In vacanza tutto l’anno, alla scoperta del vecchio continente
9 Settembre 2019
INFORMAZIONE REDAZIONALE
Fino a qualche anno fa, una volta trascorse le lunghe vacanze estive, era quasi inevitabile doversi rassegnare a lunghi mesi ingabbiati nella noiosa e stressante routine casa-ufficio-casa; e il meglio a cui si poteva aspirare era qualche gita fuoriporta durante il weekend. Adesso, fortunatamente, le cose sono cambiate: in parte grazie al diffondersi di una cultura sempre più “smart” del viaggio, complici le informazioni che in Rete viaggiano veloci, e in parte grazie all’avvento delle compagnie aeree low cost, che permettono di spuntare a costi talvolta davvero risibili voli per interessanti destinazioni europee ed extraeuropee.
In questo modo è diventato comune approfittare dei weekend o dei “ponti” disseminati durante l’anno per concedersi vacanze all’insegna della cultura, del divertimento, e soprattutto della riscoperta o scoperta di mete più o meno rinomate. Queste ultime, in particolare, possono riservare piacevolissime sorprese, oltre a offrire la possibilità di immergersi nel tessuto più autentico e meno “preconfezionato” dei diversi Paesi.
Programmare una breve fuga all’estero è dunque un ottimo modo per affrontare con più ottimismo il periodo che ci attende, certi di fare ritorno dalle proprie esplorazioni con quell’energia (e quella voglia di ripartire!) che solo un viaggio sa regalare.
Scegliere l’aeroporto di Milano Malpensa come punto di partenza consente di orientarsi su un ampissimo ventaglio di possibilità. Si tratta infatti del secondo aeroporto italiano per importanza, servito da numerose compagnie aeree – low cost comprese – che coprono le più svariate destinazioni. Se però si decide di volare con una compagnia a basso costo, e se si prevede, per la prenotazione del soggiorno, di appoggiarsi a uno dei molti siti aggregatori ormai presenti in Rete che consentono di trovare alloggio a prezzi vantaggiosi, sarebbe davvero un peccato vanificare gli sforzi per risparmiare pagando cifre esagerate per il parcheggio dell’auto!
Proprio così: non tutti i viaggiatori si dimostrano oculati e previdenti riguardo al tema parcheggio, e si espongono al rischio di veri e propri salassi per lasciare al sicuro la propria vettura per soli due o tre giorni. Questo ostacolo è fortunatamente aggirabile in modo semplice e veloce. Chi cerca un parcheggio vicino a Milano Malpensa può trovare la soluzione che più risponde alle sue esigenze utilizzando una piattaforma aggregatrice. Cercando su Google Myparking Malpensa, ad esempio, si approderà direttamente su un utile sito cui fanno capo numerose strutture private che propongono a costi contenuti parcheggi coperti e scoperti a costi molto vantaggiosi, oltre a una serie di servizi suppletivi che permettono di risolvere ancor prima di partire il problema parcheggio: su tutti quello di navetta, sempre compreso nel prezzo, che consente di raggiungere comodamente dal parcheggio il terminal di partenza e di farvi ritorno, una volta rientrati, altrettanto comodamente. Diverse strutture propongono altre comode opzioni, come il car valet o la possibilità di tenere con sé le chiavi della propria auto mentre si è in viaggio.
Quanto alle destinazioni su cui puntare per “consolarsi” del rientro, non c’è che l’imbarazzo della scelta.
In Spagna, oltre alle mete classiche come Madrid e Barcellona, può valere la pena concedersi un weekend o un weekend lungo alla scoperta di splendide città del sud del Paese, come Malaga e Granada.
Situata in Andalusia e affacciata sul mar Mediterraneo, a poco più di 100 chilometri dallo stretto di Gibilterra, Malaga è una città dal clima mite durante tutto l’anno; vanta una vivace movida, ma anche un ricco patrimonio storico e archeologico, che testimonia l’avvicendarsi dei popoli che vi hanno lasciato le loro tracce, dai Romani agli Arabi. Gli amanti dell’arte non dovranno farsi scappare il Museo Picasso, artista nato proprio a Malaga: inaugurato nel 2003, accoglie oltre 200 opere del grande maestro. Granada sorge invece ai piedi delle montagne della Sierra Nevada, ed è rinomata in tutto il mondo le incantevoli architetture arabe risalenti all’epoca medievale: su tutte la grandiosa Alhambra con i suoi palazzi, gli specchi d’acqua, le fontane e i lussureggianti giardini.
Anche il Portogallo vanta destinazioni meno battute della pur splendida capitale, Lisbona, ma non per questo meno affascinanti. Porto è proprio in questo periodo oggetto di una riscoperta, soprattutto da parte di turisti giovani: patria del delizioso e rinomato vino liquoroso, è caratterizzata da una conformazione “mossa” e da un’atmosfera piacevolmente bohémien, che si gusta appieno vagando senza meta nel pittoresco quartiere della Ribeira. Faro è invece il punto di partenza ideale per una puntata sulle coste dell’Algarve, ma merita comunque un’esplorazione, soprattutto il tranquillo e autentico centro storico in cui coesistono diversi stili architettonici.
Chi preferisce le atmosfere nordiche potrà puntare invece su Edimburgo e Dublino. L’impatto del centro della capitale scozzese, dominato dal Castello di Edimburgo e punteggiato da edifici medievali e georgiani, è indimenticabile. Da non perdere anche il tour degli antichi sotterranei situati sotto la strada più celebre, il Royal Mile; e, se si dispone di un po’ più di tempo, dei luoghi di Harry Potter. Dublino è invece una capitale che accoglie a braccia aperte: impossibile visitarla senza immergersi nella vita sociale ed entrare in contatto con i suoi calorosi abitanti, magari di fronte a una bella pinta di Guinness! Da non mancare la zona universitaria del Trinity College, e le maestose Christ Church e Saint Patrick’s Cathedral, così come una puntata di shopping nella centrale Grafton Street e una passeggiata sull’Ha’ Penny Bridge, che unisce le due rive del fiume Liffey in cui si specchia la città.
Se, infine, si è incapaci di resistere al fascino un po’ decadente dell’est Europa, non bisognerà farsi scappare due città raccolte ma tutte da scoprire come Cracovia in Polonia, e Tallinn, capitale estone.
Cracovia, situata al confine con la Repubblica Ceca e raggiungibile da Malpensa in meno di due ore, fa innamorare grazie al bel centro storico medievale e il caratteristico quartiere ebraico: proprio nel cuore di quest’area, cinta dal parco di Planty, sorge una spettacolare piazza del Mercato e la chiesa gotica di Santa Maria, che risale al 1300. La notte sorprende per la vivacità e la ricchissima offerta di locali di tendenza: un fermento che si ritrova anche a Tallinn, incantevole capitale dell’Estonia affacciata sul mar Baltico, il cui centro è un pittoresco dedalo di strade ciottolate percorse da caffè e negozi caratteristici. L’atmosfera, fiabesca e tranquilla, ne fa una meta perfetta per chi cerca una fuga all’insegna di relax e cultura. Qui, infatti, s’intersecano echi slavi, nordici e occidentali, come testimoniato dai monumenti storici: dal Castello, alla Cattedrale di Aleksandr Nevskij, alla Basilica di San Nicola, che custodisce il dipinto La Danza Macabra di Bernt Notke.
[gallery type=”rectangular” ids=”174987,174988″]
09092019