• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Città

I cinghiali assediano il Saronnese: nel comasco abbattuti 500 animali

26 Luglio 2019

14
0
I cinghiali assediano il Saronnese: nel comasco abbattuti 500 animali
  • copiato!

COMASCO – “In provincia di Como quest’anno è stato abbattuto il 40% dei cinghiali in Lombardia: su 1334 capi abbattuti, 517 sono sul territorio lariano, grazie soprattutto alla caccia di selezione. Con questa metodologia a Como sono stati abbattuti in poco più di sei mesi ben 452 cinghiali, a cui si aggiungono altri 65 grazie ai piani di controllo attuati dalla Polizia provinciale, nonostante un organico ormai ridotto all’osso dalla Legge Delrio. Si conferma così la bontà della scelta di utilizzare la tecnica del foraggiamento che abbiamo introdotto nelle province più problematiche, soprattutto a Como, ma pure a Varese e Lecco. I numeri testimoniano come la strada intrapresa dalla Regione sia quella corretta per arginare il problema”. Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi , commentando i dati forniti dall’assessore regionale all’Agricoltura, Fabio Rolfi, sui numeri di abbattimenti effettuati quest’anno al 23 luglio 2019.

“Il Consiglio regionale sta affrontando con brande attenzione e serietà questo problema che tocca direttamente i nostri territori, dalla Valle d’Intelvi all’Olgiatese e che è emerso anche in queste settimane in tutta la sua criticità – sottolinea ancora il presidente Fermi – Abbiamo chiesto che la possibilità di partecipare all’abbattimento coinvolga sempre di più gli stessi proprietari terrieri interessati alle invasioni e che gli stessi abbattimenti siano estesi anche all’imbrunire. Ma la cosa più importante è che il Governo consenta, anche all’esterno delle aree protette a parco, l’utilizzo dei selecontrollori per procedere a prelievi selettivi di cinghiali anche al di fuori dei tre mesi di caccia previsti dal calendario venatorio, e che tale attività sia resa possibile e praticabile per l’intero anno solare. E’ necessario reintrodurre e qualificare per l’attività di controllo numerico la figura dei guardiacaccia volontari, sgombrando il campo dai dubbi di legittimità recentemente sollevati sulle loro competenze e ruolo, e rinforzare gli organici della Vigilanza ittico venatoria della polizia provinciale, riportandoli sul piano operativo almeno ai livelli del 2014. Infine abbiamo sollecitato una modifica legislativa perchè sia finalmente riconosciuta la figura dell’operatore volontario, ossia il cacciatore formato appositamente per l’attività di contenimento”.

“Ora è tempo che il Governo passi dalle promesse ai fatti concreti – conclude Fermi- prevenire è sempre meglio che curare e costa molto meno. L’ammontare dei costi per i danni causati dai cinghiali nel comasco è in continuo aumento e ricade sulle tasche dei Comuni e dei cittadini, senza che questi ne abbiano responsabilità alcuna”.

26072019

RSa
26 Luglio 2019
  • Città
  • Comasco
  • Primo piano
  • alessandro fermi
  • caccia
  • cinghiali
  • comasco
  • fabio rolfi
  • regione lombardia
  • saronnese
  • saronno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  • Avatar Anonimo ha detto:
    28 Luglio 2019 alle 19:17

    Contutti quei cinghiali abbattuti avranno fatto milioni di salamini e a chi li hanno venduti? lucrandoci ovviamente?

    Rispondi
  • Avatar Nicola Valerio ha detto:
    28 Luglio 2019 alle 6:37

    Bravi Magrini e Gianluca. Questi ambientalisti tutti hanno mai preso in mano un attrezzo agricolo o passato una giornata intera a pascolare vacche e pecore (vedi lupi e orsi nei parchi ove sono scomparse pecore – soprattutto – e mucche al pascolo)?

    Rispondi
    • Avatar Turk-182 ha detto:
      29 Luglio 2019 alle 9:45

      La fiera dei luoghi comuni proprio.
      Guardi che ci sono persone che con l’ambiente e l’agricoltura ci lavorano tutti i giorni e sono professionisti preparati. Qui interessa mantenere il business del cinghiale, basterebbe anche semplicemente ammetterlo. Non interessa risolvere la questione cinghiale.

