x

x

SARONNO – “Domenica mattina ore 10. Sono sul sagrato della chiesa dei Santi Pietro e Paolo, cuore di Saronno, in pieni orario di Santa Messa. E quello che si vede in foto è ciò che compare su tutta la piazza: rifiuti vari, bicchieri sporchi, cartacce…questo è ciò che è diventato Saronno”.”

Inizia così la riflessione di Patrizia Bizzarro in merito a quanto ha visto la scorsa domenica 7 febbraio.

“Il cittadino che è intervenuto all’ultimo consiglio comunale aperto (aperto si fa per dire…si può parlare ma non si può replicare, ammesso che si sia così fortunati da ricevere una risposta) e che ha parlato di (non) sicurezza nella nostra città, appunto, non ha ricevuto alcuna risposta.
Sicurezza è anche questo. Quelli che vedete sono i resti dei bagordi che si svolgono regolarmente in piazza Libertà a partire da neanche tanto tardi tutti i giorni: alle 18/19 c’è già una varia umanità assiepata sui gradini della chiesa che beve, gioca a calcio, gozzoviglia e lascia tracce inconfondibili di tutte queste attività.
A quell’ora nessuno cum grano salis – come diceva la mia amatissima professoressa delle medie – lascerebbe transitare i propri figli da soli, e garantisco che io stessa fatico a passare in mezzo a questi figuri che, già alticci, emettono suoni – e frasi- che farebbero scansare chiunque.
Ecco, questa è la situazione a Saronno.
Una città che si spopola già nel tardo pomeriggio, attività che chiudono e riaprono nei paesi vicini (due delle tante recentemente si sono trasferite a Tradate e Legnano), degrado qua e là e le tasse – fresche fresche dal bilancio previsionale – che aumentano. Ottimo direi.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

30 Commenti

    • Sara’ anche di obb Saronno, ma l’eccesso di sporco esiste. Non tentativo di lavorare con i bar della piazza per migliorare il senso civico, non un tentativo per un pò di pulizia in piu’… E io non ho mai votato ne’ Obb Sar, nè la dx.

  1. Ben 3 bicchieri, un fazzoletto e una fettina di limone, e pensi che io addirittura ho visto dei bambini mangiare le patatine sui gradini della chiesa.
    Oh che degrado 😀

    • Non lo so, mi dica lei. Se è vero che la città è come la nostra casa e lei vede “solo” qualche bicchiere e una fettina di limone…

      • A casa mia so che se il vento e’ forte, come e’ stato nei giorni sabato e domenica a Saronno, qualcosa di indesiderato mi arriva sempre, ma non parlo di degrado sui giornali.

  2. Ottima analisi purtroppo…se non si capisce che a Saronno la vera cosa che manca è sentirsi sicuri e non l’ennesima pista ciclabile! Ben vengano nuove tasse ma per migliorare la nostra sicurezza non per peggiorarla …
    Vivo in piazza Cadorna le lascio immaginare il degrado e i balordi con cui conviviamo.

  3. Sono pienamente d’accordo oltre a quello denunciato dalla signora vogliamo
    elencare anche sporcizia per le vie oltre agli escrementi dei cani D’accordo
    che alcuni cittadini sono dei veri incivili ma la pulizia delle strade non esiste
    Specialmente la via Roma rifiuti ed escrementi sotto le piante
    Povera Saronno!

  4. La decrescita felice della premiata ditta…. Con questa amministrazione altro non puo’ esserci.

  5. Anni fa vedevo extra comunitari con tanto di carrello che giravano per il centro, non penso costassero una cifra insopportabile per il comune, sono spariti, facevano un buon lavoro.

  6. Lunedì mattina, oggi, ore 10.00, piazza Libertà tranquilla, nessun bicchiere per terra, anziani che parlano amabilmente, c’è un bel sole, le biciclette passano.
    In 10 anni non mi sono mai sentito insicuro.
    Visto che le vicende personali vengono usate per dare un giudizio sulla città, anche a nome mio, ci tengo a dire anche che a Saronno si sta bene, e visto che tutto è aumentato del 30% e nessun servizio è stato toccato sono ben felice, se sarà così, di pagare 50 euro in più di tasse.

    • Faccia un giro la sera e poi vada anche piazza De Gasperi e poi pensi alla risposta che ha dato.

    • Venga al prossimo Consiglio Comunale a dare tutte le risposte al povero cittadino che ha denunciato una serie di testimonianze di “non sicurezza” a Saronno…vediamo poi se continua a sentirsi al sicuro.

      • La testimonianza positiva riportata vale quanto quella del povero cittadino, o vuole forse convincerci che uno vale più di un altro?

  7. Sabato e domenica sono state giornate di vento e anche il mio cortile, notoriamente pulito alla perfezione, si è riempito di materiale “vario”.
    Articolo del fico secco!

    • Se il vento porta in giro rifiuti, significa che qualcuno li ha abbandonati. Ad ogni modo, il problema del degrado si estende all’incuria, la mancata sorveglianza, gli schiamazzi, gli atteggiamenti molesti…, sempre più tollerati e consolidati.

  8. Una giornalista avveduta, che prima pubblica articoli su giornate di vento e non pensa agli effetti …..

  9. L’esatto quadro sconfortante, condito con l’arroganza degli amministratori che, più che incaricati, si sentono divinizzati, tanto da non ritenere necessario fornire risposte/spiegazioni/aggiornamenti…

  10. Se con vento forte si lamenta per carte per terra, con la pioggia si lamenterà per le pozzanghere? Chiede per un amico

  11. Chi non si sente insicuro a Saronno non ha mai girato di sera oppure tutti i fatti di microcriminalità che riportano i giornali locali se li inventano? Personalmente tentativo di furto in via Caduti liberazione e mi sono pure entrati in casa.Se mi sento insicuro io che provengo da una zona del Sud con un forte indice di organizzazioni criminali ci potete credere.

  12. Sono nato a Saronno e vivo a Saronno penso ancora per poco vorrei trasferirmi o a Lazzate o Rovellasca. Saronno e diventata invivibile.

    • Io a Saronno sto bene, e non saranno certo i commenti negativi che da un anno a questa parte si sono moltiplicati che mi faranno cambiare idea!

  13. Sconcertante leggere che qualcuno non si rassegna e prova a convincere del contrario, coloro i quali pensano che a Saronno si stia bene. Io quando arrivo alla sera con il treno non mi sento insicuro a Saronno e non saranno certamente 4 bicchieri portati dal vento a farmi pensare che la piazza è in degrado.
    Chissà se il commento di un saronnese contento verrà pubblicato?

  14. Si però la sera deve fare presto a tornare con il treno altrimenti dopo le 11-30 da Milano non torni più a Saronno .Poi noi che riportiamo atti di microcriminalità che avvengono a Saronno ce li inventiamo?

  15. Non sono i 4 bicchieri al vento che ci fanno pensare al fatto che a Saronno avvengono furti e rapine.Quello e’ un disservizio di altro genere non fate i furbi nei commenti.

Comments are closed.