Oltre 1900 case vuote a Saronno nel 2011. Merlotti: “Futuro Pgt parte da lì”
24 Agosto 2021
Lascia un commento
Commenti
Su questo tema l’amministrazione attuale è in perfetta continuità con l’amministrazione precedente. Dato che mi aspettavo proprio questo, io lo scorso ballottaggio ho votato scheda nulla. La volta prossima non perderò nemmeno tempo ad andare a votare.
In ogni caso, statistiche a parte, la densità abitativa nella nostra città è già molto alta.
Mi ripeto ribadendo la necessità della urgenza di una preliminare revisione di qualche regola del PGT: un ridimensionamento delle volumetrie con un riesame delle altezze e delle distanze. In particolare, si evitino le monetizzazioni degli standard (se lo spazio è poco si costruisca di meno).
Si pensi veramente ad una Saronno a dimensione della persona e alla qualità della vita dei cittadini!
-
Meglio, si guardi Saronno per com’è senza pensare di cambiarla aumentando o diminuendo gli edifici.
Recuperare e mantenere l’esistente.
confido veramente che non abbiate preso i voti chi vuole una città equilibrata e sostenibile per poi fare gli interessi di pochi mattonari
Quindi guardiamo e programmiamo il futuro analizzando dati obsoleti…ottima partenza!
Se poi si analizzassero le condizioni degli appartamenti non utilizzati scopriremmo che in talune tipologie di soluzioni oggigiorno non ci vuole abitare nessuno.
se non si interviene immediatamente sul PGT questi dati rimarranno numeri, questo occorre tenerlo presente, come occorre tener presente che in via Marconi là dove c’era lo stabilimento Parma, lungo il Lura, in via Miola e in via Varese le realizzazioni previste e già approvate, verranno edificate.
Il palazzone scandaloso in fondo a via San Giuseppe deve essere l’ultima vergognosa costruzione della città.
L’urgenza di mettere mano al PGT diventa quindi di fondamentale importanza, ma come ?
riducendo le volumetrie del 30%, riscrivendo con attenzione le regole sul recupero dei cortili del centro storico, facendo un censimento del patrimonio arboreo e istituendo il bilancio arboreo.
E tutto ciò occorre farlo SUBITO, senza indugi. Recupero e Rigenerazione dell’esistente, senza nuovi regali volumetrici, il costruito sino ad oggi di volumetrie ne ha già abbastanza.
Basta palazzi ed ecomostri, la città li disprezza, disonorano i cittadini
Case sfitte vecchie di quanti anni? Quante a norma? Sulla carta facile parlare.. Possibile che una amm pubblica nel 2021 non ha dati più aggiornati ma di dieci anni fa?
-
Infatti non capisco perché citare il dato di 10 anni fa. Un dato più recente non è disponibile ?
-
Guardando lei concordo, facile parlare e ancora di più commentare