x

x

SARONNO – Un anno costellato e scandito da eventi artistici e grandi mostre è stato quello di Raffaele di Francisca, artista saronnese e docente di religione cattolica alla Diocesi di Milano.

Un anno di mostre ed eventi di Light Art per il pittore Saronnese Raffaele Di Francisca, docente di religione cattolica alla diocesi di Milano da circa 10 anni dopo aver conseguito le lauree in pittura all’Accademia di Belle Arti di Catania e Napoli. Figlio di Fedele, elettricista e Maria Rosa Distefano, insegnante. Originario di Villarosa (EN). Vive a Saronno (VA) con la moglie Nadia e i figli Chiara e Davide. Di spiccata spiritualità francescana vede “Dio in tutte le cose e tutte le cose in Dio”, questo lo porta a dipingere la luce aurea che pervade l’universo a partire dagli oggetti di vita quotidiana irradiati dalla luce divina; com’è scritto nella Sacra Bibbia «tutta la terra è piena della sua gloria» (Isaia 6,3). Per la sua ricerca artistica si rifà alla lettera agli artisti di San Giovanni Paolo II che invitava gli artisti a “trasfigurare la materia alla luce dell’Eterno” (4 aprile 1999). La sua “Light Art – Arte della Trasfigurazione” è una rivisitazione della pop art americana in chiave spirituale, per ricercare l’essenza di tutte le cose che sono sotto lo stesso cielo. Dopo diverse mostre realizzate grazie al manager Salvo Nugnes e all’Associazione Art Factory.
Lo scorso anno si era chiuso con la Mostra Concorso Internazionale Mudinarte ’20 al Museo Diocesano di Salerno realizzata alla fine del 2021 insieme a L’arte in quarantena a cura di Paolo Liguori Ed. Giorgio Mondadori e ad Artisti ’21 Annuario Internazionale d’Arte Contemporanea a cura di Vittorio Sgarbi Ed. Giorgio Mondadori.
Nonché la presenza nel CAM Catalogo Arte Moderna n.57 a cura di Luana Baraccani Ed. Giorgio Mondadori – Cairo Editore.
L’anno si è aperto con la conferenza di presentazione dell’Atlante dell’Arte Contemporanea a cura di Stefania Pieralice Ed. De Agostini al Teatro Italia di Roma.
Particolarmente interessante la partecipazione agli eventi nel territorio come ad esempio l’esposizione della Trasfigurazione del cappello di un carabiniere realizzato in onore di Fedele Di Francisca Medaglia d’argento al valor militare all’evento di presentazione del libro “La mia corsa” di Francesca La Mantia organizzata dall’associazione La Rivincita di Carmen Federico al quale ha partecipato Giovanni Paparcuri.
Nello stesso luogo sabato 19 marzo ha esposto alcune opere sul tema della maternità alla Conferenza intitolata Dibattito sulla famiglia – inverno demografico e d’emergenza natalità: “Ma dove va la famiglia?” organizzato da Paolo Pignattelli dell’Unitre Saronno e patrocinato dal Comune di Saronno, dalla Comunità Pastorale Crocifisso Risorto e da RadiOrizzonti con la partecipazione di Francesco Belletti.
Per concludere Domenica 4 dicembre Di Francisca accompagnato dalla sua famiglia, nella splendida cornice di Villa Fenaroli a Rezzato, ha esposto un opera intitolata Trasfigurazione di una maschera di scherma realizzata in onore della campionessa olimpica di fioretto Elisa Di Francisca.
Questo evento ha avuto la partecipazione di artisti rappresentativi del panorama nazionale e internazionale come il coreografo Garrison Rochelle, l’ex designer versace Ilian Rachov, l’attore Massimo Boldi e tanti altri hanno risposto all’invito del designer Cristian Raggi, fondatore del progetto che promuove le eccellenze italiane nel mondo, intitolato Piazza Lombardia tramite il sito internet www.piazzalombardia.it, del quale Di Francisca fa parte. L’evento che ha visto come madrina della serata Valeria Marini, ha ospitato alcuni artisti delle gallerie d’arte Mario Mazzoleni e le modelle curate da Iulian Rachov, ex stilista di Versace.
La serata è stata coordinata dal direttore artistico Ketty Bellon e presentata dall’attrice e conduttrice Iuliana Ierugan e da Valentina Spampinato.
La scenografia e il service è stato curato da Manuel Casari.
Un anno ricco di emozioni per irradiare luce divina attraverso le sue opere.


Il bello del 2022: IlSaronno vuole concludere l’anno ricordando con il meglio di questo 2022. Chiediamo quindi aiuto a tutti i saronnesi, le associazioni, i volontari, gli sportivi, gli appassionati invitandoli a raccontarci “bei ricordi, successi ed emozioni”. Inviateci una foto e un testo con il vostro ricordo del 2022. Basta mandare testo e foto via whatsapp al + 39 3202734048 oppure via mail a [email protected]. I ricordi saranno condivisi con una serie di articoli. Attendiamo i vostri ricordi per conservarli insieme…

QUI TUTTI I RICORDI DEL 2022 CONDIVISI DAI SARONNESI


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn