Ex Cemsa, Lega: “In arrivo un grattacielo, nuovo landmark della città”
27 Febbraio 2019
SARONNO – Giovedì sera in consiglio comunale si parlerà del recupero dell’ex Cemasa. E’ infatti pronto il progetto che prevede tre palazzi ed un grattacielo. Ad anticiparne i contenuti la Lega nord “avremo un vero e proprio landmark della città e speriamo vi si possano insediare uffici e terziario avanzato portando investimenti e posti di lavoro”.
E’ una sorta di anteprima dei contenuti della riqualificazione dell’area dismessa tra via Varese, via Escrivà nel cuore del quartiere Retrostazione quella che arriva dalla Lega nord. “Spostare i volumi dei palazzi in un unico grattacielo ha consentito di liberare un maggiore spazio che diventa pubblico: su questa area è previsto un parco cittadino” spiegano dal Carroccio.
“Per il momento l’area è stata bonificata rispettando i criteri necessari per un parco, quindi con una bonifica più approfondita – sostiene Carlo Pescatori presidente della commissione ambiente – aver liberato più spazio pubblico consentirà di aprire lo sbocco al futuro parco direttamente dal retro della stazione, rendendo il futuro parco maggiormente fruibile ai cittadini”.
Si affronta anche del delicato tema delle tempistiche: “Il parco non potrà essere creato subito – continua il capogruppo Angelo Veronesi – perché i soldi necessari per costruire un silos per le automobili, che erano già stati versati dai privati e sarebbero dovuti rimanere vincolati per la creazione di questo parcheggio, sono stati già utilizzati dalle passate amministrazioni”.
“Provvisoriamente e finché non si troveranno privati interessati all’investimento necessario per un nuovo parcheggio multipiano, sarà sistemata una nuova rotonda con in mezzo il possente cedro del Libano davanti alla ex Bernardino Luini e si allargherà via De Balaguer. Verrà ampliato il parcheggio sull’area pubblica creando 300 nuovi posti auto”.
Novità anche per i trasporti pubblici: “La stazione degli autobus interurbani verrà spostata nel retro stazione per consentire un minor passaggio in centro città. Gli autobus cittadini continueranno ad avere il proprio capolinea sul fronte della stazione davanti all’ex Molino Canti, ottenendo quindi una separazione netta del traffico”.
27022019
Lascia un commento
Commenti
ALLORA!! La stazione la criticate è va be, in passato nel 2010 ci è stata un intervista sulle aree dismesse di saronno TUTTI dicevano che si dovevano costruire aree nuove, tre giorni fa ex cemsa saronno un grattacielo, e voi E NO NON VA BENE UN OSPEDALE SUL GRATTACIELO, e poi ci credo che dite che saronno è un dormitorio non volete niente.
un parco nel retrostazione……. mmmmmhhh….. la sera tutti spacciatori e clienti…..no no no….
-
Magari si va di pomeriggio non la sera alle 21 che poi il giorno dopo vanno a scuola, ma ragazzi ma voi non vededete la polizia che c è dietro e avanti alla stazione ormai di arrestati c è ne sono stati tanti, e poi anche in tutte le stazioni d’Italia es Caronno pertusella vicino alla stazione c è un parco
-
la differenza non si noterebbe, spacciatori e clienti ci sono già ora
Chissà perché in prossimità di un’elezione anche europea, furbescamente vengono messi sul tavolo argomenti di pubblico interesse locale il cui futuro è incerto e preoccupante, addensato di dubbi e perplessità. Per la lega la cosa importante è far passare il messaggio: la proposta l’abbiamo fatta e noi c’è l’abbiamo messa tutta per poter realizzare qualcosa ma non è stato possibile per colpa delle passate amministrazioni sprecone e dissennate che hanno speso ogni risorsa a disposizione.
