• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Comasco

Collaborazione Lombardia, Piemonte e Canton Ticino: siccità, aree di frontiera e protezione civile

8 Luglio 2022

0
0
Collaborazione Lombardia, Piemonte e Canton Ticino: siccità, aree di frontiera e protezione civile
  • copiato!

MEZZANA – Si è tenuto ieri mattina a Mezzana (Cantone Ticino), nella sede della Comunità di lavoro, l’incontro annuale tra i rappresentanti del Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino e dei Consigli regionali di Lombardia e Piemonte.

Alla presenza del consigliere di Stato del Cantone Ticino e oresidente della Regio Insubrica Norman Gobbi e del sottosegretario con delega ai rapporti con il Consiglio di Regione Lombardia Fabrizio Turba, hanno partecipato per il Gran Consiglio la presidente Luigina La Mantia e il secondo vice presidente Michele Guerra; per il Consiglio regionale della Lombardia il presidente Alessandro Fermi, la vice presidente Francesca Brianza e il presidente della Commissione speciale Rapporti tra Lombardia e Confederazione Svizzera Roberto Mura; per il Consiglio regionale del Piemonte il componente della III Commissione consiliare Domenico Rossi. Di particolare attualità la questione dell’emergenza idrica in merito alla quale il Presidente Mura ha sottolineato la necessità non solo di interventi immediati ma anche di programmare e strutturare azioni a medio e lungo termine eventualmente anche ridefinendo opportunamente le misure del Pnrr a valere sul programma di sviluppo rurale. È stata quindi sottolineata la necessità di valutare un maggiore accumulo idrico nei grandi laghi regolati, e in particolare di prendere in considerazione un innalzamento della quota di massima regolazione estiva del Lago Maggiore consentendo un maggiore accumulo idrico.

Il presidente Fermi ha sottolineato il tema dell’autonomia legato alla navigazione dei laghi e alla sua regionalizzazione, obiettivo prioritario e sul quale Regione Lombardia si sta già attivando in modo concreto.

La vice presidente Brianza ha infine posto attenzione sulla prossima programmazione Interreg che per le aree di confine riveste importanza fondamentale e costituisce “una sorta di piccolo ma costante e proficuo Pnrrr delle aree di frontiera, che deve proseguire e portare al raggiungimento dei risultati e dei benefici come avvenuto con l’ultima programmazione”.

La presidente La Mantia ha evidenziato come l’importanza della collaborazione transfrontaliera si sia manifestata anche recentemente negli interventi congiunti nell’ambito della protezione civile, messa in opera attraverso l’Esercitazione Odescalchi. Inoltre è stata salutata con apprezzamento l’approvazione da parte del Parlamento ticinese del credito quadro di 5 milioni di Franchi a favore del Programma Interreg 2021-2027, poiché è nell’interesse del territorio e del suo sviluppo economico. Infine ha riferito come l’emergenza sanitaria abbia dato consapevolezza della necessità da parte della Confederazione di investire nella formazione del personale sanitario.

francesca-brianza-tavolo-canton-ticino-lombardia-07072022

Il consigliere Rossi ha sottolineato l’importanza di mantenere questi momenti di incontro per elaborare soluzioni condivise a problemi comuni, in particolare con riferimento a delle buone pratiche come l’utilizzo di materiale inerte riciclato per evitare nuovo consumo di suolo. Inoltre ha espresso soddisfazione per la realizzazione degli Stati generali del Turismo e della Cultura che vedranno l’Assemblea plenaria ospitata proprio nel territorio piemontese il prossimo 17 novembre a Novara, dopo una serie di atelier tematici che si apriranno il 5 ottobre e interesseranno tutto il territorio insubrico.

I rappresentanti dei parlamenti cantonale e regionali hanno sottolineato l’utilità di alimentare un clima di costante e costruttivo confronto, al di là dei confini nazionali in particolare per una regione fortemente integrata dal punto di vista economico e sociale come quella tra il Cantone Ticino e le vicine Regioni lombardo-piemontesi. Nel pomeriggio i membri dell’Ufficio Presidenziale e del Comitato direttivo della Regio Insubrica hanno incontrato i rappresentanti dei Comuni soci della Comunità di lavoro per l’annuale aggiornamento sull’attività, un’informativa sugli interventi effettuati nel corso dell’anno per tematiche di interesse transfrontaliero ed un confronto aperto con gli amministratori locali.

