CESANO MADERNO – Giovedì 8 giugno, il noto fisico Guido Tonelli sarà ospite alla rassegna filosofica “Abitatori del Tempo 2.0” di Cesano Maderno.

Il programma della rassegna prevede sei incontri, organizzati dall’associazione Nonsolosophia in collaborazione con il centro culturale Europeo – Palazzo Arese Borromeo, il comune di Cesano Maderno e l’università Vita-Salute San Raffaele di Milano, che si terranno nella suggestiva location del Giardino Arese Borromeo, con alcuni tra i più noti filosofici, giornalisti e divulgatori scientifici italiani.
 
Giovedì 8 giugno, alle 21, si terrà l’incontro “La materia del mondo: dalla filosofia alla fisica” con il fisico Guido Tonelli. Professore di Fisica presso l’Università di Pisa, Guido Tonelli è uno dei protagonisti della scoperta del bosone di Higgs al Cern di Ginevra. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra cui il Fundamental Physics Prize, il premio Enrico Fermi e la medaglia d’onore del Presidente della Repubblica. Intellettuale noto anche al vasto pubblico televisivo, fra le sue pubblicazioni si ricordano “Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos”, “Materia. La magnifica illusione” e i best-sellers “La nascita imperfetta delle cose. La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo” e “Genesi, il grande racconto delle origini”..
 
L’iniziativa culturale, la cui direzione artistica è affidata a Erasmo Silvio Storace (Docente di Filosofia politica presso l’università degli Studi dell’Insubria di Varese-Como), si inserisce nella cornice della XIII edizione della Festa della Filosofia 2023 dell’associazione Nonsolosophia – Alboversorio dizioni, il cui tema sarà “La bellezza salverà il mondo?”. La Festa della Filosofia 2023, che si è aperta il 30 aprile e proseguirà con un programma ricco di eventi itineranti fino al 6 ottobre, oltre al Comune di Cesano Maderno, coinvolgerà anche i Comuni di Arese, Barlassina, Muggiò, Nova Milanese, Saronno e Turate.
 
L’ingresso per tutti gli eventi è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.Per informazioni sul programma e sulle sedi, consultare il sito: www.festadellafilosofia.it   

(foto archivio: un precedente evento della Festa della FIlosofia)