• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Politica

Indelicato e Miglino: “C’è treno e treno, ci sono bambini e bambini”

15 Marzo 2021

21
0
Indelicato e Miglino: “C’è treno e treno, ci sono bambini e bambini”
  • copiato!

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota di Alfonso Indelicato, ex consigliere comunale e Maria Assunta Miglino, ex assessore alla Cultura, in merito alla presentazione online del libro “Il treno dei bambini”.

Abbiamo seguito con interesse, sia pure in sessione differita, la presentazione on line del libro “il treno dei bambini” di Viola Ardone, presenti l’autrice, il vicesindaco e assessore alla Cultura Laura Succi, la partigiana Ivonne Trebbi e la presidente dell’associazione “Quattro passi di pace” organizzatrice dell’evento. L’iniziativa godeva del prestigioso patrocinio dell’Amministrazione saronnese.

Sperando di arricchire la conoscenza di eventi e situazioni che nel libro fanno da sfondo alla toccante vicenda del giovanissimo Amerigo Speranza, proponiamo le considerazioni che seguono.

Nell’immediato dopoguerra un numero imprecisato di bambini napoletani, la cui famiglie versavano in condizioni di indigenza, vennero trasportati nel centro-nord su quelli che furono battezzati “treni della felicità” e ospitati per un tempo imprecisato presso famiglie in grado di provvedere ai loro bisogni. L’operazione fu gestita dal Partito Comunista Italiano, e in particolare dall’organizzazione femminile del partito, l’Unione Donne Italiane.

Gli interventi dei protagonisti dell’incontro hanno toccato alcuni aspetti della situazione e della temperie storica, ma naturalmente non potevano affrontarli tutti. A noi viene in mente un altro treno: quello che nel febbraio 1947, proveniente da Ancona, trasportava verso Bologna centinaia di esuli istriani, fra i quali anziani e bambini. Già ad Ancona l’esercito aveva dovuto schierarsi a loro protezione, per evitare l’aggressione di militanti comunisti, ma gli episodi più spiacevoli avvennero nella stazione bolognese. Qui ferrovieri della Cgil e militanti del partito avvisarono che se il treno si fosse fermato per rifocillare i profughi, il transito di tutti i treni sarebbe stato bloccato. All’arrivo del convoglio furono lanciati sassi e gettate fra le rotaie le vettovaglie raccolte da organizzazioni caritatevoli: perfino il latte destinato ai bambini fu versato fra i binari. Infine il treno dovette partire per Parma, dove le associazioni cattoliche e la Cri avevano organizzato l’assistenza.

C’è treno e treno dunque, ma soprattutto ci sono bambini e bambini. Quelli provenienti dalla Campania meritavano aiuto, quelli vissuti nelle straziate regioni orientali, no. Confessiamo che non abbiamo potuto fare a meno di pensare, per associazione di idee, a quest’altra vicenda abbastanza simile a quella che fa da cornice storica al libro della Ardone, avvenuta nello stesso periodo storico, con gli stessi attori (i militanti del Pci) ma con un significato profondamente diverso, anzi opposto.

Avremmo anche gradito dai protagonisti dell’incontro qualche spunto sulle vicende personali dei bambini campani, al di là di quelle, opera di fantasia, del piccolo Amerigo. Come avevano vissuto la separazione dalle famiglie d’origine, probabilmente non voluta, improvvisa e durata poi, in alcuni casi, lunghi anni? L’impatto con i nuovi nuclei familiari, con la nuova realtà, quali problematiche aveva provocato? E il ritorno, con quale ansia era stato vissuto?

Su questo argomento, in verità, aleggia una spessa nebbia anche nelle fonti, almeno stando a quanto abbiamo potuto frettolosamente leggere in questi giorni. Certamente l’autrice si sarà documentata su questi aspetti dei fatti storici, ma nel corso della rievocazione dai toni un po’ oleografici un po’ nostalgici non ne ha fatto cenno.

Infine, ci riesce difficile pensare che gli stessi ambienti politici capaci di tanto cinismo nei confronti di italiani piccoli e grandi cacciati dalla persecuzione anti italiana dalle loro case, inibendo loro il cibo e il riposo, mettendoli in cattiva luce (perifrasi eufemistica) sulla propria stampa, potessero organizzare i “treni della felicità” per puro spirito solidaristico.

