Fbc Saronno, il Comune rischia l’autogol. Al Colombo Gianetti solo 99 posti?
4 Ottobre 2022

SARONNO – Colpo di scena alla conferenza stampa di oggi pomeriggio in Municipio dove è emerso un nuovo problema per lo stadio comunale di Saronno dopo quello del manto erboso ora c’è l’incognita tribuna. L’obiettivo dell’appuntamento era quello di rimarcare da un lato la fiducia e la vicinanza dell’Amministrazione comunale all’Fbc Saronno dopo quello che il sindaco Augusto Airoldi ha definito “qualche dichiarazione sfuggita nei giorni scorsi”.
Così alla presenza del presidente dell’Fbc Saronno Francesco Gravina e del mister Danilo Tricarico il sindaco Augusto Airoldi prima e l’assessore Gabriele Musarò hanno garantito la piena stima e fiducia non solo nella squadra ma anche nel progetto di rilancio del calcio a Saronno. Primo cittadino e delegato allo Sport hanno espresso apprezzamenti per l’impegno anche economico dell’Fbc per la parte sportiva e per quella sociale (basti ricordare tutti gli interventi fatti al centro sportivo Matteotti per garantire un miglior spazio di gioco e di socialità ai piccoli calciatori biancocelesti).
Non è mancata la sottolineatura dell’impegno del Comune sul fronte degli investimenti con il sindaco che ha garantito che una cospicua parte dei 2,5 milioni di euro destinati dal Pnrr per lo sport saronnese saranno utilizzi per lo stadio e per il centro sportivo Matteotti a partire dall’indispensabile impianto luci.
Lieto fine? Non proprio. Una nuova criticità è emersa quando si è andati a parlare dello stadio Colombo Gianetti casa, al momento ancora inutilizzata, dell’Fbc Saronno. Come è noto i biancocelesti non hanno ancora giocato nessun partita in città a causa dei ritardi nel rifacimento del campo da gioco. Anzi il debutto era previsto per domenica scorsa ma, come sottolineato dall’assessore Gabriele Musarò, per non provare/danneggiare la neonata erba del Colombo Gianetti Comune e società hanno deciso “con grande spirito di collaborazione” di rinviare il debutto al 16 ottobre.
Sindaco e presidente hanno rimarcato l’importanza per la società di tornare in casa: nel proprio stadio e dal proprio pubblico anche per iniziare a condividere con i saronnesi il progetto, l’entusiasmo e l’ambizione ma… è emersa un’altra criticità. La tribuna al momento utilizzabile solo per 99 posti.
Pur confermato che la struttura al momento, senza deroghe, può essere utilizzata da un massimo di 99 persone, il sindaco non ha risposto direttamente alle domande dicendo laconicamente che “vedremo, c’è tempo fino al 16 ottobre”.
Da canto suo il presidente Gravina è stato chiaro e schietto e non si è nascosto dietro ad un dito. Parlando di progetti di crescita, di ambizioni ed impegno a 360 gradi ha rimarcato “cercheremo di avere un’omologazione per 500 posti”.
Mancano poco più di dieci giorni alla partita del “ritorno a casa” dell’Fbc Saronno e il problema stadio Colombo Gianetti sembra essere tutt’altro che risolto. E’ infatti difficile pensare che per il debutto dei biancocelesti lanciati in una stagione d’alta classifica si presentino meno di 99 tifosi. Del resto l’anno scorso, pur con i chiariscuri della pandemia e un campionato non proprio esaltante erano decisamente più di un centinaio le presenze in tribuna.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Lascia un commento
Commenti
Se c’era GP faceva saltar fuori l’agibilità semplicemente guardandola male
All’esterno ci hanno messo una bella scritta STADIO poi entri e trovi un campo sportivo con un solo settore e faticano pure ad avere i permessi per disputare le partite.Gli altri settori dello stadio dove sono?Costruiteli
Intanto per una partita di calcio anche nelle serie minori ci sono problemi di ordine pubblico che nelle varie sagre del panzerotti delle associazioni non ci sono ma pure questo dobbiamo dirvi?
Il Saronno fbc 1910 che non e’ il Saronno fbc non ha uno stadio di proprieta come la Juventus quindi il comune si attivi a ristrutturare lo stadio e pure velocemente.
