• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Città

Dai restauri alla svolta green, Don Armando spiega come ha “messo d’accordo Vangelo e soldi”

20 Giugno 2021

3
0
Dai restauri alla svolta green, Don Armando spiega come ha “messo d’accordo Vangelo e soldi”
  • copiato!

SARONNO – Rilanciamo su ilSaronno l’editoriale odierno del prevosto monsignor Armando Cattaneo che fa il punto sulla situazione economica delle parrocchie della Comunità pastorale.

Oggi ogni parrocchia riporta il suo rendiconto economico del 2020. Riassumo le linee fondamentali e i valori sottesi nel percorso di questo decennio.
1. Giustizia. Massima attenzione alle normative vigenti. La Chiesa non è esente da nessuna di esse, ma si respira la convinzione opposta. Apriamo gli
occhi sulla realtà! L’osservanza rigorosa delle normative è la nostra prima cura, per il bene di tutti.

2. Carità. Dal Fondo Cittadino di solidarietà a tutte le raccolte: gli ultimi sono i primi!

3. Sobrietà. Negli anni del boom economico si son costruite case e capannoni dappertutto e si è anche esagerato nelle costruzioni ecclesiastiche: tanti nuovi metri cubi, spesso di cattiva qualità e in deroga a molte leggi. Si sono erette in diocesi più parrocchie in 40 anni (1960-2000) che nei 400 anni precedenti. Urge dismettere, perché il male non è possedere, ma possedere e non usare.

Coerentemente:
-abbiamo donato alla diocesi per il seminario l’exPime e la Villa Nazaret
-abbiamo venduto al Granello l’ex asilo al Matteotti
-concediamo in diritto di superficie la palazzina ex canonica della Cassina Ferrara.
-affittiamo la Giovanna d’arco (vuota) al Granello e i due appartamenti autonomi (vuoti) della Regina Pacis alla Fondazione Casa Solidale.
-I cinema Pellico e Prealpi e il posteggio della Prepositurale sono dati in gestione.
-Il primo piano della canonica del centro è in comodato a Caritas Ambrosiana per i profughi.
-Teniamo in comodato gratuito nei nostri oratori e al Centro Ronchi molte associazioni sportive, allargando così i nostri rapporti educativi con i ragazzi e le loro famiglie e arricchendo la città di spazi attrezzati vitali per le giovani generazioni. Al Ronchi il Centro Tennis Ceriano ha contribuito in modo decisivo alla sua riqualificazione.

-I locali di piazza Libertà, 2 sono in comodato gratuito alla Fondazione
diocesana San Carlo che trova case e lavoro per chi è in difficoltà.

-E’ allo studio la collaborazione con chi animerà il Centro Giovanile al Santuario.

-Siamo felici della richiesta della Scuola Padre Monti di utilizzare alla mattina le aule dell’oratorio di via Legnani per progetti di recupero scolastico.

-Personalmente ho delegato la presidenza della Fondazione Giuseppe Gianetti a Angelo Tettamanzi e la presidenza della Fondazione Giulio Gianetti (Rsa) a Gigi Colombo. Queste e altre operazioni sono motivate dalle esigenze dell’etica cristiana e dal desiderio di sobrietà evangelica.

4. Gli Oratori. Abbiamo condiviso la visione che i sei oratori, benché utilizzati per troppe poche ore (anche ai tempi del boom!), non sarebbero da chiudere ma da valorizzare sia accogliendo realtà mattutine (scolastiche, ma anche di associazioni varie, come già avviene a Regina Pacis e in via Legnani) sia specializzando ogni ambiente in dimensioni educative diverse: al Matteotti accoglienza di diversamente abili e stranieri, alla Regina Pacis oratorio classico e aperto al quartiere anche la sera, al Santuario centro dedicato agli studenti delle superiori e magari nelle altre parrocchie un “oratorio musicale” e uno “artistico”…

5. I continui cantieri aperti non hanno costruito neanche un metro cubo in più. Non ne abbiamo bisogno. Abbiamo puntato come scelta pastorale agli elementi essenziali: rifacimento di tetti (ben 10), fognature e bagni. Nulla di… monumentale!