      Rispondi
      • Avatar Anonimo ha detto:
        30 Luglio 2019 alle 7:07

        Il business del cinghiale?
        Parole in libertà ecco perché l’Italia è fantastica tutti possono dire tutto!

        Rispondi
    • Avatar gino ha detto:
      28 Luglio 2019 alle 19:16

      Ma di quali parchi parla? scrivere delle frasi senza senso e prove è un brutto esempio di leone da tastiera ( che è un animale protetto da Internet ahahah)

      Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      28 Luglio 2019 alle 11:34

      Aggiungo che sono quelli che si mobilitano per un gattino sull Himalaya ma che poi non guardano a una persona bisognosa fuori di casa. Tutti bravi a parlare, anzi a chattare

      Rispondi
  • Avatar Gianluca ha detto:
    27 Luglio 2019 alle 7:56

    Aboliamo la.caccia al cinghiale in modo che non debbano riprodursi per ripristinare le perdite subite dai cacciatori, facciamo pagare i danni subiti dagli agricoltori agli “ambientalisti” e poi mandiamoli nei boschi a castrare i verri residui….. problema risolto senza spargimento di sangue.

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    26 Luglio 2019 alle 22:39

    100×100 animalisti, perché non intervenite? Troppo comodo prendersela con il LIDL o sant’Antonio o il xxv aprile a Origgio. Quando c’è da scendere sul campo, siete inesistenti.

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    26 Luglio 2019 alle 20:31

    I cinghiali sono ovunque e ci sono sempre stati!

    Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      27 Luglio 2019 alle 13:56

      Forse nel medioevo …

      Rispondi
  • Avatar Turk-182 ha detto:
    26 Luglio 2019 alle 17:56

    Assolutamente no.
    Così facendo il problema ci sarà sempre e non sarà arginato per niente. Scommettiamo che l’anno prossimo cominceremo a vedere i soliti articoli propagandistici “invasione di cinghiali”… anche perché tale specie tende a riprodursi per coprire le perdite e a spostarsi ancora di più. Si tratta solo di procrastinare il problema, problema che ovviamente non si ha alcuna intenzione di risolvere, altrimenti verrebbe meno tutto il business attorno alla caccia a tale specie.
    I danni vengano pagati dal mondo venatorio, non dalle tasche di tutti i cittadini! Ecco cosa dovrebbe fare il governo.
    Si inizi una seria campagna di sterilizzazione che porterà le popolazioni a una riduzione consistente, se non a un’eradicazione nelle zone dove il cinghiale NON c’era proprio ed è stato portato solo per poterlo cacciare. Assurdo.

    Rispondi
    • Avatar Raffaele magrini ha detto:
      27 Luglio 2019 alle 8:35

      Lei vuole inventare l’acqua calda,come sterilizzare centinaia di migliaia di cinghiali catturandoli e poi rilasciandoli,milioni di euro,tempi biblici,sono guardiacacci e guardia ambientale e cio che dice lei e’ la solita cazzata sparata da chi non sa nulla del problema e pontifica soluzioni assurde

      Rispondi
      • Avatar Turk-182 ha detto:
        29 Luglio 2019 alle 9:43

        Non serve sterilizzare migliaia di cinghiali.
        Parte della sperimentazione è già stata fatta e ha dato ottimi risultati.
        Cerchi un po’ di documentazione.
        Mi sembra che chi non conosce il problema sia lei, visto la premessa e visto che ignora che la sterilizzazione NON AVVIENE TRAMITE LA CATTURA DEGLI ANIMALI, ma tramite la somministrazione di mangime mirato, attraverso appositi dosatori a cui solo i cinghiali riescono ad accedere. E sarei io a non conoscere il problema?

        Legga i casi in cui è stata sperimentata e vedrà che può funzionare.
        Il problema alla base è CHE NON SI VUOLE RISOLVERE il problema, si vuole semplicemente continuare ad avere il problema cinghiale e questo approccio lo vediamo quotidianamente in molte altre cose. A molti interessa avere il problema per poter continuare a fare le proprie cose.

        Rispondi
      • Avatar Anonimo ha detto:
        27 Luglio 2019 alle 20:46

        Finalmente un commento corretto!

