• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Città

Obiettivo Saronno, da via Roma all’ex Parma: “Gli alberi sono vita”

2 Agosto 2020

25
0
Obiettivo Saronno, da via Roma all’ex Parma: “Gli alberi sono vita”
  • copiato!

SARONNO – Da via Roma all’ex Parma, dalla lista civica Obiettivo Saronno una presa di posizione per la tutela del patrimonio arboreo cittadino, e contro i progetti varati dall’Amministrazione civica a guida lega.

Obiettivo Saronno accoglie con piacere le sollecitazioni del Comitato Salva via Roma nel dare risposte sulle principali questioni ambientali cittadine da loro sollevate. Abbiamo seguito fin dagli esordi la vicenda del taglio degli alberi di via Roma e diversi attuali candidati e simpatizzanti di Obiettivo Saronno – che allora non esisteva ancora in forma strutturata – hanno firmato la petizione e partecipato in prima persona agli incontri organizzati dal Comitato e anche al consiglio comunale aperto indetto sul tema. Due fondatrici di Obiettivo Saronno – Cristiana Dho e Sara Roccabruna – sono intervenute durante lo stesso, con una posizione allineata a quella del Comitato Salva Via Roma. La nostra visione è stata fin dagli esordi favorevole alla realizzazione di un progetto alternativo che preveda il totale mantenimento di uno dei viali alberati più belli di Saronno, un patrimonio non solo ecologico, ma anche di valore storico, sociale ed affettivo per molti saronnesi. Ci lascia amareggiati che un progetto importante per la città – quale la riqualificazione dei marciapiedi di una centrale arteria cittadina, con la creazione di un percorso ad hoc per i portatori di disabilità – sia stato bloccato unicamente per una presa di posizione – ingiustificata a nostro avviso – dell’attuale Amministrazione che non considera nessuna alternativa possibile al taglio di sessanta alberi sani, vigorosi, che sono un patrimonio naturale di enorme valore per la conservazione della biodiversità e rendono piacevole percorrere quella strada nelle giornate estive come quelle che stiamo vivendo, in cui il sole e l’afa sono implacabili. Questo braccio di ferro non ha permesso l’utilizzo né del Bando regionale, né di quello del Ministero dell’Ambiente per la Ciclometropolitana Saronnese. Questa vicenda ha contribuito a rafforzare in noi la convinzione che molte scelte prese abbiano solo una visione ideologica e costituiscano una prova di forza della politica, lontana dalla città e dalla vita quotidiana dei suoi abitanti e ha costituito uno stimolo a trasformare il nostro sentire civico in azione politica per Saronno. Altrettanto negativa la nostra considerazione per il piano dell’ex Parma, che prevede di sacrificare e cementificare un’altra area verde con piante mature e di alto fusto.

Se Obiettivo Saronno sarà scelta dai saronnesi per guidare la città nel prossimo quinquennio avrà a cuore sia di preservare il verde cittadino esistente, ma anche di arricchirlo, possibilmente con piante che contribuiscano a creare zone ombrose e verdeggianti anche all’interno della città. E’ molto bello avere un polmone verde come il Parco Lura, in cui poter passeggiare, correre, trascorrere del tempo all’aria aperta, ma questa zona verde non deve contrapporsi a una città che diventa un deserto di cemento, come sembra si desideri attualmente. A tal proposito esprimiamo grande apprezzamento per Giuseppe Gorla – nuovo proprietario dell’ex Isotta Fraschini – che dimostra nella sua visione un notevole rispetto per l’ambiente, la mobilità sostenibile e per la futura preservazione del patrimonio arboreo presente nell’immensa area.

La piantumazione e manutenzione di alberi ad alto fusto va ponderata ed è più onerosa, ma ogni albero ha la proprietà di regolazione climatica, della CO2, dell’ozono, delle temperature dell’aria urbana, dell’acqua, fornisce un habitat per molte specie, ha valori socio-culturali di apporto ricreativo, estetico, educativo e storico. Tutti questi dati ci confermano come oggi il verde cittadino non sia più una questione puramente estetica – come troppo spesso è stato considerato – ma una questione vitale e Obiettivo Saronno gestirà questo aspetto come una priorità per la città e il benessere dei cittadini.