(foto: un momento dell’incontro)

08072022

RSa
8 Luglio 2022
  • Comasco
  • iltra2
  • Politica
  • Primo piano
  • canton ticino
  • francesca brianza
  • mezzana
  • norman gobbi
  • regio insubrica
  • svizzera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← articolo precedente
articolo successivo →

Continua a leggere

Vertice al Pirellone fra Regione Lombardia e Canton Ticino per parlare di trasporti e infrastrutture
Politica
Vertice al Pirellone fra Regione Lombardia e Canton Ticino per parlare di trasporti e infrastrutture
MILANO - Prosegue la collaborazione fattiva tra Regione Lombardia e Canton Ticino sul tema della mobilità transfrontaliera. Ieri pomeriggio a…
Italia-Svizzera: Sertori nuovo presidente di Regio Insubrica
iltra2
Italia-Svizzera: Sertori nuovo presidente di Regio Insubrica
VARESE - Regione Lombardia, con l'assessore a Enti locali, montagna e piccoli Comuni, Massimo Sertori, ha assunto oggi la presidenza…
Mario Botta firma l’ampliamento del Foxtown di Mendrisio
Comasco
Mario Botta firma l’ampliamento del Foxtown di Mendrisio
MENDRISIO - Per la progettazione della nuova ala di FoxTown, il famoso Factory Stores di Mendrisio punto di riferimento per…
Economia di frontiera: investimenti tra Varese e Canton Ticino
Varesotto
Economia di frontiera: investimenti tra Varese e Canton Ticino
VARESE - Varese e il suo sistema economico si confermano una realtà attrattiva per gli investimenti degli operatori internazionali: «I…
Calcio, Fbc Saronno-Morbio: amichevole internazionale in diretta
Calcio
Calcio, Fbc Saronno-Morbio: amichevole internazionale in diretta
SARONNO - Serata "speciale", per diversi motivi, questa sera allo stadio comunale "Colombo Gianetti" di via Biffi dove alle 20.30…

In Comasco

Rovellasca, intervento straordinario sul cedro monumentale del Parco Burghè
Comasco
Rovellasca, intervento straordinario sul cedro monumentale del Parco Burghè
ROVELLASCA – Da qualche giorno, all’interno del Parco Burghè, è visibile una piccola area transennata attorno al grande cedro dell’Himalaya,…
14 Giugno 2025
  • parco burghè
  • 8
Regione Lombardia, interregionale Italia-Svezia: oltre 70 progetti presentati, 28 solo dal Varesotto
Lombardia
Regione Lombardia, interregionale Italia-Svezia: oltre 70 progetti presentati, 28 solo dal Varesotto
MILANO -  Nella giornata del 10 giugno si è chiusa la seconda finestra utile alla presentazione di nuove proposte progettuali…
14 Giugno 2025
  • frontalieri svizzera
  • regione lombardia
  • 1
Paura sul treno Como-Saronno, uno con un coltello e l’altro ricercato e arrestato
Cronaca
Paura sul treno Como-Saronno, uno con un coltello e l’altro ricercato e arrestato
SARONNO - Momenti di tensione ieri notte, attorno alle 22.30, alla stazione Fnm di Como Lago. La polizia di Stato…
13 Giugno 2025
  • sicurezza stazione
  • trenord
Falsi Lego sequestrati dalla Guardia di finanza nel comasco
Comasco
Falsi Lego sequestrati dalla Guardia di finanza nel comasco
COMASCO - Il comando provinciale della Guardia di Finanza di Como ha disposto, nell’ambito di un interventi anticontraffazione e per…
11 Giugno 2025
  • contraffazione
  • guardia di finanza
  • lego
  • 65
Comasco: 17enne reclutava online giovani neonazisti, vietato l’uso del web per due mesi
Comasco
Comasco: 17enne reclutava online giovani neonazisti, vietato l’uso del web per due mesi
COMASCO – Nelle scorese ore la polizia di Stato ha eseguito una misura cautelare nei confronti di un 17enne residente…
11 Giugno 2025
  • como
  • polizia postale
  • 8
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966