• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Città

Guardie ecologiche volontarie: la nuova legge della Lombardia

13 Maggio 2020

4
0
Guardie ecologiche volontarie: la nuova legge della Lombardia
  • copiato!

MILANO – E’ stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale la nuova legge che disciplina l’attività delle Guardie ecologiche volontarie. La revisione è il risultato finale della sintesi di un progetto di legge d’iniziativa di Giacomo Basaglia Cosentino (Lombardia Ideale) e di un testo proposto dalla Giunta regionale, e si è resa necessaria per aggiornare una normativa risalente al 2005, raccogliendo così le esigenze manifestate dagli enti organizzatori del servizio volontario di vigilanza ecologica.

Le guardie ecologiche volontarie (Gev), attualmente poco meno di 2mila, sono cittadini che svolgono, senza compenso, un’attività volta alla tutela del territorio. La loro funzione, come ha spiegato la relatrice, Francesca Ceruti (Lega), è un ruolo non repressivo di vigilanza, prevenzione, segnalazione e informazione. “Nel nuovo testo” sottolinea Ceruti “è stato introdotto innanzitutto il concetto di tutela della biodiversità, poiché questa consapevolezza è oggi ritenuta di primario interesse dalle normative europee, nazionali e regionali”. Nella legge si prevede esplicitamente la funzione di divulgazione di buone pratiche per il rispetto e la cura dell’ambiente e per la promozione della sostenibilità ambientale. La relatrice ha inoltre sottolineato l’importanza della funzione di cooperazione delle guardie volontarie con i servizi di polizia locale, con le guardie ecologiche, con l’Arpa e con la protezione civile “anche perché mai come in questi due mesi abbiamo verificato quanto abbia valore una collaborazione ben organizzata con i corpi costituiti da volontari”.

Fra le novità relative alla gestione, si introduce il requisito di età (massimo 70 anni) per l’accesso ai corsi di formazione. La tipologia dei corsi, articolati secondo le direttive regionali, riserva una specifica attenzione alle situazioni di potenziale rischio ambientale e alla “gestione di situazioni che comportano particolare tensione”. La definizione dei requisiti fisici delle guardie non è più stabilita dalla Regione, ma attribuita agli Enti organizzatori del servizio (gli Enti gestori dei Parchi, le Comunità montane, i Comuni capoluogo e le associazioni fra Comuni) in base alle loro specifiche necessità organizzative. Si stabilisce che le guardie ecologiche onorarie (si può chiedere tale qualifica dopo 10 anni di servizio continuativo) possano continuare la loro funzione di collaborazione e supporto fino al compimento di 85 anni d’età. I tesserini di riconoscimento saranno predisposti secondo le indicazioni regionali, ma distribuiti dagli enti organizzatori.

Si stabilisce inoltre che il monte ore dovuto dalle guardie per mantenere il loro “incarico” sia calcolato su base annua e non mensile, venendo così incontro alle esigenze organizzative dei volontari. Si istituisce formalmente una giornata dedicata alle guardie ecologiche volontarie (all’organizzazione dell’evento si dedica uno stanziamento di 30 mila euro annui) e una Consulta di servizio (che comporta un impegno di spesa massimo di 5mila euro all’anno) per il confronto tra Regione e Enti organizzatori del servizio di Gev. Alla Consulta potranno essere invitati a partecipare anche i coordinatori delle Gev. I finanziamenti previsti, su base annuale, ammontano a 520 mila euro, cui si aggiungono gli impegni per le assicurazioni e la copertura antinfortunistica. Viene introdotta infine anche la clausola valutativa, con cui si prevede che la Giunta presenti al Consiglio, ogni due anni, una relazione sull’attuazione e sugli effetti della disciplina delle GEV prevista dalla nuova normativa.
“E’ importante rilanciare il ruolo delle Gev – ha sottolineato l’assessore regionale all’Ambiente, il saronnese Raffaele Cattaneo – soprattutto quando le guardie ecologiche volontarie vengono concepite come custodi e non come “poliziotti” dell’ambiente e della sostenibilità, con un rapporto di cortesia, disponibilità e correttezza verso i cittadini”. “Abbiamo raggiunto l’obiettivo di migliorare l’attività delle Gev”, ha detto Giacomo Basaglia Cosentino nella sua dichiarazione di voto ”lavorando sulla organizzazione e sulla riconoscibilità di queste figure”. Per dichiarazione di voto sono intervenuti anche Gianluca Comazzi (Fi) che ha fra l’altro sottolineato la funzione di presidio della figura delle Gev, e Fabio Pizzul (Pd) che ha richiamato il forte segnale culturale teso al rilancio dei territori anche attraverso il ricorso a questo istituto di volontari.

In conclusione il Consiglio ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno proposto da Riccardo Pase (Lega, presidente della Commissione Ambiente) con cui si chiede di valutare l’aumento delle risorse stanziate per le prossime annualità.