02082020

RSa
2 Agosto 2020
  • Città
  • Politica
  • Speciale Elezioni 2020
  • alberi
  • ex parma
  • isotta fraschini
  • lista civica
  • obiettivo saronno
  • saronno
  • via roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  • Avatar Anonimo ha detto:
    4 Agosto 2020 alle 14:45

    Ah ok, quindi Salva Via Roma e’ un comitato per tutti i cittadini, ma solo se hanno la tessera del Pd. Tutti i cittadini sono uguali, ma quelli di Airoldi sono più uguali degli altri. A sinistra sono talmente votati a perdere che non si accorgono nemmeno di fare il gioco di Fagioli con questi commenti, tra l’altro beceri come quelli che scrive di solito la claque della Lega.

    Rispondi
  • Avatar Roberto Strada (ex consigliere comunale - VERDI) ha detto:
    4 Agosto 2020 alle 11:35

    una tristezza infinita, vi fa così paura Obbiettivo Saronno ? L’ambiente è di tutti e al posto di gioire perché c’è qualcuno in più che si muove sulle tematiche ambientali molti starnazzano , forse per paura di non essere identificati come i soli difensori dell’ambiente e quindi di perdere dei voti alle imminenti elezioni …. vergognatevi !!

    Rispondi
    • Avatar Vittorio Calzari ha detto:
      5 Agosto 2020 alle 2:02

      Grazie mille

      Rispondi
  • Avatar Vittorio Calzari ha detto:
    3 Agosto 2020 alle 23:41

    Buonasera a tutti. Mi farebbe piacere rispondervi ma siccome non sono abituato a parlare con persone senza viso e senza nome vi chiedo la cortesia di identificarvi con nome e cognome senza pseudonimi o si potrebbe pensare che i vostri siano puri attacchi strumentali.

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    3 Agosto 2020 alle 11:16

    Gli alberi sono un bene comune ma mi sembra il dibattito sull’eutanasia, far vivere degli alberi incastonati nel cemento oppure tagliarli?

    Rispondi
  • Avatar Loris ha detto:
    3 Agosto 2020 alle 8:28

    Che tristezza questi qua… copiano tutto e nulla di nuovo… dai ragazzi resistiamo ancora un po’ e poi a settembre ce li leviamo di torno appena prenderanno il loro 3/4%

    Rispondi
    • Avatar Vittorio Calzari ha detto:
      4 Agosto 2020 alle 12:41

      Il sig. Loris è un veggente? Un chiromante? Un importante statistico? Su cosa basa la sua previsione?

      Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    3 Agosto 2020 alle 8:26

    E’ semplice: i “veri” componenti del Comitato si sono autotassati per far fronte alle consistenti spese necessarie per i due ricorsi al Tar, con la fondamentale collaborazione di due avvocati “volontari”.
    Tutti gli altri hanno preziosamente sostenuto la causa nelle intenzioni, il che va benissimo ci mancherebbe, anzi è fondamentale ma non è la stessa cosa, se permettete. Cari politici, facciamo quindi un po’ di attenzione alle primogeniture.

    Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      3 Agosto 2020 alle 11:13

      Se posso permettermi però adesso non ne facciamo una battaglia, la cittadinanza tutta non ha chiesto nulla al comitato e il comitato stesso sta agendo per conto proprio, nell’interesse di tutti, ci mancherebbe ma di sua spontanea volontà non può farsi portavoce di un’intera comunità.
      Specialmente se poi si rinfaccia o si fa uso strumentale di quanto fatto.

      Il comitato sta facendo una cosa che va nell’interesse di molti, bene ma non benissimo se poi si tirano fuori queste storie di soldi….

      Scusate ma questo tira e molla non mi piace.

      Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    3 Agosto 2020 alle 8:14

    Mai viste e sentite tutte le signore citate dalla candidata sindaco, eppure nel comitato io ci sono stato fin dal primo minuto… mah, mi sarà sfuggito, scusatemi.

    Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      4 Agosto 2020 alle 8:07

      Può anche andarsi a rileggere gli articoli pubblicati sul blog Share Saronno a mia firma, visto che ha la memoria corta. Sara Roccabruna

      Rispondi
    • Avatar Novella Ciceroni ha detto:
      3 Agosto 2020 alle 23:22

      Si riveda la registrazione del Consiglio Comunale aperto

      Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    2 Agosto 2020 alle 23:58

    Obbiettivo mi sa che cominciate a copiare qua e la’ un pò troppo!

