Parco di via Grassi: “Ridateci la giostra combatterà anche il degrado”
12 Marzo 2021

SARONNO – “La primavera è alle porte. Se le giostre non vengono messe a breve quando si intende metterle? Mi sembra che i bambini abbiamo già sofferto abbastanza a causa di questa pandemia. Sembra che continueranno a soffrire purtroppo. Una giostra per giocare credo che se la meritino”.
E’ uno dei passaggi cruciali della presa di posizione di un saronnese che affronta, dati alla mano e con grande attenzione, la situazione del parco di via Grassi. Nelle ultime settimane l’area verde è salita alla ribalta, anche grazie ad un articolo de ilSaronno, per i festini alcolici e il conseguente degrado.
Il saronnese parte dalla quotidianità dell’area verde e racconta come la presenza di bimbi sia decisamente calata e non solo per effetto delle norme anticovid. “Nella prima metà di dicembre la giostra è sparita e sono rimaste solo due altalene. Chiaro che la frequentazione di bimbi sia diminuita anche perchè non mancano i divieti compreso quello che impedisce di giocare a palla”. In compenso, se pur con qualche problema di manutezione ci sono, oltre ad un fontanella chiusa e a due rastrelliere nell’erba, una quarantina di posti a sedere: “Il parco, anche considerando i divieti apposti all’ingresso, sembra pensato per essere un grande bar all’aperto con tanti posti a sedere immersi in una gradevole verde di 10.000 metri quadrati, dove andare a bere la tua birra e lasciare lì tutto”.
Semplice la richiesta: il ritorno della giostra e magari qualche gioco aggiuntivo in fondo “non manca lo spazio e anche il bacino d’utenza del popoloso rione”. Non sarebbe un regalo solo per i bimbi: “Un parco quando comincia a essere vissuto anche dai ragazzi e dai bimbini diventa subito “un posto migliore”. I cittadini possono avere molto di più e hanno diritto di avere molto di più da un parco così grande”.
[gallery link=”file” ids=”237204,237205,237207,237208,237209″]
11032021
Lascia un commento
Commenti
Invito l’Assessore ai LAVORI PUBBLICI, DECORO URBANO, INNOVAZIONE, Ing. NOVELLA CICERONI a dare un seguito alle segnalazioni dei cittadini, certo che le avrà già lette, considerate le sue frequenti comparsate nel presente sito, ma anche e sprono noi tutti, all’invio delle stesse via mail a: [email protected] , il tutto a scanso di “possibili voluti equivoci” ?.
Se venite a vedere come hanno trasformato il parco di via da Vinci vi mettereste a ridere,a dir poco scandaloso,scivolo e altalene sparite,la ghiaia che fa cadere i bambini che passano in bici e questo drago che non si capisce come un bambino possa giocarci.È UNA VERGOGNA!!
Concordo . I bambini meritano uno spazio per giocare e non è giusto che gli spazi verdi siano solo a disposizione degli sporcaccioni .
Vorrei segnalare anche il MISERO PARCO in area via S. Solutore / via Piave e di cui inserisco le coordinate (45.61736376221295, 9.044153145654217) TOTALMENTE PRIVO DI GIOCHI e che a DEGRADO penso ne abbia la palma cittadina.
Casomai l’Amministrazione Comunale volesse rendere anche per i “bimbi e non più” anche quest’area degna di essere appellata nuovamente PARCO.
Chiudere in casa i pensionati, non i bambini! I divieti si accanisciscono su bambini e studenti quando invece la categoria da isolare è un’altra..