        Rispondi
  • ← articolo precedente
    articolo successivo →

    Continua a leggere

    Regione Lombardia, poche risorse per le università: l’assessore Fermi scrive al ministro Bernini
    ilGro
    Regione Lombardia, poche risorse per le università: l’assessore Fermi scrive al ministro Bernini
    MILANO - Una lettera al ministro dell’Università e Ricerca, Anna Maria Bernini, per ribadire l’insufficienza delle risorse messe a disposizione…
    Esperia Lomazzo compie 150 anni: riconoscimento regionale
    Calcio
    Esperia Lomazzo compie 150 anni: riconoscimento regionale
    LOMAZZO - Prestigioso traguardo, i 150 anni di attività, e prestigioso riconoscimento per l'Esperia Lomazzo, che ha ricevuto un riconoscimento…
    Contro cyberbullismo e hate speech, Marianna Sala: “Un progetto comune di formazione ed educazione all’interno delle comunità sportive”
    Calcio
    Contro cyberbullismo e hate speech, Marianna Sala: “Un progetto comune di formazione ed educazione all’interno delle comunità sportive”
    MILANO – “Un'occasione unica per avviare un progetto comune di educazione e formazione anche all'interno delle comunità sportive, contro il…
    Fermi: “Con il sottopasso Carugati, Rovellasca e Manera non sono più separate dalla ferrovia”
    Città
    Fermi: “Con il sottopasso Carugati, Rovellasca e Manera non sono più separate dalla ferrovia”
    ROVELLASCA - “Una comunità storica, quella di Manera, resa oggi ancora più unita e coesa dalla realizzazione di questo sottopasso.…
    Ex Pizzigoni, inaugurazione dell’hub vaccinale: highlight e curiosità (foto)
    Città
    Ex Pizzigoni, inaugurazione dell’hub vaccinale: highlight e curiosità (foto)
    SARONNO - Stamattina alle 11 si è tenuto il primo grande evento pubblico dall'inizio della pandemia. La cerimonia di inaugurazione…

    In Città

    Appello urgente per Mia: cagnolina spaventata in fuga tra Saronno e Caronno
    Città
    Appello urgente per Mia: cagnolina spaventata in fuga tra Saronno e Caronno
    SARONNO – È scappata nella mattinata di giovedì 13 giugno una cagnolina meticcia di nome Mia, fuggita da una pensione…
    15 Giugno 2025
    • appello cane fuggito
    • 85
    Running Day, dieci chilometri di emozioni a Saronno: trionfa Alfieri tutti i risultati
    Città
    Running Day, dieci chilometri di emozioni a Saronno: trionfa Alfieri tutti i risultati
    SARONNO – Grande emozione in piazza dei Mercanti per il Running Day competitiva: a dare il via alla gara, sabato…
    15 Giugno 2025
    • running day
    • Running day Saronno
    • 59
    Ieri su ilS: nuovo quartiere nell’ex Pozzi Ginori, grave incidente in moto e attesa per la Bierfest di Misinto
    Città
    Ieri su ilS: nuovo quartiere nell’ex Pozzi Ginori, grave incidente in moto e attesa per la Bierfest di Misinto
    SARONNO - Tra le notizie più lette di ieri, sabato 14 giugno, spiccano iniziative urbane, eventi culturali e un incidente…
    15 Giugno 2025
    • ieri su ilsaronno
    • 34
    Giro Next Gen 2025: strade chiuse a Saronno e Gerenzano per il passaggio dei campioni del futuro
    Città
    Giro Next Gen 2025: strade chiuse a Saronno e Gerenzano per il passaggio dei campioni del futuro
    SARONNO – Il Giro Next Gen, gara riservata ai migliori talenti Under 23 del ciclismo mondiale, passerà da Saronno lunedì…
    15 Giugno 2025
    • giro next gen
    • giro under 23
    • 78
    “Fuggire dal male verso il male”: il saggio alla scoperta del sé ad opera degli studenti del liceo Grassi
    Città
    “Fuggire dal male verso il male”: il saggio alla scoperta del sé ad opera degli studenti del liceo Grassi
    SARONNO - Lo chiamano, simpaticamente, il "temone", ma non è nient'altro che un brillante micro-saggio scritto da quattro giovani studenti…
    15 Giugno 2025
    • liceo grassi
    • 5
    Tutta Saronno online. Tutti i giorni
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Preferenze Cookie

    Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

    logo Edinet s.r.l.
    Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966