x

x

Anna Agosti è la proposta di Azione per il Consiglio Regionale della Lombardia all’interno del progetto del Terzo Polo, insieme a Italia Viva, a sostegno della candidatura di Letizia Moratti per la presidenza della Regione.

26 anni, assessore a cultura, sport e servizi sociali nel Comune di Galliate Lombardo, dove vive, sta scrivendo una tesi magistrale in Scienze Politiche a Milano sulle politiche educative, tema sempre caro al partito di Carlo Calenda

Perché questa candidatura? E con quali ambizioni?

Ho deciso di candidarmi al Consiglio Regionale perché credo nel progetto del Terzo Polo, sono una militante di Azione fin dalla prima ora e intendo fare la mia parte all’interno del Consiglio per condizionare per il meglio le politiche regionali. Credo che sia importante dare ai cittadini un’alternativa capace di rappresentare i giovani e gli adulti che lavorano e che studiano, capace di offrire soluzioni pratiche a problemi concreti, di far accadere le cose e non solo di annunciarle o contestarle. Per questo sosteniamo la candidatura a Presidente di Letizia Moratti.

Dal 2018 a oggi, cosa non ha funzionato della presidenza della Regione di Fontana? Cosa serve di diverso alla Lombardia?

I fatti parlano da soli: la sanità e le liste di attesa richiedono moltissima attenzione e sono ormai un’emergenza. La proposta dello psicologo di base, avanzata dal nostro Segretario Regionale in Consiglio non è mai stata realizzata. La qualità dei trasporti è assolutamente inadeguata. L’accesso alla casa è difficile e rischia di diventare un lusso. Sono convinta, in sintesi, che la priorità per la nostra regione sia la crescita. Per crescita intendo innanzitutto il futuro dei giovani della nostra regione, ovvero la possibilità di crescere, studiare, trovare lavoro, fare impresa, ottenere l’indipendenza economica e l’accesso alla casa. Per questo intendo fare di tutto per rimuovere gli ostacoli e consentire loro il raggiungimento di questi obiettivi. Poi esiste uno sviluppo sociale che è funzionale a questa crescita individuale. Penso al diritto ad un’assistenza fisica e psicologica adeguata da parte del servizio pubblico ed, essendo pendolare sulla tratta Varese-Milano, vivo ogni giorno i drammi di una gestione fallimentare da anni.

Quindi sanità, casa e trasporti come priorità ed elementi che possono favorire la crescita?

In sintesi, sì. Aggiungerei però anche educazione, in senso ampio. A partire dal sostegno alla cura dei bambini in età prescolare, alla formazione scolastica, a quella professionale e alle politiche attive del lavoro. Sebbene la voce di spesa più rilevante per la Regione sia la sanità, la prevenzione e gli aspetti sociali possono e devono rientrare in questo budget.

Si tratta di un piano sostenibile da un punto di vista economico?

Alcune proposte non richiedono investimenti extra, come nel caso della liberalizzazione del trasporto regionale. Su questo, i dati mostrano pessime performance del servizio per quanto riguarda puntualità, frequenza di soppressione dei treni e sicurezza. Noi proponiamo di non rinnovare automaticamente il contratto di servizio a Trenord, ma di istituire progressivamente gare aperte alla concorrenza europea, prevendendo la divisione del servizio ferroviario regionale in lotti contendibili. Questi potranno essere aggiudicati ad aziende di trasporto italiane o straniere in base al costo e alla qualità che saranno in grado di garantire, nel rispetto dei precisi standard che Regione dovrà stabilire.

Che ruolo riveste Saronno in questa visione?

Saronno incrocia tutte le priorità del mio programma: città dell’educazione per eccellenza, snodo della mobilità regionale, città che ospita un ospedale riferimento per tutti i comuni limitrofi, città con una storia e grandi potenzialità commerciali e di impresa. A pensarci bene, potrebbe essere la città simbolo della mia campagna. Sono stata in centro a Saronno per incontrare i cittadini lo scorso weekend e tornerò in città durante la prima settimana di febbraio per un evento a cui tengo molto, dedicato all’avviamento alla lettura dei bambini. Naturalmente invito tutti a partecipare fin d’ora.

Informazione politico-elettorale


Vuoi rimanere informato sulle notizie di politica? Iscriviti al canale Telegram de ilSaronno dedicato alla politica cerca @ilsaronnopolitica oppure clicca qui https://t.me/ilsaronnopolitica

Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione