Saronno,arrestata farmacista dell’ospedale: rivendeva materiale sanitario con un imprenditore. Anche durante l’emergenza Covid
5 Giugno 2020

SARONNO – Questa mattina i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Varese ed i Finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Saranno hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Busto Arsizio nei confronti di due persone, una 59enne del luogo, farmacista dirigente all’ospedale di Saronno, ed un 49enne di Barlassina (MB), amministratore di una società specializzata nella vendita di dispositivi medici. Per entrambi il reato contestato è peculato in concorso.
L’uomo dovrà rispondere anche di autoriciclaggio. La misura cautelare, richiesta dalla Procura della Repubblica di Busto Arsizio, scaturisce da un’indagine svolta dai militari dell’Anna di Varese, in collaborazione con le Fiamme Gialle saronnesi, che hanno valorizzato la segnalazione del quadro dirigenziale responsabile delle farmacie ospedaliere dell’Asst Valle Olona. L’azienda sanitaria, lo scorso mese di novembre, aveva rilevato una serie di ordinativi anomali partiti dalla farmacia ospedaliera di Saronno a firma della dirigente indagata. Grazie alle attività investigative, accertamenti di natura tecnica, servizi di pedinamento e riscontri documentali, si è constatato che la dottoressa acquistava presidi medici facendoli apparire come ordini effettuati nell’interesse e per conto dell’ospedale-addebitandone dunque i costi all’ente pubblico-mentre successivamente li consegnava all’imprenditore indagato, il quale a sua volta, attraverso la società, li rivendeva ad altri clienti, molto spesso altri ospedali pubblici, ignari della provenienza illecita.
L’indagata riusciva ad operare in modo incontrastato grazie alla discrezionalità di cui godeva in ragione dell’incarico, che le consentiva di disporre liberamente dei fondi dell’ospedale di Saronno per acquistare materiale sanitario (lame e batterie per laringoscopio) eccedente le necessità della struttura ospedaliera, al fine di consegnarlo al suo complice. Quest’ultimo, ricevuto il materiale all’esterno dell’ospedale – i servizi di pedinamento hanno accertato che la dottoressa riconsegnava all’imprenditore i dispositivi medicali, dopo averli opportunamente travasati in scatoloni “anonimi” – lo rivendeva attraverso la propria società con regolare fattura, così da reintrodurre nel circuito “legale” i beni in questione, provento del delitto di peculato.
Nel corso della mattinata gli indagati sono stati associati in carcere, come disposto dal gip che, nel valutare le esigenze cautelari, ha necessariamente tenuto in considerazione non solo il perseverare delle condotte criminose durante la crisi sanitaria dovuta alla diffusione del virus da Covid-19, ma anche della spregiudicatezza degli arrestati. Le lame e le batterie per i laringoscopi, infatti, destinate al funzionamento di apparati indispensabili per intubare i pazienti, in alcune occasioni non venivano deliberatamente consegnate ai reparti di anestesia che ne avevano necessità, per essere invece restituite al titolare dell’azienda fornitrice che le rivendeva lucrando indebiti profitti da spartire con la donna.
[gallery link=”file” size=”medium” ids=”205020,205019,205022,205021″]
05062020
Lascia un commento
Commenti
Per colpa di certe persone non è giusto che venga nuovamente infangato L ospedale di Saronno del quale io e la mia famiglia possiamo dire tanto bene dei medici e del personale paramedico si quali va tutta la mia solidarietà in questo ennesimo momento brutto per loro!!!
La stramaledetta legge privacy non deve proteggere i mascalzoni, la gente ha diritto di sapere nomi e cognomi per potersi difendere
Non ho parole… Che vergogna ????
ma quante mele marce ci sono all’ospedale di saronno? nn si finisce mai
-
come se queste cose succedessero solo in questo ospedale….ieri – per esempio – é successo “qualcosa” anche in Piemonte.
-
Vede…. Questa non è una giustificazione… Tutte le cose illecite che succedono devono. Essere punite… Il fatto che succedano illeciti in altri ospedali e/o regioni non significa che si possono fare
-
Al peggio non c’è limite….. Senza parole
A quanto pare non è bastato all’Ospedale di Saronno essere infangato dal Protocollo Cazzaniga, adesso anche il protocollo di QUESTI SIGNORI.
L’Ospedale di Saronno e tutti i suoi lavoratori onesti non se lo meritano!
Fuori i nomi e dentro loro senza remissione!
Aureliano Ceriani
Le iene sono sempre iene e nei periodi peggiori lo diventano ancora di piu.
Le iene umane.
ci sono reati che dovrebbero essere puniti non solo come “peculato in concorso” …..
la pena è troppo lieve……….
soldi sottratti alla Sanità sono soldi sottratti alla nostra salute
…………..
Paolo Enrico Colombo
-
Peccato non venga messo il nome (come al solito su questa testata) ma di facilissimo reperimento on line.
… questa è una pena più severa di quelle che cita lei caro ing. Colombo, la pena social mediatica a cui nessuno può esimersi quando vengono siffatti crimini ai danni della collettività, nemmeno invocando la grazia dell’oblio.
Saluti.-
verissimo….il fatto é molti conoscono qualcuno che lavora in ospedale il quale fa il nome
-
-
È la prima volta che mi vedo d’accordo con il Sig.Colombo.
Anche io condivido il suo pensiero.Saluti