Busto si prende la Tre Valli del centenario (e senza costi per le casse comunali)
2 Maggio 2021

SARONNO – BUSTO ARSIZIO Domani mattina durante una conferenza stampa ufficiale saranno forniti i dettagli ma la novità principale è ormai nota: l’edizione del centenario della Tre Valli Varesine, seconda prova del Trittico Regione Lombardia, partirà da Busto Arsizio il prossimo 5 ottobre.
Dal 2017 al 2019 la corsa ciclistica organizzata dalla Binda è partita dalla città degli amaretti con un buon riscontro da parte di pubblico ma con una scia di polemiche politiche legate alla scelta dell’Amministrazione soprattutto sui costi dell’operazione.
I partiti che formano l’attuale maggioranza sono stati sempre molto duri nel commentare e stigmatizzare la scelta dell’Amministrazione Fagioli di ospitare l’evento proprio per il contributo economico che usciva dalle casse comunali. Ora che l’edizione del centenario (quella saltata a causa covid) vada a Busto Arsizio secondo le prime indiscrezioni a costo zero qualche perplessità sulla freddezza con cui è stata affrontata la partita lo lascia. Del resto la gara, confermata con le Pro Series, ha già ottenuto l’adesione di 14 World Tour.
E Busto ha già annunciato l’intenzione di trasformare la Tre Valli in un evento catalizzatore di altre iniziative sportive e non solo. Un volano per la ripartenza, covid permettendo, non solo dello sport ma anche dei grandi eventi confermando un’attenzione alla promozione del territorio e al mondo delle due ruote prioritaria anche per Saronno.
02052021
Lascia un commento
Commenti
Sarei curioso di sapere l’indotto che ha portato a Saronno la tre valli in passato.
Mi risulta che i team NON alloggiassero in citta’, probabilmente giusto qualche caffe’ e colazione in piu’. A gia’ e dopo la corsa cosa rimaneva?
-
Informati meglio. Airoldi dimettiti.
A busto c’è la sede di Eolo. Main sponsor dell’evento che pagherà la sponsorizzazione. Manca questa informazione nell’articolo.
Ma il sindaco è in vacanza? Neanche si è presentato ieri al Santuario….e rifiuta anche gli eventi a gratis
In questa bella favola manca il principe azzurro,”Eolo”, che non è uno dei sette nani, ma lo sponsor.
La società di telecomunicazioni bustocca sta invesrendo molto nel ciclismo nel 2021, dalla squadra ciclistica che parteciperà al giro d’Italia, alle sponsorizzazione delle classiche ciclistiche.
A livello professionistico i costi sono alti, il comune di Busto ha trovato nel “vento” un benefattore.
-
Quello che scrive Federico è proprio la sacrosanta verità!
Cara signora Giudici ,quando si pubblica una notizia bisogna essere precisi e completi altrimenti la sua è solo una notizia tendenziosa!!!!
Ma il comune di Saronno che ha rinunciato non dice niente sulla stampa?
Ha taciuto anche sulla chiusura del punto tamponi.
Attenti gente, questa amministrazione non informa, fa solo propaganda.
Un evento del genere non è mai a costo zero. Intanto perché esistono dei costi collaterali e poi perché – come potete vedere – l’estensore dell’articolo ha saggiamente messo un “pare” prima di “a costo zero”, dato che all’amministrazione di Saronno è stato chiesto come sempre tra i 20 e i 25.000 euro per ospitare la partenza. Ma al di là del costo, il problema è che la Tre Valli a Saronno non ha mai portato nulla: non un evento correlato, non un seminario sulla mobilità sostenibile, non un corso di sicurezza stradale per minori. Nulla di nulla se non i bambini trascinati più o meno a forza a sventolare la bandierine. Fatta così non ne valeva assolutamente la pena, anche perché che l’evento sia importante è fuori di dubbio ma da dove parta la Tre Valli non frega assolutamente niente a nessuno e a Saronno, in cambio, non è tornato niente. Solo qualche leghista può pensare che i pochi articoli usciti sui giornali siano valsi la pena di investire tutti quei soldi. Com’è arrivata, ce la dimenticheremo.
Perché Saronno pagava e Busto non paga ? Forse pagare non era necessario.
-
appunto. a chi andavano i soldi?
-
Quanta ignoranza nei commenti. Gratis per la pandemia. Airoldi dimettiti. Non puoi fare il Sindaco.
-
Costo zero? E perché ? Allora non può restare a Saronno ?
Non ci sarà più alcun evento sportivo a Saronno di un certo rilievo , per 30 denari ve la siete fatta portare via , pieno di corridori professionisti , era un evento così bello
-
30 mila euro
Interessante…..
Dopo l’appropriazione del servizio ospedaliero del saronnese, depauperando l’Ospedale cittadino, Busto Arsizio continua a racimolare e a togliere sempre qualcosa a Saronno, come dimostra con l’evento sportivo della Tre Valli. Sarà un ulteriore segnale per il futuro del saronnese?
A Busto l amministrazione è di dx o sx?
Un’altra prova di come sono stati utilizzati i soldi dalla Lega. A Busto gratis!!!!
-
Ti sei accorto che il mondo é cambiato per la pandemia… Era gratis qs anno e se l’è presa Busto
-
Ma si figuri….. A sx è rimasto tutto uguale….. Ius soli
-
Grazie Airoldi per aver fatto perdere a Saronno questa grande occasione a costo zero.
Che belle parole Augusto.
Un vero peccato rinunciare alla corsa, anche perché la rinnovata via Roma con tutti i sacri bagolari a fare da cornice all’evento sarebbe stata il tripudio dell’ex presidente FIAB e oggi Assessore Franco Casali.
Un vero peccato.
Ma è Busto che se l’è ripresa o Saronno che se ne è liberata?
Dai titoli della signora Giudici ormai non si capisce più niente.
-
Per capire c’è l’articolo… Oddio serve anche la capacità di comprendere quello che si legge… Ci riesci?
-
Ma se era gratis non potevamo rifarla?
-
gratis a Busto, perchè quest’anno si vota , tanto abbiamo pagato già noi
-