13052020

stage
13 Maggio 2020
  • Città
  • Groane
  • ilGro
  • ilTra
  • Saronnese
  • Varesotto
  • consentino
  • gev
  • guardie ecologiche
  • lega
  • lombardia
  • Raffaele cattaneo
  • regione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  • Avatar Anonimo ha detto:
    13 Maggio 2020 alle 9:40

    ” è un ruolo non repressivo di vigilanza” spiegatelo al responsabile sindaci della lega regione lombardia … già che ci siete anche al fine statista solarese

    Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      13 Maggio 2020 alle 17:22

      Dal non essere repressivo a fregarsene c’è molta differenza, ma cose le spiego…tanto sono le solite ipocrisie sinistre

      Rispondi
      • Avatar Anonimo ha detto:
        15 Maggio 2020 alle 7:35

        Non lo dica z me,si presenti e lo dica in faccia ai volontari …. solite ipocrisie leghiste da cielodurismo

        Rispondi
    • Avatar Alessandro ha detto:
      13 Maggio 2020 alle 15:14

      Da ex solarese che prima dell’emergenza COVID rientrava spesso nel comune per trovare i parenti non posso che ringraziare l’approccio più repressivo in quelle zone: molte persone scambiano le aree verdi ed il Parco delle Groane per la piattaforma ecologica…o, peggio, per qualcosa di loro esclusiva proprietà invece che di proprietà comune.

      Non si vuole le guardie ecologiche repressive? Che ci si comporti da persone normali e cittadini responsabili. Semplice.

      Rispondi
  • ← articolo precedente
    articolo successivo →

    Continua a leggere

    Coronavirus, cinema e drive in. Cosentino: “Risposta concreta al settore spettacoli”
    Covid
    Coronavirus, cinema e drive in. Cosentino: “Risposta concreta al settore spettacoli”
    VARESE - “Come annunciato poco fa dall'assessore regionale Martina Cambiaghi abbiamo accolto e fatto nostre le esigenze e le richieste…
    Cosentino: “Da Regione altri 2 milioni di euro per l’acquisto di attrezzature sportive”
    Politica
    Cosentino: “Da Regione altri 2 milioni di euro per l’acquisto di attrezzature sportive”
    MILANO - Tra i provvedimenti approvati dall’aula del Pirellone durante le sedute per l’approvazione del bilancio previsionale 2019-2020 spicca l’ordine…

    In Città

    Centro estivo, l’allarme dei genitori: “A due settimane dalla fine della scuola, ancora nessuna certezza”
    Città
    Centro estivo, l’allarme dei genitori: “A due settimane dalla fine della scuola, ancora nessuna certezza”
    SARONNO – "I giorni passano, ma non arrivano informazioni concrete". Cresce la preoccupazione dei genitori delle scuole materne cittadine in…
    17 Giugno 2025
    • centro estivo materna
    • 33
    Tornata a casa Mia, la cagnolina scappata tra Saronno e Caronno
    Città
    Tornata a casa Mia, la cagnolina scappata tra Saronno e Caronno
    SARONNO - E' stata ritrovata la cagnolina Mia, scappata lo scorso giovedì 13 giugno, tra Saronno e Caronno Pertusella. A…
    17 Giugno 2025
    • cagnolina
    • cane ritrovato
    • 37
    Saronno, “Bascapé’s Got Talent”: una festa di fine anno tra emozione, arte e ospiti speciali
    Città
    Saronno, “Bascapé’s Got Talent”: una festa di fine anno tra emozione, arte e ospiti speciali
    SARONNO - Si è chiuso con un'autentica esplosione di talento l'anno scolastico alla scuola Bascapè, che ha voluto salutare studenti,…
    17 Giugno 2025
    • scuola bascapè saronno
    • 47
    Saronno, altro successo per il liceo scientifico GB Grassi: primo posto alle Olimpiadi della cultura e del talento
    Città
    Saronno, altro successo per il liceo scientifico GB Grassi: primo posto alle Olimpiadi della cultura e del talento
    SARONNO - Il liceo scientifico GB Grassi di Saronno conquista un altro straordinario risultato, questa volta nella sedicesima edizione delle…
    17 Giugno 2025
    • GB Grassi Saronno
    • liceo gb grassi
    • liceo scientifico saronno
    • olimpiadi della cultura e del talento
    • 12
    Ieri su ilS: la sindaca Pagani al lavoro sulla nuova giunta, furto all’Esselunga e truffatore messo in fuga al bancomat
    Città
    Ieri su ilS: la sindaca Pagani al lavoro sulla nuova giunta, furto all’Esselunga e truffatore messo in fuga al bancomat
    SARONNO - Tra le notizie più lette di ieri, lunedì 16 giugno, l’attenzione si è concentrata sull’avvio del lavoro della…
    17 Giugno 2025
    • ieri su ilsaronno
    • 2
    Tutta Saronno online. Tutti i giorni
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Preferenze Cookie

    Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

    logo Edinet s.r.l.
    Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966