6. Fotovoltaico. Abbiamo impostato l’impiantistica, elettrica e di riscaldamento, sul solare, realizzando risparmio energetico in tutte le parrocchie (oltre 20 impianti). Viva la “Laudato Sì”: un anno fa si erano già risparmiati 1 Milione di kg di CO2!

7. Bellezza. Molte le opere di restauro, perché i tesori ricevuti dai padri antichi vanno passati integri ai nostri figli e nipoti! Così per ricollocare le statue di Profeti e Sibille in Santuario abbiamo dovuto ripulirne la cupola e adottare un riscaldamento innovativo. Si è sostituito l’organo morente con
uno nuovo su misura e di altissima qualità. L’organo dato per spacciato ha ripreso vita piena negli ampi spazi di s. Giovanni Battista. S. Francesco ha visto l’ultimo lavoro della celeberrima restauratrice Pinin Brambilla. Il lotto attuale è affidato alle sue ottime collaboratrici e discepole. Qui, come in
santuario, prepositurale e Regina Pacis, si è rifatto l’impianto luci. Sono in corso i lavori di riordino scientifico degli Archivi Storici.

8. Lavoro. Nella pandemia si sono aperti tutti i cantieri possibili, al preciso scopo di dar lavoro. Si sono colmate le notevoli lacune di documentazione
compilando anche, tra i primi in diocesi, i “Fascicoli di fabbricato” digitalizzati.

9. Finanziamenti. Non usiamo le entrate ordinarie per i lavori straordinari, quanto piuttosto eredità, donazioni e, in misura crescente, bandi sia
regionali sia Cariplo.

10. Professionalità. Stiamo intrecciando al meglio i volontari coi professionisti, anche in ambito educativo e caritativo. Vorremmo offrire a tutti il meglio possibile.

11. Vangelo vissuto. Infine un segno da cogliere nella sua intensità evangelica ed ecclesiale: in occasione della pandemia, che ha rimescolato tutti i criteri di vita, le parrocchie hanno superato la logica di “a ognuno la sua cassa” e la Chiesa Madre ha donato un totale di circa 250 mila euro a
tre parrocchie-figlie in difficoltà economica.

NB. Tutti i verbi sono al plurale perché queste scelte sono state condivise coi due consigli, in specie con quello economico che ha goduto pure di maggiore
continuità.

Sara Giudici
20 Giugno 2021
  • App
  • Città
  • comunità pastorale crocifisso risorto
  • don armando cattaneo
  • fotovoltaico
  • restauri
  • saronno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  • Avatar Anonimo ha detto:
    21 Giugno 2021 alle 21:50

    Ma com’è possibile che un organo “morente” sia riuscito a riprendere vita piena semplicemente spostandolo in un’altra Chiesa?

    Rispondi
  • Avatar Giulia Alliata ha detto:
    20 Giugno 2021 alle 13:13

    Grazie Don Armando per tutto quello che ha fatto per la nostra città. Chi la accoglierà sarà una comunità fortunata. Buona strada

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    20 Giugno 2021 alle 8:44

    Sono tante cose, è la prova che facendo piccoli passi si può fare tutto.

