: la promozione del territorio attraverso i social.

Un’ampia parte di Glocal viene per la prima volta dedicata alla musica: Franco Zanetti, fondatore e direttore di rockol.it, e Rossano Lo Mele, direttore di Rumore e fondatore del gruppo “I perturbazione”, parleranno di Giornalismo musicale e di come farsi conoscere nel mondo della musica. Parteciperanno esperti della musica manager e addetti stampa tra cui Francesco Brezzi di Ghost Records ed Elena Tosi di Warner Music.

Con “ES17 – Dio non manderà nessuno a salvarci”, il film-inchiesta torna protagonista a Glocal. Il progetto, nato da un’idea di Roberto Saviano e che racconta la storia della scalata di un giovane nel mondo della camorra, sarà presentato da Massimo Russo e Conchita Sannino.
Il programma completo: www.festivalglocal.it/programma-glocalnews-2018/

Il Festival Glocal è un’iniziativa organizzata grazie al prezioso supporto di un gruppo di partner tra cui i main sponsor Google e Sea; gli sponsor Caffè Chicco d’oro, BTcino, Ubi banca, Openjobmetis, Coop Lombardia, Elmec, EOLO e Tigros. Il festival è patrocinato dalla Provincia di Varese, dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti e dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia; dall’Università degli Studi dell’Insubria e dalla LIUC- Università Cattaneo. Glocal è realizzato con la preziosa collaborazione della Camera di Commercio, del Consiglio Regionale della Lombardia, del Comune di Varese, di FAI – Villa Panza, Eo Ipso, Hagam e Anso. Un ringraziamento va inoltre all’Unione Industriali della provincia di Varese, a CNA, Confartigianato, Uniascom, Teatro Santuccio, Presscommtech, Lindt, Disaronno, Cartolibreria centrale Boragno, SSML di Varese e Studio Volpi.

Sara Giudici
3 Ottobre 2018
  • Città
  • Glocal
  • saronno
  • varese
  • varesenews

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← articolo precedente
articolo successivo →

Continua a leggere

L’ecosistema dell’informazione tra locale e globale.  Nel Nord Est la prima edizione di Glocal Farm
Altre news
L’ecosistema dell’informazione tra locale e globale. Nel Nord Est la prima edizione di Glocal Farm
Con ANSO una giornata di confronto, studio e incontro su giornalismo, formazione ed economia a H-Farm, una delle realtà più…
news
Glocal, il festival del giornalismo sbarca con successo a Genova
Dopo nove anni la kermesse torna in Liguria. Con Anso decine di testate, sessanta relatori per due giorni di formazione…
L’editoria digitale con Anso protagonista a Glocal 
news
L’editoria digitale con Anso protagonista a Glocal 
Tre giorni interamente dedicati al giornalismo digitale con una presenza qualificata di relatori e ospiti. La dodicesima edizione del Festival Glocal,…
Città
Glocal21, Festival del Giornalismo Digitale: dall’11 al 14 novembre
MILANO - Con oltre 30 incontri concentrati in quattro giorni e più di 80 relatori, si apre giovedì 11 novembre…
Ieri a Saronno: pompieri salvano riccio curioso, truffa specchietto, il sindaco incontra campione di volo acrobatico
Città
Ieri a Saronno: pompieri salvano riccio curioso, truffa specchietto, il sindaco incontra campione di volo acrobatico
SARONNO - I vigili del fuoco hanno salvato un riccio curioso che era rimasto incastrato all'interno della scuola elementare "Damiano…

In Città

Saronno, in Santuario il Giubileo dei nonni e della vita che nasce: una settimana di fede e affetto
Città
Saronno, in Santuario il Giubileo dei nonni e della vita che nasce: una settimana di fede e affetto
SARONNO – Una settimana speciale al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, dedicata al Giubileo dei nonni e della vita…
20 Luglio 2025
  • santuario beata vergine dei miracoli
  • 16
Saronno, torna il mercatino Pro Loco del collezionismo e cose vecchie: fino alle 14,30
Città
Saronno, torna il mercatino Pro Loco del collezionismo e cose vecchie: fino alle 14,30
SARONNO – Il caldo non ferma la voglia di curiosare tra i banchi e fare affari: oggi, domenica 20 luglio,…
20 Luglio 2025
  • mercatino proloco
  • 70
Palazzo Visconti, Lorenzo Azzi: “Assurdo recuperare solo il cortile. Per non sprecare soldi c’è il piano Gilli”
Città
Palazzo Visconti, Lorenzo Azzi: “Assurdo recuperare solo il cortile. Per non sprecare soldi c’è il piano Gilli”
SARONNO - "La pochezza di idee e di coraggio continua a farla da padrona nelle amministrazioni di sinistra". Inizia così…
20 Luglio 2025
  • forza Italia
  • palazzo visconti
  • 131
Saronno x la sostenibilità: lettera di Matilde
Città
Saronno x la sostenibilità: lettera di Matilde
SARONNO - I cambiamenti climatici, oltre ai danni ambientali che tutti ormai conosciamo, sono fonte di disagio emotivo in molti…
20 Luglio 2025
  • Saronno x la sostenibilità
  • 3
Ieri su ilSaronno: rave al Parco Lura, deroghe per la musica nei dehors e Colombo brilla al MonFilm, la visione della sindaca per Palazzo Visconti
Città
Ieri su ilSaronno: rave al Parco Lura, deroghe per la musica nei dehors e Colombo brilla al MonFilm, la visione della sindaca per Palazzo Visconti
SARONNO - Tra le notizie più lette di ieri,  sabato 19 luglio, spiccano le proteste per un rave improvvisato al Parco…
20 Luglio 2025
  • ieri su ilsaronno
  • 10
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966