Temiamo che la motivazione profonda fosse più pragmatica, in quella fase storica in cui cadevano le illusioni frontiste e si preparavano le elezioni del ’48. Come a un certo punto si è lasciata sfuggire anche una delle protagoniste dell’incontro.

14032021

Sara Giudici
15 Marzo 2021
  • Politica
  • alfonso indelicato
  • maria assunta miglino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  • Avatar Anonimo ha detto:
    16 Marzo 2021 alle 15:35

    A Saronno viene presentato un libro apprezzato a livello nazionale con l’intervento di un’ autrice emergente e di una protagonista della nostra storia. Anche se si è svolto online, l’incontro è stato molto seguito ed era oggettivamente interessante e ben organizzato. Come è possibile che un ex assessore alla cultura critichi questa iniziativa e il patrocinio all’incontro? Invidia? Desiderio di rivalsa? Si può discutere di idee politiche, un libro può piacere oppure no (comunque se ne può parlare dopo averlo letto, cosa che pochi in questa chat dimostrano di aver fatto) ma ben vengano queste iniziative culturali, finalmente. Per quanto riguarda le critiche alla presentazione del periodo storico, sono del tutto inconsistenti e pretestuose come dimostrano i riferimenti alle deportazioni naziste già sottolineate. Grazie quindi all’associazione che ha proposto l’evento e a chi lo ha reso possibile.

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    16 Marzo 2021 alle 6:20

    Quindi a vostro parere una cosa giustifica l’altra o la rende meno peggio?

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    16 Marzo 2021 alle 6:19

    Indelicato che affronta il tema deportazioni è quantomeno fantastico….

    Rispondi
  • Avatar Fabio sgró ha detto:
    15 Marzo 2021 alle 20:40

    Cosa ci si poteva aspettare dalla sinistra?? La solita narrazione a proprio favore! Per loro solo a sinistra si possono trovare valori e cultura, tutti gli altri sono semplicemente razzisti ed analfabeti!!

    Rispondi
  • Avatar Giovanni ha detto:
    15 Marzo 2021 alle 20:35

    Io ho votato per Gilli e non sono contrario a prescindere a questa amministrazione però all’assessore Succi consiglio più umiltà. Ad oggi il confronto con Miglino ti vede perdente ( e per distacco)

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    15 Marzo 2021 alle 20:29

    Inutile dire che come sempre .. la cultura è di proprietà esclusiva della sinistra a cui tutto è consentito. Guai a non esaltare i compagni che furono. Che tristezza!

    Rispondi
  • Avatar Federico mantegazza ha detto:
    15 Marzo 2021 alle 20:27

    La sinistra come sempre cerca di strumentalizzare qualunque manifestazione per rinsaldare le proprie fila con i soliti cavalli di battaglia. Giusta la precisazione di Indelicato e Miglino. Mi domando: chissà cosa avrebbero sbraitato contro gli attuali amministratori se, a parti inverse, Fagioli avesse patrocinato un evento culturale cercando di accaparrarsi il consenso della sua parte politica.

    Rispondi
  • Avatar Giuseppe ha detto:
    15 Marzo 2021 alle 20:20

    Onestamente mi è sembrato un ottimo spunto volto ad allargare la riflessione proposta dall’attuale Amministrazione. Credo che una visione della Cultura più ampia possibile sia fonte di arricchimento per ciascuno.

    Rispondi
  • Avatar Dario Cavagnin ha detto:
    15 Marzo 2021 alle 14:38

    Ogni tassello della nostra storia, per dolce o amaro che sia per ciascuno di noi, va conosciuto per essere inserito nel quadro che dobbiamo costruire insieme per essere un Paese più coeso e pacificato. Direi che sarebbe una stupida gara limitarsi a dire: ma tu ne hai fatte di peggio, mentre sarebbe una grande cosa la reciproca e sincera richiesta di perdono. Per questo invito a conoscere la storia di Rolando Rivi e la sua recente e bella conclusione.

    Rispondi
  • Avatar Barx ha detto:
    15 Marzo 2021 alle 14:06

    Allargare ad un altro tema (quello del “treno della vergogna”) il dibattito su un libro mi pare sinceramente senza senso. L’autore ha voluto approfondire un tema e su quello si è concentrato. Sull’altra questione ci sono libri e articoli dedicati.