    Rispondi
  • Avatar Ivano Castelnovo ha detto:
    2 Agosto 2020 alle 22:33

    Brava Ciceroni.
    OS è la prima forza politica che dice chiaramente cosa vuol fare per l’ex Parma e per via Roma oltre ad aggiungere alberi in centro invece di eliminarli.
    Certo se queste affermazioni fossero state scritte in un programma da completare solo con qualche limatura nel mese d’agosto sareste stati più credibili ma meglio tardi che mai (come altri faranno) fra poco si dovranno consegnare liste e programmi.

    Rispondi
    • Avatar Novella Ciceroni ha detto:
      3 Agosto 2020 alle 23:21

      Ivano su via Roma le abbiamo fatte a suo tempo :
      Abbiamo firmato la petizione.
      Abbiamo partecipato alla passeggiata di protesta in via Roma.
      Abbiamo partecipato e siamo intervenuti al Consiglio Comunale aperto
      Nostro comunicato 18.11.2019:
      https://obiettivosaronno.it/anghingo-dei-bagolari-che-ne-fo/

      Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    2 Agosto 2020 alle 21:36

    Ciceroni , sulle piante arrivi con molto ritardo

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    2 Agosto 2020 alle 17:20

    la Ciceroni è disperata. reclamare la primogenitura su tutto significa ammettere di non avere nessuna priorità, in pratica come il Fagioli

    Rispondi
  • Avatar Anonimia ha detto:
    2 Agosto 2020 alle 10:31

    Ciceroni , non dici niente di nuovo

    Rispondi
  • Avatar Renato ha detto:
    2 Agosto 2020 alle 10:30

    A due mesi neanche dalle elezioni vi interessano le piante ? Ma per favore, fate tenerezza

    Rispondi
    • Avatar Vittorio Calzari ha detto:
      3 Agosto 2020 alle 23:33

      Buonasera sig. Renato.

      In realtà Obiettivo Saronno è attiva su questi temi giayda parecchio tempo. Sarà sufficiente scorrere sulla pagina fb della lista. ?

      Rispondi
  • Avatar Rigobert ha detto:
    2 Agosto 2020 alle 10:28

    Ciceroni dov’eri quando il comitato salva via Roma raccoglieva le firme ? A seminare il tuo giardino ?

    Rispondi
    • Avatar Novella Ciceroni ha detto:
      3 Agosto 2020 alle 6:49

      Abbiamo firmato la petizione.
      Abbiamo partecipato alla passeggiata di protesta in via Roma.
      Abbiamo partecipato e siamo intervenuti al Consiglio Comunale aperto.
      Qui trova le prove della nostra posizione al riguardo. 18.11.2019:
      https://obiettivosaronno.it/anghingo-dei-bagolari-che-ne-fo/
      Il tema dell’ambiente (come altri) non appartiene a una furia politica piuttosto che ad un’altra.
      Si informi prima di parlare.

      Rispondi
      • Avatar Anonimo ha detto:
        4 Agosto 2020 alle 9:53

        Sig.ra Ciceroni
        Anche io mi chiedo dove fosse a gennaio 2019, quando iniziò taglio delle piante. Anzi, me lo ricordo benissimo. Può spiegare il cambio di rotta?

        Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    2 Agosto 2020 alle 9:59

    Dopo l’ospedale, l’area verde del Matteotti, ancora un “copia incolla” di Ob Sar di qualcosa che appartiene già ad altri: incapaci di dare luce a qualcosa di nuovo.

    Rispondi
    • Avatar Vittorio Calzari ha detto:
      3 Agosto 2020 alle 23:30

      Scusi?
      A chi apparterebbero di grazia questi punti che ha citato?
      Vuole anche fare la cortesia di identificarsi così ne discutiamo?

