Maxi controllo coordinato della polizia locale: una decina di sanzioni e addio a una dozzina di punti patente
15 Aprile 2021
SARONNO – Tornano in azione anche a Saronno i nuclei specialistici di tutela ambientale e sicurezza urbana organizzati su un progetto regionale dai comandi di polizia locale di Varese, Busto Arsizio, Saronno e Gallarate.
Martedì pomeriggio due pattuglie saronnese con l’aggiunta del personale di Gallarate hanno organizzato tre posti di controllo nelle principali vie d’accesso alla città. In via Varese, via Bergamo e via Novara sono stati monitorati gli accessi alla città con una forte iniziativa non solo sulla verifica delle norme anticovid (a partire dalla veridicità delle autocertificazioni per chi esce dal proprio comune) ma anche sul codice della strada.
Se non sono state riscontrate infrazioni sul fronte delle norme anticovid (neanche sul numero di persone all’interno dell’auto) sono state una decina le sanzioni notificate per il mancato rispetto del codice della strada. Disattenzioni che sono costate agli automobilisti una dozzina di punti patente.
Del resto il progetto, promosso da Regione Lombardia, è stato pensato per sviluppare sinergie tra i diversi comandi ma anche per permettere un intervento massivo su temi come la sicurezza stradale.
Lascia un commento
Commenti
Adesso in questa città si ha paura anche ad andare al bancomat in pieno giorno ( è capitato due volte in via Varese, mia moglie ha rinunciato al prelievo bancomat per paura ) personaggi strani che si avvicinano quando sei allo sportello a prelevare, denunciare non serve a nulla…
Gli spacciatori delinquono ora come allora durante l’impero Fagioli.
Governatore dopo aver azzerato i vertiti di ARIA passi al settore sicurezza ,anzichè buttare soldi in mega progetti dove pochi prendono parecchi soldi e i cittadini non vedono i risultati , torni a molti anni fà dove i comuni contigui offrivano servizi fino a tarda notte , quelli funzionavano , Varese Busto Gallarate e Saronno cosa hanno in comune ? sono confinanti ?, non servono a nulla questi servizi , se non a far prendere diversi soldi ai soliti funzionari edavere risultati ridicoli .
Intanto gli spacciatori delinquono in centro. Gli abusivi sono tranquilli all’interno della cantoni. Airoldi grazie. Dimissioni.
-
Sta presidiando il punto vaccinale, lì la sua presenza è fondamentale !