• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Comasina

Bollate, con la compagnia di Caronno parte la stagione teatrale a La Bolla

2 Febbraio 2022

0
0
Bollate, con la compagnia di Caronno parte la stagione teatrale a La Bolla
  • copiato!

BOLLATE / CARONNO PERTUSELLA – Apre venerdì 11 febbraio alle ore 21 il cartellone di prosa proposto dal teatro comunale La Bolla di Bollate e lofa con uno spettacolo della compagna teatrale che fa base a Caronno Pertusella: si inizia infatti con gli Eccentrici Dadarò e lo spettacolo “Revolutionary Road” di Renato Gabrielli, tratto dall’omonimo capolavoro di Richard Yates del 1961. Largo ai più piccoli invece domenica 13 febbraio alle ore 16, quando andrà in scena “Esercizi di fantastica” della compagnia Sosta Palmizi, uno spettacolo di teatrodanza per bambini dai 6 ai 9 anni, ispirato a “Fantastica” di Gianni Rodari.

Revolutionary road | Venerdì 11 febbraio alle 21.

produzione Eccentrici Dadarò

di Renato Gabrielli

con Rossella Rapisarda, Stefano Annoni, Daniele Gaggianesi

regia e disegno luci Fabrizio Visconti scene Marco Muzzolon

costumi Mirella Salvischiani

musiche originali Marco Pagani

aiuto regia Camilla Violante Scheller

un progetto La Gare

con il sostegno di Regione Lombardia – Progetto Next 2019

Lei e Lui. Belli, intelligenti, piuttosto colti, innamorati. Una casa “carina” e accogliente.

Un lavoro noioso ma sicuro per Lui. Blandi impegni domestici per Lei, che ha tempo per coltivare come hobby la sua antica passione d’attrice. Ma Lei e Lui vogliono, o almeno sognano, altro. Si ritengono entrambi superiori all’ambiente mediocre e piccolo borghese che li circonda e imprigiona; e questo senso di superiorità, chissà quanto fondato, li tiene uniti e segretamente complici.

Finché…

“Revolutionary road” esplora, alternando i punti di vista di Lei, Lui e Noi, gli umanissimi slanci, meschinità, successi illusori e prevedibili disfatte di personaggi che ambiscono a essere felici, ma rimangono invischiati nelle menzogne che raccontano a se stessi e agli altri pur di tirare avanti.

Lo spettacolo nasce dall’omonimo romanzo americano Revolutionary Road di Richard Yates, edito nel 1961 e capace di segnare la letteratura contemporanea al punto da far dire a Tennessee Williams: “Se nella letteratura americana moderna ci vuole qualcos’altro per fare un capolavoro, non saprei dire cosa”.

Oltre allo stile letterario, la potenza del testo è segnata dalla sua capacità di leggere in maniera profetica il nascere e lo svilupparsi della Società Globalizzata, il prepararsi del conflitto tra Individuo Sociale e Individuo Reale.

La tematica del romanzo è quanto di più urgente si possa vivere nella nostra società odierna, raccontata con parole di 60 anni fa. Una denuncia lucidissima ed empatica allo stesso tempo, attraversata tramite una storia di coppia che cerca di non affondare nell’avanzare di un mondo che ci vuole tutti uguali, vestiti e pettinati come si conviene, in casette di legno bianco con vialetto e automobile quietamente parcheggiata davanti a casa.

Un testo crudele quanto basta per sollecitare una reazione semplicemente lasciando parlare gli effetti delle cose, un monito per indurre un’azione di responsabilità individuale.

La traduzione di Adriana dell’Orto è concessa su licenza di minimum fax.

c) minimum fax, 2003, 2009, 2017

Tratto dal romanzo:

REVOLUTIONARY ROAD

Copyright © Richard Yates, 1961, 1989

All rights reserved

Esercizi di fantastica | Domenica 13 febbraio alle 16 | per bambini dai 6 ai 9 anni

produzione Associazione Sosta Palmizi

da un’idea di Giorgio Rossi

una creazione di Elisa Canessa, Federico Dimitri, Francesco Manenti, Giorgio Rossi

interpreti Elisa Canessa, Federico Dimitri e Francesco Manenti

scenografie Francesco Givone, Francesco Manenti, Francesca Lombardo

costumi Beatrice Giannini, Francesca Lombardi

illustrazioni Francesco Manenti

disegno luci Elena Tedde

esecuzione tecnica Massimiliano Ferrari

Una casa grigia. Tre personaggi grigi. Annoiati, scialbi e obnubilati dal mezzo tecnologico, si muovono come prigionieri di un meccanismo prestabilito, il loro sguardo è sempre rivolto agli schermi. Ma ecco arrivare un elemento inaspettato! Una farfalla sposterà il loro sguardo altrove e la casa diventerà teatro di nuove avventure e di trasformazioni. Un crescendo di emozioni e peripezie in cui i tre personaggi riscopriranno finalmente il potere della fantasia, in un continuo gioco a liberare i corpi e le menti.

