x
x
SOLARO – Venerdì 24 marzo scorso le classi delle scuole medie Luigi Pirandello hanno partecipato un nuovo incontro dedicato alla legalità, con la partecipazione di Vito Fiorino.
L’evento si è tenuto alle 9.10 nei locali del Maps di via Drizza, dove gli alunni delle classi terze hanno incontrato il Giusto Vito Fiorino. La conferenza ha avuto come titolo: “Parliamo di legalità con Vito Fiorino soccorritore di 47 profughi in mare a Lampedusa“, con la partecipazione della sindaca Nilde Moretti e dell’assessore all’Istruzione Monica Beretta.
L’incontro con il Giusto Vito Fiorino fa parte del progetto biblioteca scolastica, finanziato dal Comune di Solaro come progetto dedicato alla legalità.
Venti anni fa è stato realizzato a Milano il Giardino dei Giusti di tutto il mondo nella grande area verde del Monte Stella, sorta sulle macerie della città bombardata, con l’intento di riservare un luogo simbolico alla memoria delle figure esemplari di resistenza morale di ogni parte del mondo. Da questo luogo e da queste attività è nata una ricorrenza importante, la Giornata europea dei Giusti del 6 marzo, istituita nel maggio 2012 dal Parlamento europeo e diventata solennità civile in Italia nel 2017. Sono nati anche progetti e sinergie con le più importanti istituzioni nazionali e internazionali, dalle Forze Armate alla Fondazione Auschwitz. Chi viene riconosciuto Giusto fra le nazioni viene insignito di una speciale medaglia con inciso il suo nome, riceve un certificato d’onore e il privilegio di vedere il proprio nome aggiunto agli altri presenti nel Giardino dei Giusti presso il museo Yad Vashem di Gerusalemme.
A ogni Giusto tra le nazioni viene dedicata la messa a dimora di un albero, poiché tale pratica nella tradizione ebraica indica il desiderio di ricordo eterno per una persona cara. Per questo importante anniversario del ventennio, l’Istituto comprensivo Regina Elena, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Solaro, organizza due iniziative, nelle quali verranno coinvolte le quattro classi terze della scuola Luigi Pirandello.
La prima iniziativa prevede la testimonianza del “Giusto” Vito Fiorino dal titolo “Il soccorso ai migranti nel Mediterraneo del 3 ottobre 2013”, verrà dedicata la messa a dimora nel Giardino dei Giusti di Solaro un ceppo-targa in suo onore.
Vito Fiorino, nato a Bari ma cresciuto a Milano (Sesto San Giovanni), è un falegname e pescatore per passione. Il 3 ottobre 2013 è stato uno dei soccorritori durante una delle terribili tragedie del nostro mare a Lampedusa, dove si è trasferito ormai da molto tempo, trascorrendoci la maggior parte dell’anno. Fiorino era in rada in attesa dell’alba per uscire a pesca con un suo amico e si è trovato circondato da naufraghi che urlavano disperatamente chiedendo aiuto. Riportò le 47 persone salvate sulla terra ferma (46 uomini e
una donna), strappandole a morte certa.
La seconda iniziativa consiste nella partecipazione al Concorso indetto da Gariwo insieme al Ministero dell’Istruzione, nell’ambito delle attività previste in attuazione del Protocollo d’Intesa rinnovato il 9 novembre, “Adotta un Giusto”, rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di promuovere la riflessione sui valori di responsabilità, dialogo, pluralismo, giustizia, tolleranza e cittadinanza attiva.
L‘obiettivo consiste nel promuovere negli studenti, attraverso il lavoro sui Giusti dell’umanità, una cittadinanza attiva intesa come presa di coscienza dei principi che guidano un comportamento solidale eticamente responsabile. Nel corridoio vetrata, sarà organizzata una Mostra di tutti gli elaborati “Adotta un Giusto, Vito Fiorino”.


Bravi!
Complimenti all’Istituto comprensivo Regina e alla scuola secondaria di primo grado Luigi Pirandello.
La scuola sec. L. Pirandello allunga il passo in qualità e sostanza dell’offerta formativa.
Bene.
Andate avanti così.
State organizzando molte iniziative educative di spessore.
Credetemi: non è da tutti.
Le scuole vicine vi guardano con un pizzico di invidia.
Concordo.
Comments are closed.