A Saronno la prima “pietra d’inciampo” in memoria di Pietro Bastanzetti
9 Gennaio 2019

SARONNO – Sabato 26 gennaio alle 9, in via Ramazzotti 12, sarà posata la prima pietra d’inciampo saronnese, in memoria di Pietro Bastanzetti, deportato e morto a Mauthausen-Gusen nel 1944 per avere organizzato gli scioperi di Milano del marzo di quell’anno. Sarà presente Gunther Demnig, ideatore di quest’opera d’arte diffusa che conta ormai oltre 70.000 pietre posate in più di 2.000 località in Europa. Dopo la posa verrà letta l’ultima lettera di Pietro Bastanzetti ai figli.
Ma cos’è una pietra d’inciampo?
“Sono un’iniziativa – spiega Wikipedia – dell’artista tedesco Gunter Demnig per depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti. L’iniziativa, attuata in diversi paesi europei, consiste nell’incorporare, nel selciato stradale delle città, davanti alle ultime abitazioni delle vittime di deportazioni, dei blocchi in pietra ricoperti da una piastra di ottone posta sulla faccia superiore. L’iniziativa è partita a Colonia nel 1992 e ha portato, a inizio 2016, all’installazione di oltre 56 000 “pietre” (la cinquantamillesima pietra è stata posata a Torino) in vari paesi europei: Paesi Bassi, Germania, Ungheria, Repubblica Ceca, Romania, Svizzera, Spagna, Lussemburgo, Austria, Belgio, Bielorussia, Croazia, Francia, Grecia, Italia, Lituania, Norvegia e Polonia”.
L’espressione “pietra di inciampo” è mutuata dalla Bibbia e dall’Epistola ai Romani di Paolo di Tarso (9,33): “Ecco, io metto in Sion un sasso d’inciampo e una pietra di scandalo; ma chi crede in lui non sarà deluso”.
(foto da www.wikipedia.it)
08012019
Lascia un commento
Commenti
Purtroppo, quasi TUTTI i cittadini italiani ed altri paesi, dove vi sono le ” PIETRE D’INCIAMPO “.. non sanno, NON concoscono tale realtà, che invece dovrebbero BEN CONOSCERE.. e divulgare in TUTTO il mondo.. Che tale STERMINIO.. TEDESCO.. non avvenga MAI PIÙ.. che Dio ci protegga SEMPRE 🙏
Speriamo.
Nobile iniziativa
In cose come queste c’è in ballo la storia e la coscienza civile di tutti noi. Mi auguro davvero che attorno a essa non sorgano polemiche, mi auguro che l’Amministrazione comunale comprenda dove sarà il suo posto e cioè in prima fila. E così tutte le opposizioni.
-
in prima fila
tranquillo mica si perdono un occasione…..
poi chissà se il signor Fagioli delegherà il signor Tosi a fare il discorso