      Rispondi
  • ← articolo precedente
    articolo successivo →

    Continua a leggere

    Bilancio delle piantumazioni a Saronno nel 2024: messe a dimora 73 nuove piante
    Città
    Bilancio delle piantumazioni a Saronno nel 2024: messe a dimora 73 nuove piante
    SARONNO - Con la fine di dicembre si è chiuso il bilancio delle piantumazioni effettuate dall’Amministrazione comunale di Saronno nel…
    Cislago, l’appello di Salviamo il paesaggio: “Ripiantare gli alberelli di via Roma”
    Saronnese
    Cislago, l’appello di Salviamo il paesaggio: “Ripiantare gli alberelli di via Roma”
    CISLAGO - Con l'approssimarsi della Festa dell'Albero di Legambiente, che cadrà il prossimo 21 novembre, il comitato "Salviamo il paesaggio"…
    Cislago, quasi 200 piante analizzate dall’agronomo: 5 abbattimenti e 11 nuovi ippocastani
    Saronnese
    Cislago, quasi 200 piante analizzate dall’agronomo: 5 abbattimenti e 11 nuovi ippocastani
    CISLAGO - Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del comune di Cislago circa la serata pubblica "La salute delle piante".…
    Ieri a Saronno: i danni causati dal vendo con traffico in tilt, botte al Matteotti, ecco il nuovo comandante della polizia
    Città
    Ieri a Saronno: i danni causati dal vendo con traffico in tilt, botte al Matteotti, ecco il nuovo comandante della polizia
    SARONNO - Sono i danni causati dal forte vento (per fortuna oggi in attenuazione e poi destinato a scomparire) a…
    Vento, a Uboldo caduta alberi sulla provinciale Saronnese
    Cronaca
    Vento, a Uboldo caduta alberi sulla provinciale Saronnese
    UBOLDO - Si trovavano lungo la strada provinciale Saronnese gli alberi che nella mattinata di oggi sono caduti a causa…

    In Città

    Palazzo Visconti: dall’arena metallica, a occupazioni e stop della Soprintendenza: passato e presente della rigenerazione
    Città
    Palazzo Visconti: dall’arena metallica, a occupazioni e stop della Soprintendenza: passato e presente della rigenerazione
    SARONNO – La recinzione è ancora aperta, così come la porta di legno che dovrebbe chiudere l'accesso al cortile dove…
    17 Luglio 2025
    • palazzo visconti
    • 38
    La saronnese Cecilia Scottini è la migliore di tutte le classi del campionato Mes Moto4 Fmi
    Città
    La saronnese Cecilia Scottini è la migliore di tutte le classi del campionato Mes Moto4 Fmi
    SARONNO - Un casco, un sogno e tanta grinta sotto la tuta: Cecilia Scottini, giovane talento di Saronno, ha scritto una pagina di…
    17 Luglio 2025
    • Mes Moto4 FMI
    • Moto estate
    • 23
    Ieri su ilSaronno: chiude uno storico fruttivendolo, una granata della Seconda guerra mondiale e un arresto per droga
    Città
    Ieri su ilSaronno: chiude uno storico fruttivendolo, una granata della Seconda guerra mondiale e un arresto per droga
    SARONNO - Tra le notizie più lette di ieri, mercoledì 16 luglio, spiccano la chiusura di un’attività storica a Saronno…
    17 Luglio 2025
    • ieri su ilsaronno
    • 29
    Un innovativo gusto di gelato a Saronno: è dedicato a Villaggio Amico tra solidarietà e sapori tropicali
    Città
    Un innovativo gusto di gelato a Saronno: è dedicato a Villaggio Amico tra solidarietà e sapori tropicali
    SARONNO - GERENZANO - Una dolce novità per Villaggio Amico e per gli amanti del gelato: la gelateria Ambrogino di Saronno ha creato…
    16 Luglio 2025
    • saronno gelato
    • villaggio amico
    • 95
    Palazzo Visconti, addio al progetto arena metallica: ecco i prossimi step per salvaguardare i finanziamenti
    Città
    Palazzo Visconti, addio al progetto arena metallica: ecco i prossimi step per salvaguardare i finanziamenti
    SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'Amministrazione comunale sul futuro di palazzo Visconti La Giunta Comunale ha approvato, con…
    16 Luglio 2025
    • palazzo visconti
    • 138
    Tutta Saronno online. Tutti i giorni
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Preferenze Cookie

    Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

    logo Edinet s.r.l.
    Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966