x

x

SARONNO – Oggi dietro la casella del calendario dell’avvento de ilSaronno c’è “Le origini di Pegaso”.

“E quando Perseo le tagliò la testa, nacque il gigante Crisaore e il cavallo Pegaso che è così chiamato perché nato vicino alle sorgenti dell’Oceano; e l’altro, perché teneva nelle mani una spada d’oro”. Esiodo, Teogonia, 280-283

Questa scultura nasce da una cottura spettacolare: il forno diventa teatro di una performance che racconta il mito di Pegaso attraverso la pittura e il viaggio di alcune sfere in ceramica che vengono rotte per svelare al loro interno piccole sculture.Si svela così uno dei temi sottesi: da una apparente sconfitta nasce una nuova possibilità.

Angelo Zilio nasce a Varese nel 1961. Mettendo a frutto le capacità artistiche coniugate alle conoscenze zoologiche acquisite nel corso degli studi universitari, in Scienze Naturali, realizza, tra il 1984 e il 1990 una serie di tavole pubblicate da LUDI Editore Milano, Edizioni Mursia e Edagricole. Nel 2004 l’incontro con Giorgio Robustelli e Gianni Robusti, presso le Fornaci IBIS di Cunardo, lo introduce al mondo della ceramica del quale approfondirà le tecniche con Giorgio Azzaretti, Gino Geminiani e, presso la Töpferschule di Gordola, con Shozo Michikawa. Nel 2011 apre il suo studio-laboratorio a Varese dove vive e lavora.

(Foto didascalia: Angelo Zilio, MYTHOS. LE ORIGINI DI PEGASO, Frammenti della performance, argilla refrattaria, smalti, cottura a legna in forno, di carta, 2019).

GUARDA IL CALENDARIO COMPLETO PER SCOPRIRE TUTTE LE CASELLE

Il progetto

Il calendario dell’Avvento, curato da Mara De Fanti con Elena Turano, Valeria Discacciati, Linda Oriani, Erica Esposito propone un viaggio a 360 gradi all’interno del Museo della Ceramica Giuseppe Gianetti che si trova in via Carcano 9. Il calendario offre la possibilità di scoprire diversi livelli di lettura e percorsi tra i tesori e le ricchezze del museo. Per ilSaronno ha curato il calendario Tommaso Valarani su un’idea di Sara Giudici. Le foto che mostrano i diversi elementi sono state realizzate da Armando Iannone. Essenziale la collaborazione di Enrico Cantù assicurazioni.

Museo della Ceramica Giuseppe Gianetti

Dal 1994 il Museo della Ceramica Giuseppe Gianetti accoglie, custodisce, studia e rinnova una preziosa collezione di ceramiche antiche e contemporanee. Il Museo si trova all’interno di una villa degli anni ’40 del Novecento perfettamente conservata e circondata dal giardino, con un piccolo roseto e installazioni d’arte contemporanea. Le collezioni sono distribuite su tre piani dove si trova anche uno spazio per l’esposizione di mostre temporanee.
Il Museo è un’ “officina” di stimoli e di idee dove l’arte incontra la formazione per un pubblico di adulti, bambini, insegnanti, studenti, famiglie, associazioni.

SCOPRI IL CALENDARIO DELL’AVVENTO 2021 CON LE POESIE DI GIUSEPPE RADICE

—-

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn