Week-end: numerosi gli eventi per il “Giorno della Memoria”
25 Gennaio 2019

Saronno/saronnese – Nel 2005 l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 27 Gennaio “Giorno della Memoria” come ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. Anche il saronnese ricorda quest’importante avvenimento con numerosi appuntamenti, la nostra redazione ne ha selezionati alcuni.
Venerdì 25 Gennaio
Rovello Porro – Alle 20.30, al teatro san Giuseppe in via Dante 109, l’associazione “Per un mercoledì diverso”, in collaborazione con l’amministrazione comunale, organizza una conferenza su temi inerenti alla ricerca scientifica in particolarmente rivolta alla “Còrea di Huntington”, malattia genetica neuro degenerativa, con Elena Cattaneo, senatrice a vita. Info al sito www.comune.rovelloporro.co.it.
Origgio – Alle 21, a villa Borletti in via Dante Alighieri 63, concerto romanticismo della violinista Sara Fazio e del pianista Mauro Canali. L’ingresso è libero, programma al sito www.comune.origgio.va.it.
Saronno – Alle 21, nella cornice storica di villa Gianetti in via Roma 20, “Città di Saronno” propone “Note in villa – i concerti del venerdì” in collaborazione con Le stanze della musica, Must, Il fabbro armonioso, la scuola media ad indirizzo musicale Leonardo da Vinci, Città sonora e Albero musicale. L’ingresso è libero.
Saronno – Alle 21.00, al teatro Giuditta Pasta in via I Maggio, spettacolo con il cantautore Simone Cristicchi in “Viaggi e storie di un fabbricante di canzoni” live in trio (in foto). Per maggiori informazioni 0296702127.
Saronno – Alle 21 all’auditorium Aldo Moro in viale Santuario 15, conferenza sul grave problema dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale con il professor Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano. sul grave problema dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale. Informazioni al sito www.isola-saronno.net.
Sabato 26 Gennaio
Cislago – Alle 10.30, nella biblioteca comunale in via Magenta 122, lettura animata per bambini dai 2 ai 6 anni intitolata “Nel paese dei mostri selvaggi”. Iscrizione obbligatoria in biblioteca o al numero 0296380722.
Gerenzano – Dalle 15, nell’atrio del teatro san Filippo Neri in piazza De Gasperi e in occasione del “Giorno della Memoria”, l’amministrazione comunale in collaborazione con la proloco ed Egidio Vicentini organizza una mostra in ricordo delle vittime dell’Olocausto. Alle 21 va in scena lo spettacolo “Il burattinaio ebreo e la scatola di burattini” scritto e diretto da Andrea Anzani della compagnia teatrale “La fiaba”. Lo spettacolo è adatto ad un pubblico dagli 11 anni in su, ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Cislago – Alle 16, nella cornice storica di Villa Isacchi in via Magenta 128 e in occasione del “Giorno della Memoria”, inaugurazione della mostra “Ogni uomo ha un nome” di Valentina Carrera. Orari: mar-gio-ven dalle 14.30 alle 18.30, mercoledì dalle 8 alle 12, sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18, domenica dalle 15.30 alle 17.30.
Saronno – Alle 21, al teatro Giuditta Pasta, “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello con Daniele Pecci per la regia di Guglielmo Ferro. Replica domenica 27 Gennaio alle 15.30. Informazioni al sito www.teatrogiudittapasta.it.
Domenica 27 Gennaio
Saronno – Fiab Saronno Ciclocittà organizza la prima edizione della “Pedalata della Memoria”. Partenza alle 10.30 da via Ramazzotti 12 a Saronno dove è posata la pietra di inciampo in memoria di Pietro Bastanzetti, deportato e morto a Buchenwald, per proseguire poi per il parco delle Groane e ritorno al “museo dell’Illustrazione” alla visita guidata alla mostra sulla Shoah.
Rovellasca – Alle 16, nella cornice storica della “Limonera” di villa Crivelli in via Volta 2 e in occasione della “Giornata della Memoria”, concerto con il coro “Col Hakolot”: coro della comunità ebraica di Milano.
Saronno – Alle 17, al cinema Silvio Pellico, proiezione del film “My name is Adil” (pellicola in arabo con sottotitoli) promosso dal coordinamento “4 passi di pace”. Interviene alla proiezione don Alessandro Vavassori , l’ingresso è libero.
Saronno – Alle 17.30, nella sede della “Stanze della Musica” in via Padre Reina 14/16, la Compagnia della Ruota presenta “Oratorio di Auschwitz – non dimenticare” spettacolo teatrale con un atto unico di Alina Aprile per la regia di Vanni Saltarelli. Informazioni alla mail [email protected].
Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare?
Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito.
25012019