Sold out per la presentazione del libro di Giuseppe Nigro sulle leggi razziali a Saronno
30 Novembre 2019

SARONNO – Sala gremita alla cooperativa Lavoro e solidarietà per la presentazione del libro “Opposte direzioni. Le famiglie Friedman e Sonnino in fuga dalle leggi razziali” di Giuseppe Nigro. Ad introdurre l’incontro poi moderato dal giornalista Rai Enrico Rotondi il presidente della società storica Angelo Proserpio che ha ricordato non solo la ricaduta nell’attualità del tema dell’antisemitismo ma anche il difficile momento attraversato dalla società saronnese e più in generale da quella italiana quando entrarono in vigore le leggi razziali. Location dell’evento la sala convegni della Cooperativa lavoro e solidarietà “che invita ad affrontare il tema della diversità, tanto disprezzata al tempo in cui è ambientato il libro, con un approccio completamente diverso”.
A presentare le famiglie protagoniste del libro Giuseppe Nigro: “I Friedmann erano i più noti a Saronno. Perfettamente integrati ed importanti industriali. Addirittura il capofamiglia si convertì al cristianesimo con battesimo in Duomo da parte del cardinale Schuster. Infine scapparono in Svizzera e Sam Friedmann divenne collaboratore degli Alleati”. Altrettanto intensa la storia dei Sonnino: “Flavio comprò e fece decollare il Calzificio di Caronno Pertusella, fra le più grandi fabbriche di quel settore in Italia, con 600 dipendenti. Un imprenditore illuminato, che realizzò case per i propri operai, che concesse loro prestiti e che finanziò la prima rete fognaria di Caronno; perfettamente inserito nella comunità. Anche ai Sonnino fu tolto tutto, scapparono nell’Italia del sud dove c’erano gli Alleati e sopravvissero alla guerra. E, tornati, furono i primi ad ottenere la restituzione dei loro averi ma poi Flavio e la sua famiglia andarono in Israele e fondarono una nuova azienda”.
Tantissimi i saronnesi che non hanno voluto mancare all’appuntamento dall’ex sindaco Luciano Porro con molti esponenti della sua Giunta (Giuseppe Campilongo, Cecilia Cavaterra, Valeria Valioni) l’ex presidente del consiglio comunale Augusto Airoldi. Tanti volontari della società storica ma anche Arnaldo Siena e Silvio Bonfiglio rispettivamente presidente e direttore del Mils e Filippo Germinetti.
[gallery type=”rectangular” ids=”182621,182620,182619,182617″]
Lascia un commento
Commenti
bravissimo purtroppo però oggi sembra interessi a pochi e non si capisca l’importanza. basta vedere la pagina di sei di saronno se: questa notizia non ha ricevuto commenti se non 5 like …. dopodiché per un gatto visto in corso o per stupidaggini ci sono decine di commenti …..
Strano non vedere Indelicato
Bravissimo ?
Attuale oggi più che mai
-
? ❤
Bravissimo! Unisciti a obiettivo Saronno! Per una rinascita della città!
-
Obbiettivo flop??????