Tutto ciò che serve sapere sulla cistite

Nella donna la comparsa della cistite è fisiologica, dato che l’anatomia favorisce l’invasione da parte dei patogeni aggressivi, inoltre a compromettere la salute dell’organo urologico, sono tutte le sintomatologie croniche legate all’apparato intestinale, come la stitichezza o la diarrea. Inoltre a carico di queste patologie ci sono i disturbi del ciclo mestruale, dato che l’ambiente vaginale e a stretto contatto con l’apparato urinario tutti gli squilibri legati agli ormoni possono favorire attacchi da parte dei batteri.
I recenti studi hanno confermato di quanto l’integratore a base destro mannosio contrasti efficacemente l’insorgere della cistite evitando che si cronicizzi, rafforza le difese dell’apparato urinario rendendolo impermeabile da future aggressioni.
Cistite: quali sono i sintomi e quali le cure
Il primo campanello d’allarme per la comparsa della cistite è la minzione dolorosa, uno dei sintomi che più spesso vengono associati a questa patologia, insieme alla necessità di urinare di frequente e alla scarsità di produzione di urina che rimane intrappolata dalla parete spugnosa che i patogeni hanno creato all’interno della sacca vescicale.
Il dolore al basso ventre che sovente accompagnato da dolore articolare e dala febbre e in alcuni casi dal sanguinamento dei capillari, sono sintomatologie della cistite in fase acuta, in questi casi l’antibiotico specifico è il più rapido e sicuro rimedio di contrasto che comunque è sempre bene associare a integratori probiotici per mantenere in vita i batteri buoni che colonizzano l’intestino, e sa destro mannosio che aiuta a eliminare con efficacia i patogeni aggressori dell’organo urinario.
Il trattamento deve essere mirato e repentino, sia che si tratti della comparsa dei primi sintomi che nei casi acuti quando i sintomi sono aggressivi e repentini alle volte senza avvisaglie.
La tempestività nella scelta del trattamento serve per impedire, non solo il proliferare degli agenti patogeni all’interno della vescica ma come abbiamo detto per rafforzare l’intero apparato urinario e impedire recidive future.
Il medico urologo consiglierà sempre per prima cosa di fare una dieta bilanciata, povera di sostanze acide evitando di mangiare agrumi, pomodori, spezie e cioccolato.
Sempre sconsigliata e altamente nociva è l’assunzione di alcolici e l’uso del tabacco.
Sarebbe opportuno per il benessere generale dell’organismo cercare di condurre una vita più possibile regolare, un’attività fisica costante associata alle giuste ore di riposo.
Bere molto è un altro dei consigli migliori che potrà dare il medico a chi soffre di infiammazioni, sia del tratto urinario che del tratto intestinale, dato che le due cose sono strettamente correlate. Bere tanto aiuta a riequilibrare l’organismo con l’espulsione delle tossine e degli agenti patogeni causa delle infiammazioni.
Spesso però queste accortezze non sono sufficienti a riequilibrare la flora intestinale o dell’apparato urinario per questo integrare con d mannosio e probiotici mirati aiuta a migliorare lo stato infiammatorio fino all’eliminazione di tutti i patogeni aggressivi e contribuisce come abbiamo detto al rafforzamento del sistema immunitario rivestendo con una patina protettiva la parete interna della vescica.
D mannosio: uno zucchero semplice senza controindicazioni
Il d mannosio è uno zucchero semplice che il nostro organismo riesce sintetizzare secondo la necessità. Non è assimilabile dall’organismo e per questo una volta sintetizzato lavora all’altezza degli organi interessati e viene espulso con l’urina.
In natura il destro mannosio di trova nella corteccia di alcuni alberi come a betulla e il larice e in piccolissima parte nella frutta come mele e pere e arance.
Viene consigliato come integratore per le persone che soffrono di cistiti e prostatiti dato che lavora efficacemente contrastando gli agenti patogeni responsabili di queste infiammazioni batteriche.
Se nei casi acuti di cistite e prostatite dopo aver appurato il ceppo batterico che ha originato l’infiammazione il medico urologo consiglia l’antibiotico più appropriato nei casi di recidiva sovente si evita di ripetere l’antibiotico dato che un prolungato uso non solo può avere effetti collaterali anche molto importanti ma a lungo andare potrebbe diventare inefficace.
Dato che è un principio totalmente naturale quando si parla di mannosio e cistite i benefici associati sono notevoli.
In primo luogo va a agire solo nelle parti interessate all’attacco dei batteri come intestino e vescica non altera in nessun modo la flora batterica cosa che invece è una delle azioni distruttive fatte dall’antibiotico. Inoltre non ha controindicazioni possono assumere questo integratore sia i diabetici che i bambini
Non ha dunque controindicazioni di nessun genere, se non in alcuni soggetti intolleranti dove si possono riscontrare casi di dissenteria e meteorismo ma sono fenomeni passeggeri. Ad alcune persone mancano gli enzimi per tollerare questo prodotto ma una volta che l’organismo si abitua alla sua presenza tutto si regolarizza senza ulteriori problemi.
Esiste una cistite asintomatica e questa viene riscontrata casualmente dopo aver fatto un’analisi delle urine. Questo tipo di cistite non ha nessun sintomo avverso i batteri in questo caso convivono all’interno della vescica senza provocare dolore non è necessario contrastare in questo caso la presenza di questi batteri con cura antibiotica ma potrebbe essere opportuno assumere destro mannosio per far sì che non mutino forma e diventino da batteri tollerabili e commensali patogeni aggressivi.
Uno dei momenti più a rischio per la contrazione della cistite è la menopausa, le alterazioni ormonali e fisiologiche dovute a questo particolare momento della vita della donna hanno un’alta percentuale di incidenza nel generare questo tipo di in infiammazione.
Per quando riguarda gli uomini è meno frequente la cistite batterica classica ma anche per lui dopo i cinquant’anni il mal funzionamento della prostata può provocare l’infiammazione da cistite.
I rimedi naturali per contrastare e prevenire queste patologie sono il mirtillo rosso e il d mannosio i pro-biotici tutti questi sono efficaci per riequilibrare i microrganismi.
Lascia un commento