Il Prealpi adotta a distanza Winny dal Kenya
15 Luglio 2020
SARONNO – L’istituto Prealpi in cui l’amministratore Paolo Strano, il direttore fondatore dell’istituto Carlo Manzoni, il preside Franco Marano, comunicano di aver aderito all’iniziativa di adozione a distanza dell’Istituto in collaborazione con l’Ente Internazionale “Alice for Children”.
L’adozione a distanza coinvolge Winny, una bambina di 11 anni che vive in Kenya e che è stata adottata a
distanza attraverso l’associazione Alice for Children. Il progetto ha avuto inizio lo scorso anno da una
proposta dello “Sportello di ascolto” diretto dalle professoresse Simona Comoli e Simona Negro. “Consapevole di quanto siano fortunati i nostri studenti- spiegano dall’istituto Prealpi – perché possono usufruire di uno dei diritti fondamentali per l’uomo, il diritto allo studio, l’Istituto Prealpi ha coinvolto Docenti, Studenti e le loro famiglie chiedendo un piccolo contributo per poter garantire il diritto allo studio dei bambini meno fortunati. Nei paesi poveri del mondo le scuole incontrano molte difficoltà: la qualità dell’istruzione è molto scarsa per mancanza di Docenti, di fondi per l’acquisto di materiali e di strutture adeguate.
La scuola dell’obbligo in quei Paesi è “idealmente gratuita” perché le Famiglie sono costrette a versare un contributo che non sempre riescono a pagare. Il sostegno a distanza garantisce ai bambini, cure mediche in un contesto di degrado e scarsa igiene, cibo e acqua per contrastare la malnutrizione e l’istruzione scolastica per poter crescere all’interno delle comunità nel rispetto della loro cultura potendo così costruire il proprio futuro con una vita dignitosa e un lavoro adeguato. L’istituto Prealpi ringrazia i Docenti, gli Studenti e le loro Famiglie per il “piccolo ma grande” contributo che sosterrà la piccola Winny nel suo percorso scolastico per un anno. In Kenya la Primary school comincia all’età di 6 anni e dura 8 anni (dalla first class alla eight class). Ogni anno scolastico è diviso in 3 trimestri da gennaio a marzo, da maggio a luglio e da settembre a novembre; aprile, agosto e dicembre sono mesi di vacanza. Purtroppo l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha raggiunto anche il Kenya e il governo ha deciso di chiudere le scuole. Per i bambini non andare a scuola significa non mangiare ed è per questo che l’associazione Alice for Children ha implementato un piano d’emergenza con il quale lo staff locale fa pervenire a casa dei bambini il cibo ed i compiti degli docenti.
È stata istituita anche una clinica mobile per portare medicine e controllare lo stato di salute dei bambini e delle loro famiglie direttamente a casa con l’aiuto di due infermieri. Sono state acquistate mascherine, disinfettanti per l’igiene delle mani e si sta cercando di far comprendere l’importanza delle misure di prevenzione. Se la situazione migliorerà e i bambini potranno tornare a scuola, ci sarà la possibilità di fare dei collegamenti via Skype tra Winny e i nostri Studenti. Inoltre, sarà possibile inviare delle lettere attraverso l’accesso privato alla piattaforma Alice family book!
(foto di Winny)
14072020