    Rispondi
  • ← articolo precedente
    articolo successivo →

    Continua a leggere

    Saronno, in chiesa San Francesco si celebra il Natale con “Il canto degli angeli”
    Eventi
    Saronno, in chiesa San Francesco si celebra il Natale con “Il canto degli angeli”
    SARONNO - Un concerto di Natale per celebrare la festività più amata dell'anno. Il gruppo Calliope musica e voci d’arte…
    Saronno, nuovo prevosto Giuseppe Marinoni scrive ai saronnesi: “Attendo con vivo desidero di poter essere in mezzo a voi”
    Città
    Saronno, nuovo prevosto Giuseppe Marinoni scrive ai saronnesi: “Attendo con vivo desidero di poter essere in mezzo a voi”
    SARONNO - E' stata lette per la prima volta ieri sera nella messa delle 18 e sarà riletta oggi in…
    Saronno, il nuovo prevosto è monsignor Giuseppe Marinoni attualmente a Magenta
    Città
    Saronno, il nuovo prevosto è monsignor Giuseppe Marinoni attualmente a Magenta
    SARONNO - E' stato il vicario episcopale monsignor Luca Raimondi ad annunciare ieri sera al consiglio pastorale ed economico il…
    Saronno, don Luca Rampini: “Il prevosto è ricoverato all’ospedale”
    Città
    Saronno, don Luca Rampini: “Il prevosto è ricoverato all’ospedale”
    SARONNO - L'assenza alle messe e agli appuntamenti del prevosto monsignor Claudio Galimberti non è passata inosservata tra i fedeli…
    Suor Lucia De Santis torna in città: a Saronno aveva passato 24 anni
    Città
    Suor Lucia De Santis torna in città: a Saronno aveva passato 24 anni
    SARONNO - Dopo l'addio a Saronno avvenuto nel 1997, suor Lucia De Santis torna nella città degli amaretti, dove trascorrerà…

    In Città

    Saronno, famiglie e giovani coppie all’Open Day CMB: nasce il quartiere Milano Nord nell’ex Pozzi Ginori
    Città
    Saronno, famiglie e giovani coppie all’Open Day CMB: nasce il quartiere Milano Nord nell’ex Pozzi Ginori
    SARONNO - Tanta curiosità che si è tramutata in tanta presenza con famiglie, pensionati e qualche giovane coppia. Sono tantissimi…
    14 Giugno 2025
    • 175
    Running day sabato 14 giugno: orari, tutti i divieti di sosta e transito e le info su parcheggi
    Città
    Running day sabato 14 giugno: orari, tutti i divieti di sosta e transito e le info su parcheggi
    SARONNO – Strade chiuse, sosta vietata e deviazioni lungo numerosi assi viari: sabato 14 giugno Saronno si prepara ad accogliere la…
    14 Giugno 2025
    • Running day Saronno
    • 232
    Running day, tutte le info sulla corsa, da 10 e 5 km, arrivata alla 18esima edizione
    Città
    Running day, tutte le info sulla corsa, da 10 e 5 km, arrivata alla 18esima edizione
    SARONNO – Sabato 14 giugno torna il Running Day, che quest’anno celebra la diciottesima edizione, simbolico traguardo di “maggiore età”…
    14 Giugno 2025
    • running day
    • Running day Saronno
    • 90
    Saronno, Rotondi esulta: “Ora coinvolgiamo i giovani al governo della città”
    Città
    Saronno, Rotondi esulta: “Ora coinvolgiamo i giovani al governo della città”
    SARONNO - Dopo la vittoria di Ilaria Pagani, tra i volti più soddisfatti c'è quello di Mauro Rotondi, consigliere comunale…
    14 Giugno 2025
    • elezioni saronno 25
    • 108
    Saronno, il commosso addio del Villaggio Sos a Enrico Mazzini: il ricordo di Emiro Fresc
    Città
    Saronno, il commosso addio del Villaggio Sos a Enrico Mazzini: il ricordo di Emiro Fresc
    SARONNO - Si terranno oggi pomeriggio alle 15 i funerali di Enrico Mazzini, sindaco di Saronno dal 1980 al 1985,…
    14 Giugno 2025
    • villaggio sos
    • 25
    Tutta Saronno online. Tutti i giorni
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Preferenze Cookie

    Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

    logo Edinet s.r.l.
    Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966