QUi si arriva a dire che la gradinata di fronte alla tribuna coperta non si deve sistemare perché e’ tanti anni che e’ inagibile.Praticamente sostengono che lo stadio di Saronno deve avere sempre e solo un unico settore.Sistematela e poi in futuro fate pure le due curve
Sistemate la tribuna scoperta!
Questi messaggi di chi chiede perché deve essere il comune a fare i lavori nello stadio comunale ?Oppure perché per i tifosi del calcio ci sono regolamenti diversi dalle manifestazione di atletica leggera ,che li pubblicate a fare?Scartateli subito.Grazie
-
Visto che Lei sa tutto! … : per favore li spieghi a noi ignoranti!!
Questi cancelli che mancano non serviranno mica a dividere le tifoserie all’interno della tribuna coperta?Sarebbe veramente ridicolo .
Di sistemare il settore di fronte alla tribuna coperta ci avete mai pensato?Ovvio che se andate avanti con un solo settore per ospiti e tifoseria di casa per secoli non vi daranno l’agibilita’ .
-
La tribuna di cui parla lei è inagibile da una vita. Le sembra il caso di spendere milioni di euro per ripristinarla? E per chi?
Allora usiamo la famosa area feste e facciamoci un nuovo campo solo per il calcio, IL Colombo Gianetti lasciamolo agli altri sport.
Ma dov’è il problema??se una società spende come sta spendendo il Saronno può tranquillamente giocare in un’altro impianto.
La cosa sorprendente e che ci siano 99 persone che vadano a vedere fbc Saronno
Mi meraviglio che ci si meravigli. È stato detto un sacco di volte che, nonostante i lavori svolti, i vigili del fuoco non danno l’agibilità dell’impianto per più di 99 tifosi.
Purtroppo sia i calciatori che i loro tifosi sono sempre leggermente troppo competitivi e vi sono delle regole precise per evitare tafferugli.. pare manchi qualche cancello
-
Essere competitivi in promozione tra tifoserie, la vedo molto dura, visto che l’unica società con tifosi al seguito è proprio il Saronno
Scusi Giudici immagino che lei dia certa di avere capito bene quello che, immagino, sindaco e assessore le abbiano detto
Io dubito perché da quello che lei confusamente racconta quello che sembra mancare è il piano sicurezza dell’evento. Mi spiega per quale motivo se ne dovrebbe occupare il comune mentre noi associazioni ce lo dobbiamo fare in proprio ad ogni evento?
Solo 99 posti?
Airoldi smettila di pensare solo alle biciclette per far contento Casali e datti da fare anche per il calcio a Saronno.
Ok, ma anche l’anno scorso lo stadio non avrebbe potuto contenere più di 99 persone, e comunque quando giocava in casa il limite massimo veniva superato, poi mi piacerebbe sapere come mai, se gioca il Saronno, la tribuna può contenere un massimo di 99 persone, quando l’atletica fa giustamente le sue gare, in tribuna non c’è un limite di capienza ( e l’anno scorso in alcune gare la tribuna era ben affollata da appassionati, genitori, amici e atleti ), mentre per il calcio ci sono un sacco di restrizioni. Vorrei ricordare che l’agibilità non dipende dallo sport praticato, ma dalla struttura.
-
Ci sono delle norme che valgono solo per il calcio, che sono più restrittive rispetto ad altri sport. È per questo che lo stadio non è omologato. Ha mai visto tifosi di altri sport picchiarsi o invadere il campo gara?
-
Ripeto, l’omologazione a 99 posti, è determinata dalla struttura, è viene giudicata dai vigili del fuoco, le cavolate che afferma che comunque capitano sui campi di calcio tipo i tifosi che si picchiano, non ha niente a che vedere con l’omologazione, perché allora a questo punto, se quello che afferma lei fosse vero, anche 99 persone possono picchiarsi, il problema è la struttura che è decadente, poi, si picchiano anche tra genitori sui campetti dove giocano esordienti e pulcini, e li non ci sono neanche le tribune, smettetela con questa stucchevole farsa del tifo violento a Saronno.
-
Beh ma complimenti: un bel salto a ritroso al 2014 … che amministrazione illuminata!
-
Tosi non faccia lo spiritoso. Il limite c’era anche quando Saronno la amministrava lei.