    Rispondi
    • Avatar Lea ha detto:
      15 Marzo 2021 alle 20:17

      Sì certo ma il libro era patrocinato, é questa la differenza.. e non é poco, caro signore

      Rispondi
      • Avatar Barx ha detto:
        16 Marzo 2021 alle 7:29

        Il libro non era patrocinato affatto. Era patrocinata la presentazione.
        Che venga patrocinato una presentazione di un libro che ricorda un evento storico mi pare una cosa normale.

        Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    15 Marzo 2021 alle 13:30

    Gia’, perche’ non parlano di quei treni che partivano pieni di uomini, donne e bambini ebrei e che non son piu’ tornati…

    Rispondi
    • Avatar Poveri noi ha detto:
      15 Marzo 2021 alle 20:19

      Scusi ma erano bambini deportati per “bontà “, così diceva il pci, la differenza è sostanziale. Ora vogliamo far passare la cosa come buona?

      Rispondi
  • Avatar saronnese ha detto:
    15 Marzo 2021 alle 11:35

    il passato che ritorna – indelicato e miglino

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    15 Marzo 2021 alle 10:19

    Interpretazione fantasiosa della par condicio, un pó come una cosa giustifica l’altra…. Un buon silenzio non fu mai scritto

    Rispondi
  • Avatar saronnese per caso ha detto:
    15 Marzo 2021 alle 10:06

    Denigrante e deprimente il finale con la “voluta incursione politica”!

    Se posso permettermi, e qui sono io a “tuffarmi erroneamente nell’ambito politico”, anche l’indicare di volta in volta e in ogni articolo l’essere stato l’EX DI QUALCOSA”, non ne rilascia un segnale molto qualificante della persona; è un abuso tutto politico alla stregua di un titolo nobiliare: Re di…Principe di… e stranamente mai “Vassallo del popolo”, quando a tutti gli effetti, il “P”opolo” rammenta bene il chi si è e cosa si è fatto!

    Forse bastavano 2 link e tutto avrebbe preso tutt’altra piega letteraria, politica e di FACCIA:
    https://www.casadellaresistenza.it/node/417
    https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-contemporanea/il-treno-dei-bambini-viola-ardone-9788806242329/

    Rispondi
  • Avatar Anonima ha detto:
    15 Marzo 2021 alle 9:41

    Mi richiama un altro episodio , molto più recente .
    Quello dell’allontanamento dalla famiglia d’origine di alcuni bambini emiliani . Anche qui la furia nel voler garantire una “felicità” decisa a tavolino per motivi molto molto lontani dall’idea di fare l’interesse dei minori.
    Forse si dovrebbe porre l’accento , oltre che sui tanto sbandierati diritti dei bambino, sui doveri dei grandi

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    15 Marzo 2021 alle 9:38

    Signor Indelicato, è vero: ci sono stati molti altri treni. Ad esempio quelli, organizzati dal regime fascista, che portavano tante persone, tra cui anche bambini, verso i campi di concentramento. Una pagina triste della storia italiana che noi non vogliamo più vedere. E lei ?

    Rispondi
  • Avatar Paolo Enrico Colombo ha detto:
    15 Marzo 2021 alle 8:18

    certamente c’è treno e treno….
    ……………..
    Signor Indelicato capisco che Lei possa “aggiungere per togliere” ma francamente avrei preferito discutere del libro…. che parla di bambini in un momento non certo felice per loro come è quello che stiamo vivendo…..
    Perchè altrimenti diventa molto triste dover aggiungere…
    .. ci sono stati molti altri treni con altri bambini, che andavano più lontano e non per essere ospitati da famiglie….
    Vale
    Paolo Enrico Colombo

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    15 Marzo 2021 alle 7:04

    bisogna ammettere che la miglino e indelicato hanno detto bene il niente che avevano da dire. meno male che fanno parte del passato di questa città