Mi sembra che si ripetano gli stessi errori del passato rimandando la costruzione del parco, che andrebbe invece costruito subito a scomputo degli oneri di urbanizzazione.. speriamo di non ritrovarci ancora con opere fantasma, impresa fallita e area ancora in degrado…
-
Ma scusa ma 20 anni fa avevano fatto un altro progetto, non so sembra che i saronnesi pensano che adatto che 10 anni fa hanno abbandonato un progetto, 10 anni dopo rifanno la stessa cosa
-
eh certo perchè secondo lei avrebbe un gran senso fare il parco ora per poi demolirlo per costruire il parcheggio sotterraneo che non possono fare ora per mancanza di fondi
-
Si, facciamo un altro bel posteggio sotterraneo da lasciare vuoto… tante persone che vengono in auto non possono permettersi di pagare un posteggio, per cui andranno avanti a posteggiare in via varese o da altre parti e lasceranno il posteggio sotterraneo deserto, come quello vicino al cimitero… certo, per salvare il parco da cattive frequentazioni andrebbe popolato da attività, qualche idea: sedi di associazioni, campi da tennis a prezzo agevolato (come al parco degli Aironi), locali (come a legnano l’estivo del The Mode) e non lasciato vuoto…
-
anche questa nuova grande iniziativa ha tutta l’aria di essere uno spot elettorale!!!
un vero landmark per la cittá? landmark? ma scrivete in italiano……
Sara Giudici che lei sappia esiste un sito su cui sia possibile consultare il progetto “definitivo”…. sempre se non tireranno avanti altri 20 anni per poi cambiare di nuovo idea
Ricordate i palazzi “Le Vele” dietro la stazione disegnate nientepopodimeno che dall’architetto internazionale svizzero Botta ? Lo scheletro di cemento giace lì da anni
Anche sto nuovo grattacielo mi sa farà la stessa fine
Il parco dopo? certo, non si può farlo subito a scomputo degli oneri di urbanizzazione. La Lega di verde ha solo il fazzoletto. Il parco non lo si farà mai e sarà comunque e sempre colpa delle passate amministrazioni.
-
eh certo perchè secondo lei avrebbe un gran senso fare il parco ora per poi demolirlo per costruire il parcheggio sotterraneo che non possono fare ora per mancanza di fondi
-
ah ecco mi mancava che il parco venisse fatto sopra il parcheggio sotterraneo, quindi prato e cespuglietti… completiamo il quadro.
-
accidenti. hanno nominato il cedro. Meglio andare subito a fotografarlo. Qui tra poco sarà abbattuto perché le radici daranno fastidio, e anche gli aghetti a tutte le auto di passaggio e… che dire delle pignette che disseminano così tanta polverina gialla?
Coi prezzi di saronno forse arriveranno solo sceicchi e arabi ma si ricordino in Lega che non siamo Milano siamo la città dormiente e dormitorio Saronno.
-
E quindi non si può costruire un grattacielo? Solo Milano se li può permettere?
Perchè non chiedete in Regione se nel grattacielo si può spostare l’ospedale e rendere edificabile l’attuale ospedale.mantenendo il verde esistente?
Sarebbe comunque in centro, ma vicinissimo alla stazione, agli autobus, al casello dell’autostrada, alla Monza-Saronno, alla saronnese e alla varesina.
-
Ti rendi conto di 2 cose? 1- l’acquisto degli spazi del grattacielo avrebbe un costo spropositato 2- lo spazio a disposizione sarebbe inferiore a quello disponibile attualmente…. per non parlare del fatto che nessuno acquisterebbe lo spazio occupato ora dall’ospedale per costruire mantenendo tutto quel verde a meno che non si moltiplichi almeno per 2 la volumetria concessa
-
Gli ospedali nuovi di Garbagnate e Legnano sono costati circa 120 mln di euro, il grattacielo lo costituisce con quella cifra. Inoltre 500mq a piano per 30 piani ce ne stanno parecchi di reparti.
-
30 piani da 500mq costruiti con 120mln…. già solo questo fa ridere i polli, figuriamoci poi attrezzare il tutto…. un grattacielo di quelle dimensioni strutturato per accogliere un ospedale costerebbe minimo minimo 5-600mln
-
-
-
un ospedale in un grattacielo non esiste neppure a New York. Il treno per l’ospedale nuovo è passato da un pezzo e i saronnesi manco se ne sono accorti. La regione ha già deciso, purtroppo…