• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
iltra2

Coldiretti Varese: “Lombardia seconda regione italiana più visitata”

21 Settembre 2024

0
0
Coldiretti Varese: “Lombardia seconda regione italiana più visitata”
  • copiato!

VARESE – La Lombardia è la seconda regione italiana più visitata dai turisti italiani e stranieri. È quanto afferma la Coldiretti regionale, sulla base dei dati Istat relativi agli arrivi nelle strutture ricettive nel 2023, in occasione della presentazione del rapporto Coldiretti/Noto Sondaggi “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”, che si è svolta a Roma a Palazzo Rospigliosi durante l’evento “Il turismo enogastronomico, una via italiana”. Per l’occasione è stata anche allestita una grande mostra con i piatti green delle diverse regioni preparati dai cuochi contadini di Terranostra e Campagna Amica.

In particolare – precisa Coldiretti Varese – nella nostra regione, lo scorso anno si sono registrati oltre 7 milioni di arrivi di turisti provenienti dall’Italia. Secondo il rapporto Coldiretti/Noto Sondaggi un italiano su quattro (25%) pratica il turismo sostenibile, con quasi sei italiani su 10 (59%) che dichiarano di porre attenzione a fare scelte che non danneggino l’ambiente al momento di pianificare la vacanza, dalla meta al mezzo di spostamento, fino al tipo di struttura da prenotare.

“Importante il ruolo del Lago Maggiore, fulcro d’attrazione per un turismo nazionale e straniero anche al di fuori del periodo prettamente estivo” commenta il presidente di Coldiretti Varese Pietro Luca Colombo. “Un ruolo importante spetta anche alla tavola: tra i servizi offerti, la presenza di menu a km zero e a base di prodotti bio è indicata come la prima caratteristica a qualificare il rispetto dell’ambiente di una struttura ricettiva, davanti al riciclo dei rifiuti”.

Non sorprende, dunque, che a livello generale la buona tavola con la scoperta dei prodotti delle varie regioni è indicata come la prima esigenza associata alla vacanza in Italia, davanti a cultura e divertimento, secondo Noto Sondaggi. La Lombardia può contare su 271 specialità agroalimentari ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni, 34 prodotti Dop e Igp, 41 vini di qualità tra Docg, Doc e Igt. Un tesoro della tavola che ha spinto la Lombardia al nono posto tra le regioni del globo con il miglior cibo al mondo, secondo l’ultima classifica stilata da “Taste Atlas”, l’atlante on line del cibo di tutto il pianeta.

Il cibo e i prodotti enogastronomici italiani continuano a essere considerati un pilastro del turismo nazionale – rileva Coldiretti Varese – con il 95% dei cittadini che li reputa fondamentali per attrarre turisti. il 46% ritiene che siano adeguatamente promossi dalle istituzioni, evidenziando una necessità di maggiore impegno e strategie di marketing mirate. Ma la scelta del cibo è importante anche nella lotta al cambiamento climatico come dimostra il fatto che il 70% è favorevole al consumo di cibi a km 0, mentre il 73% preferisce seguire i principi della Dieta mediterranea, considerata la più sostenibile e salutare.

A ricoprire un ruolo sempre più centrale per le vacanze green è la campagna – continua la federazione Coldiretti – forte dell’affermazione ormai consolidata dell’agriturismo, ma anche del crescente appeal di fenomeni come l’enoturismo, il birraturismo o l’oleoturismo.

Se in Italia sono più di 25mila le aziende agrituristiche, secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat, in Lombardia si contano quasi 1800 strutture di questo tipo. Una rete che offre 15 mila posti letto e una capacità di 61mila pasti giornalieri, secondo i dati regionali, oltre che la possibilità di fare esperienze diversificate dalle escursioni alle osservazioni naturalistiche, andando alla scoperta delle bellezze naturali, culturali e dei piccoli borghi.

