Giornata degli alberi: torna quello degli autori
23 Novembre 2019

SARONNO – Questa settimana in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi e della Festa dell’Albero l’assessorato all’Ambiente ha piantumato in piazza De Gasperi una “parrotia persica”.
Questo albero ha una particolarità nel fogliame che durante la stagione autunnale assume delle colorazioni molto appariscenti, toccando tutta la gamma dall’arancione al giallo. L’essenza, scelta con l’assessorato alla Cultura guidato da Maria Assunta Miglino, sostituirà quella posizionata qualche anno fa con una dedica agli autori saronnesi e successivamente morta. La location era stata scelta perchè sede delle “letture del martedì” organizzato con la collaborazione dell’ambasciata di Uzupis. Si tratta della maxi aiuola tra piazza De Gasperi e la galleria di piazzetta Schuster.
Il triste albero morto dopo qualche tempo dalla piantumazione è stato eliminato e al suo posto è stato piantumato nelle ultime ore la nuova essenza. A fare un sopralluogo, giovedì mattina al termine dell’intervento degli operai anche l’assessore all’Ambiente Gianpietro Guaglianone.
(foto: il momento della piantumazione)
22112019
Lascia un commento
Commenti
Ah, ma allora esiste l’assessore all’ambiente !!! Quello che era assente a tutte le delibere di giunta sul taglio degli alberi di Via Roma e non ha mai profferito una sola parola sul tema ???
Sicuramente è un’iniziativa positiva quella di piantumare un albero. Non sappiamo se sarà uno dei tanti alberi cittadini o sarà nuovamente da considerare l’Albero monumento alla Cultura letteraria locale. Lo spirito e il concetto con cui fu piantumato l’originario Alighiero sott’indendeva onorare tutti gli Autori letterari della comunità cittadina, non so se questa essenza nuova porta con sè questo spirito in quanto non so se tra le sue radici è stata o meno mantenuta la damigiana contenente i pensieri poetici e positivi lasciti dai cittadini. Alighiero rappresentava un’idea concettuale specifica: tutti gli scritti dei saronnesi avrebbero dato nutrimento all’albero il quale attraverso la sua funzione primaria avrebbe restituito ossigeno per le menti dei concittadini. Bene l’attuale iniziativa , l’ottimo sarebbe raggiungibile con l’aggiunta di un piccolo segnale identificativo che lo trasformi in autentico monumento riconosciuto ufficialemnte ed inserito nell’elenco dei monumenti cittadini. Unico monumento non manufatto ma naturale. Buone letture saronnesi.
-
Va bene, ma allora idealmente “l’albero nutrito dagli scritti dei saronnesi è morto” cosa significa? Come va riletto?
aspettando la giornata del taglio di questa ” amministrazione”
…….
speriamo che l’albero si “ambienti” in silenzio sospetto silenzio e che la sua “cultura ” sia limitata così non avrà bisogno di estendere le proprie radici
….così potrà vegetare ……
Miglino attenta che il Fagioli ti taglia anche questo
Mettono un alberello e vogliono tagliare settanta alberi.
A Saronno è giornata dell’alberello.
-
???