Ex Isotta, Airoldi: “In arrivo entro una settimana un nuovo progetto di proprietà e Ferrovienord. Confermata la presenza di Brera”
24 Dicembre 2022

SARONNO – “Il progetto per l’uso temporaneo dell’ex Isotta Fraschini è stato ritirato perchè la proprietà, la Saronno città dei Beni Comuni si è impegnata a presentare entro la fine del 2022, quindi entro una settimana, un nuovo progetto più completo che non riguarda solo quella piccola parte dell’area dismessa ma anche l’area confinante del deposito delle Ferrovinord e anche l’area di Saronno Sud. Un progetto a cui parteciperà anche Ferrovienord“.
Così il sindaco Augusto Airoldi ha commentato la notizia arrivata ieri dalla Saronno Beni Comuni del ritiro del progetto per l’uso temporaneo.
Il sindaco si è detto ottimista: “Sono certo che mantenendo la parola la proprietà presenterà un progetto più complessivo entro la fine dell’anno quindi settimana prossima“. E ancora: “Non c’è nessun abbandono perchè c’è questo impegno di presentare questo nuovo progetto. E’ un grande passo avanti che dovrebbe dare finalmente la possibilità all’Amministrazione di capire cosa si farà nell’area così da attestare anche la pubblica utilità del progetto. Quello che vuole il comune dal progetto è la ricucitura con il quartiere Matteotti, l’eliminazione della frattura creata dal fascio di binari della ferrovia e il grande parco. Sono stati fatti dei significativi passi avanti e nei primi giorni del 2023 si inizierà a lavorare”. Ipotizzando le tempistiche il sindaco parla di un “progetto definitivo nel 2023 e di un avvio dei lavori nel 2024“.
Nel suo intervento il sindaco Augusto Airoldi rassicura sull’arrivo di Brera a Saronno. Parla anche dell’incontro con la presidente Livia Pomodoro: “L’avevo annunciato in conferenza stampa e si è tenuto. L’accoglienza è stata davvero calorosa. La professoressa Podomoro ha confermato la presenza di Brera a Saronno ed ha detto che vorrebbe fosse uno dei successi del suo mandato”.
Airoldi fa il punto anche sulle bonifiche: “Si è completata la fase del campo prova. Ora la Provincia ha chiesto un approfondimetno su quanto consegnato dalla proprietà a cui sono certo Saronno Beni comuni risponderà a breve. Non solo. Per accellerare i lavori gli uffici hanno già rilasciato il permesso di accantieramente autorizzando l’installazione del cantiere che credo stia per partire“,
Ma come si è arrivati al ritiro del progetto per l’uso temporaneo? “C’è stato l’incontro del tavolo tecnico ed è stato in quella sede che i tecnici della proprietà e quella della società hanno convenuto su una soluzione di cui si era già parlat. Ossia su come l’uso temporaneo non fosse lo strumento più adatto. La normativa, e non l’amministrazione o gli uffici, richiede che vengano rispettate una serie di norme per cui una fidejussione in modo che tutte le opere possano essere smontate. Se si sommano i costi del progetto per quelli per uso temporaneo si superano i 30 milioni e con la proprietà si è convenuto che non era la strada da seguire.
“Era anche difficile sostenere in consiglio comunale – conclude Airoldi – che l’uso sarebbe stato solo temporaneo. Meglio è la presentazione di questo nuovo progetto complessivo tramite un piano integrato di intervento. Immagino anzi sono certo che entro il 31 dicembre Saronno città dei beni comuni e Ferrovienord milano presenteranno il progetto da sottoporre alle parte, all’amministrazione e al consiglio comunale”.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
Lascia un commento
Commenti
E Babbo Natale è in giro con le renne
Ma avete finito di raccontare frottole? Il progetto arriverà il 31.12 alle 23.59
Airoldi , basta vendere fumo, non ci crediamo più
-
Barx a gennaio vedremo il fumo o pe tue scuse?
Credo le scuse -
Senti come si rode il fegato il Barx
Caro Sindaco (che ho votato), dopo 2 anni di piu’ o meno “aria fritta” e “saronno sconfinata” ecc.
E’ il caso che si dia molto da fare con dialogo vero e fattivita’ vera su questo progetto…
Il precedente comunicato della proprieta’ sembra descrivere un futuro molto meno roseo. Forse oltre a “proclami” mezzo stampa e’ meglio che vi incontriate e poi dare realta’ certe ai saronnesi
-
Certo certo… E tornato lo strano comitato formato da un singolo
-
Le hai votato Airoldi come io ho votato Fagioli, e non sono neppure di Saronno