Esercizi di fantastica racconta, con il linguaggio della danza e del movimento, il potere dell’immaginazione che trasforma cose e persone in qualcosa di sempre inaspettato e straordinario. Gli autori sono stati ispirati dall’idea di “Fantastica” dello scrittore Gianni Rodari, di cui nel 2020 si celebrano i 100 anni dalla nascita. Vicino al surrealismo degli anni ’50 e ispirandosi all’opera di Alfred Jarry e alla sua patafisica (la scienza delle soluzioni immaginarie), Rodari affermava infatti l’esistenza di una Fantastica in totale contrapposizione alla Logica

Biglietti e informazioni: LaBolla Teatro | P.zza della Resistenza 32 – Bollate (MI) | 02.35005575 – 800.474747 | [email protected] – www.labollateatro.it

02022022

RSa
2 Febbraio 2022
  • Comasina
  • Groane
  • Saronnese
  • bollate
  • caronno pertusella
  • eccentrici dadarò
  • la bolla
  • stagione teatrale
  • teatro
  • Caronno Pertusella

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← articolo precedente
articolo successivo →

Continua a leggere

Evaso dal carcere di Bollate: era al ristorante con la moglie nel comasco
Cronaca
Evaso dal carcere di Bollate: era al ristorante con la moglie nel comasco
COMASCO - Un uomo evaso dal carcere di Bollate è stato rintracciato e arrestato domenica 17 novembre a Mariano Comense,…
Bollate, domani la caccia al tesoro a Villa Arconati
Eventi
Bollate, domani la caccia al tesoro a Villa Arconati
BOLLATE - Domenica 2 giugno il Giardino di Villa Arconati prenderà parte all'edizione 2024 di "Appuntamento in Giardino", iniziativa promossa dall'Apgi-Associazione…
Concorso sicurezza stradale: le scuole premiate in Regione
Groane
Concorso sicurezza stradale: le scuole premiate in Regione
Riconoscimento anche ad un istituto di Bollate
Blitz al mercato del falso di Bollate; multe per i clienti: sequestrati 3000 capi
Cronaca
Blitz al mercato del falso di Bollate; multe per i clienti: sequestrati 3000 capi
BOLLATE - I carabinieri della Compagnia di Rho ed in particolare della tenenza di Bollate e delle stazioni di Novate…
Ieri a Saronno: treni fermi per donna investita. Rissa in via Colombo. Incidente in A9 e a Cislago
Città
Ieri a Saronno: treni fermi per donna investita. Rissa in via Colombo. Incidente in A9 e a Cislago
SARONNO - In via Colombo a Saronno una rissa tumultuosa che ha visto una trentina di persone, in evidente stato…

In Comasina

Tre giovani denunciati per lo scasso al chiosco di Garbagnate
Cronaca
Tre giovani denunciati per lo scasso al chiosco di Garbagnate
GARBAGNATE MILANESE - Durante la notte tra domenica 1 e lunedì 2 giugno tre giovani hanno messo in atto, in…
13 Giugno 2025
  • chiosco garbagnate
  • polizia locale garbagnate
  • 54
Cesano Maderno, dopo la morte di Sandra: passaggio a livello più sicuro grazie al Comune
Comasina
Cesano Maderno, dopo la morte di Sandra: passaggio a livello più sicuro grazie al Comune
CESANO MADERNO - Nella giornata di ieri Ferrovie Nord, su esplicita richiesta del sindaco di Cesano Maderno, ha installato barriere…
12 Giugno 2025
  • ferrovienord
  • stazione cesano
  • 48
Bikers aggrediti a sassate mentre attraversano una zona di spaccio nel Parco delle Groane
Cronaca
Bikers aggrediti a sassate mentre attraversano una zona di spaccio nel Parco delle Groane
GARBAGNATE MILANESE - Movimentato episodio nei giorni scorsi al Parco Groane dove due bikers sono stati aggrediti a sassate mentre…
8 Giugno 2025
  • parco groane
  • spaccio boschi
  • 677
Cesano Maderno, è arrivato il nuovo ponte di via Duca d’Aosta
Comasina
Cesano Maderno, è arrivato il nuovo ponte di via Duca d’Aosta
CESANO MADERNO - Si è proceduto nelle scorse ore al posizionamento della struttura di sostegno alla sede viaria del nuovo…
7 Giugno 2025
  • cantiere cesano
  • lavori pubblici cesano
  • ponte cesano
  • 7
Cesate: finale di Champions League al centro sportivo con pinsa e maxi schermo
Comasina
Cesate: finale di Champions League al centro sportivo con pinsa e maxi schermo
CESATE - La magia della Champions League di calcio arriva anche a Cesate. Oggi, sabato 31 maggio, in occasione della…
31 Maggio 2025
  • champions
  • maxi schermo
  • sc united
  • 9
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966