Rampa disabili al Matteotti: sopralluogo di Lonardoni “assolve” il cantiere
11 Ottobre 2018

SARONNO – Aveva detto che avrebbe dato una risposta rapida alle richieste dei residenti e così è stato. L’assessore ai Lavori pubblici Dario Lonardoni per fare chiarezza sul problema della rampa del marciapiede di palazzi Aler al civico 31 e 33 di via Amendola è andato sul posto a fare un sopralluogo. E l’ha fatto anche con il sostegno di una persona che si sposta su sedia a rotelle per verificare la situazione per un diversamente abile.
“Ci tengo a dirlo e ribadirlo – spiega prima di entrare nel merito – il problema delle barriere architettonico non è semplice da affrontare ma l’Amministrazione, anche con l’aiuto dell’associazione Saronno per tutti, è in prima linea non solo con interventi ma anche con controlli e sopralluoghi”.
Oggi in particolare il problema è al quartiere Matteotti dove negli ultimi giorni diversi residenti che hanno difficoltà a muoversi, tanto da usare sedia a rotelle o bastone si sono trovati, dopo i cantiere notturni, la rampa per la discesa dal marciapiede spostata lateralmente. “In questo caso – spiega Lonardoni – il Comune ha fatto quel che doveva fare, nel modo corretto. La rampa non può essere come quella del civico 37 perchè la soglia è a quote diverse rispetto al piano stradale”. Non solo la diversa quota: i problemi tecnici sottolineati dall’assessore sono diversi: “La soluzione richiesta dai civici 31 e 33 non è accettabile, anche perchè porterebbe la rampa direttamente in mezzo ad uno stallo di sosta per le auto disabili, e dunque se fosse occupato lo scivolo diventerebbe inutilizzabile. Noi lo abbiamo realizzato ad un metro di distanza: secondo alcuni inquilini l’uscita dal cancelletto del condominio diventerebbe difficoltosa per un questione di spazi, ma noi abbiamo compiuto le verifiche del caso e lo spazio c’è!”.
11102018
Lascia un commento
Commenti
dovreste spiegare come sia possibile fare un parcheggio per i disabili davanti ad un cancello
Detto-fatto. Ecco l’articolo sponsor dell’assessore. Intanto mi tocca portare tutti i giorni mio papà in carrozzina in ospedale in mezzo alla strada perché il marciapiede di via Frua è una schifezza. Guardate la pagliuzza per nascondere la trave, bella amministrazione!
-
Forse la conosco ma se non si firma….
A lei ho già spiegato .
punti di vista, le geometrie di movimento di una carrozzina devono rispettare misure ben precise, e che forse non sono così bene conosciute? disponibile per un sopralluogo tecnico privato no profit e se poi si riscontreranno difformità si agirà
-
Facciamo finire la rampa nel parcheggio disabili? Se fosse occupato la carrozzina dovrebbe andare lo stesso giù dal cancello veicolare e rischia del fare la curva di cadere per la pendenza della rampa “abusiva” (per riconoscerla.