(foto archivio)

Giulia Ariti
21 Settembre 2024
  • iltra2
  • Lombardia
  • Varesotto
  • coldiretti varese
  • ilgroane.it
  • iltradate.it
  • Varese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← articolo precedente
articolo successivo →

Continua a leggere

Smog, Coldiretti: vivaio Italia sotto attacco
ilGro
Smog, Coldiretti: vivaio Italia sotto attacco
VARESE –  “Le importazioni selvagge dall’estero, i cambiamenti climatici e l’aumento dei costi di produzione colpiscono il Vivaio Italia mettendo…
Maltempo, Coldiretti: a luglio 70 tempeste di ghiaccio
Città
Maltempo, Coldiretti: a luglio 70 tempeste di ghiaccio
VARESE - Ieri nuova mattinata di passione per il Varesotto dopo che il maltempo è tornato a colpire prima il…
Vola il caro-spesa, Coldiretti Varese: “Si tagliano gli acquisti”
ilGro
Vola il caro-spesa, Coldiretti Varese: “Si tagliano gli acquisti”
VARESE - Vola il caro-spesa, che vede i consumatori aver speso quasi 4 miliardi in più per mangiare, trovandosi però…
Vola l’export alimentare, “importante proteggere il made in Varese”
iltra2
Vola l’export alimentare, “importante proteggere il made in Varese”
VARESE - Made in Italy alimentare sempre più apprezzato all’estero: una buona notizia anche per il comprensorio prealpino, all’inizio di…
Ue, le follie nel piatto: dalle larve al semaforo
ilGro
Ue, le follie nel piatto: dalle larve al semaforo
Ieri Coldiretti Varese a Tuttofood VARESE –  "Dal vino alle etichette a semaforo che bocciano le eccellenze tricolori, dal via…

In iltra2

Castiglione Olona e Valcuvia: domani l’evento “Dislocanda in Miata” tra curve, cascate e castelli
iltra2
Castiglione Olona e Valcuvia: domani l’evento “Dislocanda in Miata” tra curve, cascate e castelli
CASTIGLIONE OLONA / CUVIGLIO – Una domenica all’insegna dei motori, della natura e dell’inclusione: oggi, domenica 22 giugno, è in…
21 Giugno 2025
  • castello monteruzzo
  • eventi castigione
  • 4
Tradate: Fabrizio Poggi in concerto oggi, sabato 21 giugno in piazza Mazzini
iltra2
Tradate: Fabrizio Poggi in concerto oggi, sabato 21 giugno in piazza Mazzini
TRADATE – Appuntamento per gli amanti della musica blues: oggi, sabato 21 giugno alle 21, in piazza Mazzini, si terrà…
21 Giugno 2025
  • concerto tradate
  • eventi tradate
Venegono Inferiore: inaugurato il nuovo campo di calisthenics al parco di via Menotti
iltra2
Venegono Inferiore: inaugurato il nuovo campo di calisthenics al parco di via Menotti
VENEGONO INFERIORE – È stato completato e aperto al pubblico il nuovo campo di calisthenics realizzato all’interno del parco di…
20 Giugno 2025
  • area giochi
  • giardino pubblico
  • 2
Panorama cronaca: Cislago e Tradate, due feriti in incidenti stradali
Cronaca
Panorama cronaca: Cislago e Tradate, due feriti in incidenti stradali
CISLAGO / TRADATE – Due persone sono rimaste ferite in altrettanti incidenti avvenuti nella prima mattinata di ieri a Cislago…
20 Giugno 2025
  • incidente cislago
  • incidente tradate
  • 22
Tradate, serate di “non astrologia” davanti al fuoco al Parco Pineta: miti antichi attraverso le stelle
iltra2
Tradate, serate di “non astrologia” davanti al fuoco al Parco Pineta: miti antichi attraverso le stelle
TRADATE - Un percorso di quattro serate di "Non- astrologia", attorno al fuoco, sotto il cielo del centro didattico scientifico Ecoplanetario, immersi…
20 Giugno 2025
  • parco pineta
  • 2
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966