    Rispondi
  • ← articolo precedente
    articolo successivo →

    Continua a leggere

    Indelicato riflette sull”idolatria della natura” e “l’ambientalismo oltranzista”
    Città
    Indelicato riflette sull”idolatria della natura” e “l’ambientalismo oltranzista”
    SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'ex consigliere comunale Alfonso Indelicato. Fervono a Saronno, e si prolungheranno per tutto…
    Sicurezza, Indelicato: “Nulla cambia tra chi promette e non mantiene e chi nasconde sotto al tappeto”
    Città
    Sicurezza, Indelicato: “Nulla cambia tra chi promette e non mantiene e chi nasconde sotto al tappeto”
    SARONNO - "Lo stillicidio di aggressioni, furti, rapine e vandalismi verificatisi a Saronno nelle ultime settimane, con recrudescenza negli ultimi…
    Cimitero per animali, “Mozione ambigua, vedremo se alle rassicurazioni seguiranno i fatti”
    Città
    Cimitero per animali, “Mozione ambigua, vedremo se alle rassicurazioni seguiranno i fatti”
    SARONNO - "Il comunicato intitolato “Un altro passo verso il Mondo Nuovo” da noi licenziato domenica, ha suscitato un certo…
    Cimitero animali: “Ma fuori da quello di via Milano!”
    Città
    Cimitero animali: “Ma fuori da quello di via Milano!”
    SARONNO - "Saronno prende congedo dalla realtà, e lo fa sotto i nostri occhi. Lo fa un passo alla volta…
    “Risolto il problema degli eventi a Saronno? Con un appalto a Telos e similari?”
    Città
    “Risolto il problema degli eventi a Saronno? Con un appalto a Telos e similari?”
    SARONO - "Ci assale un dubbio: che la vigente Amministrazione abbia silenziosamente appaltato l’organizzazione dei pubblici eventi al Telos e…

    In Politica

    Saronno, la sindaca Pagani al lavoro sulla squadra. Ecco nomi, certezze e desideri per la Giunta e le deleghe
    Città
    Saronno, la sindaca Pagani al lavoro sulla squadra. Ecco nomi, certezze e desideri per la Giunta e le deleghe
    SARONNO – Ad una settimana dalla vittoria, per la nuova Amministrazione comunale è il tempo delle scelte. Ilaria Pagani, prima…
    16 Giugno 2025
    • elezioni saronno 25
    • giunta pagani
    • 603
    Regione Lombardia, interregionale Italia-Svezia: oltre 70 progetti presentati, 28 solo dal Varesotto
    Lombardia
    Regione Lombardia, interregionale Italia-Svezia: oltre 70 progetti presentati, 28 solo dal Varesotto
    MILANO -  Nella giornata del 10 giugno si è chiusa la seconda finestra utile alla presentazione di nuove proposte progettuali…
    14 Giugno 2025
    • frontalieri svizzera
    • regione lombardia
    • 3
    Daspo urbani, espulsioni rapide, più controlli: la Lega spiegherà in piazza il nuovo Decreto Sicurezza
    Politica
    Daspo urbani, espulsioni rapide, più controlli: la Lega spiegherà in piazza il nuovo Decreto Sicurezza
    SARONNO - La Lega Lombarda di Saronno sarà presente in piazza Avis il pomeriggio di sabato 21 giugno e la mattina di…
    13 Giugno 2025
    • decreto sicurezza
    • lega
    • 30
    Elezioni, Attac: “Incalzeremo la nuova amministrazione”. E ricordano Rino Cataneo
    Politica
    Elezioni, Attac: “Incalzeremo la nuova amministrazione”. E ricordano Rino Cataneo
    SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Attac in merito ai risultati delle elezioni, con uno speciale ricordo a…
    13 Giugno 2025
    • attac
    • elezioni amministrative Saronno
    • 66
    Ceriano Laghetto: Dante Cattaneo (Lega) commenta il referendum sulla cittadinanza “che non si svende”
    Politica
    Ceriano Laghetto: Dante Cattaneo (Lega) commenta il referendum sulla cittadinanza “che non si svende”
    CERIANO LAGHETTO – Il consigliere comunale ed esponente della Lega, Dante Cattaneo, ex sindaco di Ceriano Laghetto, interviene con un…
    13 Giugno 2025
    • cittadinanza
    • immigrazione
    • lega
    • rederendum
    • 77
    Tutta Saronno online. Tutti i giorni
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Preferenze Cookie

    Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

    logo Edinet s.r.l.
    Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966